Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Neurexine: Giocatori Chiave nelle Sinapsi Glicinergiche

Le neurexine modellano le sinapsi glicinergiche, influenzando l'inibizione e la forza del segnale nel cervello.

― 6 leggere min


Neurexine e Forza delNeurexine e Forza delSegnale Glicinergicoglicinergiche.funzione e il segnale delle sinapsiLe neuroxine sono fondamentali per la
Indice

I neurassine sono proteine speciali che si trovano nel sistema nervoso. Aiutano a connettere le cellule nervose tra loro. Cambiamenti nei geni che creano le neurassine sono stati associati a condizioni come l'autismo e la schizofrenia. Negli animali con una colonna vertebrale, le neurassine derivano da tre geni diversi: Nrxn1, Nrxn2 e Nrxn3. Ogni gene può produrre diversi tipi di neurassine, che possono essere più lunghe o più corte. Entrambi i tipi di neurassine svolgono ruoli importanti nella formazione e nel funzionamento delle connessioni nervose, note come Sinapsi.

Quando alcune neurassine vengono rimosse dalle cellule nervose, possono verificarsi cambiamenti nelle connessioni tra di loro. Ad esempio, rimuovere un tipo di neurassina può ridurre il numero di certe connessioni mentre influisce su come vengono inviati i messaggi tra le cellule. Diversi tipi di neurassine sembrano funzionare in modi diversi a seconda del tipo di connessione nervosa. Studi recenti hanno mostrato che il modo in cui agiscono le neurassine può variare ampiamente tra i diversi tipi di cellule nervose.

Anche se si sa molto su come funzionano le neurassine nelle connessioni chiamate sinapsi glutammatergiche e GABAergiche, ci sono ancora molte incognite. Un'area che richiede più ricerca è come le neurassine influenzano le sinapsi glicinergiche. Queste sinapsi sono importanti perché aiutano con l'inibizione, fondamentale per il funzionamento del sistema nervoso, soprattutto in aree come il midollo spinale e il tronco encefalico.

Il Ruolo delle Neurassine nelle Sinapsi Glicinergiche

Nel cervello, c'è una zona specifica chiamata nucleo mediale del corpo trapezoidale (MNTB) che ha cellule nervose che usano le sinapsi glicinergiche per connettersi ad altre aree, come l'oliva superiore laterale (LSO). Queste connessioni sono forti e affidabili, anche quando rispondono a segnali rapidi. Le connessioni tra MNTB e LSO subiscono un notevole affinamento durante lo sviluppo del cervello, il che aiuta a controllare come funziona l'inibizione. Tuttavia, i processi esatti a livello molecolare che modellano queste connessioni rimangono poco chiari.

Per avere più informazioni, i ricercatori hanno usato topi geneticamente modificati che avevano tutte le neurassine eliminate dai loro neuroni MNTB. Questo è stato fatto iniettando un virus speciale nei cervelli dei topi neonati. I ricercatori hanno usato tecniche avanzate per confermare che questi neuroni modificati non producevano più neurassine. Quando tutte le neurassine sono state eliminate, è stato scoperto che la forza e la velocità dei segnali glicinergici erano influenzate. Interessante, il numero di connessioni glicinergiche era in realtà maggiore, così come la frequenza con cui i Neurotrasmettitori venivano rilasciati spontaneamente.

Abbassando i livelli di Calcio intorno a queste sinapsi modificate, i ricercatori hanno trovato che i segnali erano bloccati sia nelle sinapsi normali che in quelle modificate. Tuttavia, l'efficacia di questo blocco era significativamente diversa tra di loro. Questo suggerisce una rottura nel modo in cui i canali del calcio e le vescicole sinaptiche lavorano insieme nelle sinapsi modificate.

Esprizione delle Neurassine nei Neuroni MNTB

Per indagare ulteriormente il ruolo delle neurassine nelle sinapsi glicinergiche, i ricercatori hanno esaminato come vengono espresse le diverse geni delle neurassine nei neuroni MNTB. È stato osservato che tutti e tre i geni delle neurassine erano presenti, ma i loro livelli variavano. Utilizzando topi modificati che possono eliminare tutte le neurassine, i ricercatori hanno confermato che questa eliminazione era efficace e specifica per i neuroni MNTB.

Questo studio ha evidenziato l'alta espressione di vari isoformi di neurassine in questi neuroni glicinergici. Mirando specificamente ai neuroni MNTB, i ricercatori sono stati in grado di valutare l'impatto della rimozione delle neurassine sulla funzione sinaptica.

L'Importanza Funzionale delle Neurassine

Si ritiene che le neurassine giochino un ruolo significativo nell'organizzare il funzionamento delle sinapsi. Per vedere quanto siano importanti per le sinapsi glicinergiche, i ricercatori hanno confrontato le sinapsi nei topi modificati con quelle nei topi normali. Con l'aiuto di tecniche avanzate, sono riusciti a isolare e registrare i segnali glicinergici provenienti dai neuroni LSO.

Quando stimolati, i topi di controllo mostrano segnali glicinergici forti, mentre i topi modificati avevano segnali significativamente ridotti. In media, la forza massima di questi segnali era quasi il 60% più bassa nei topi modificati. Inoltre, la velocità con cui questi segnali aumentavano e diminuivano era anche più lenta nelle sinapsi modificate.

Questi risultati suggeriscono che le neurassine sono cruciali per mantenere la forza e il tempo dell'inibizione glicinergica nel tronco encefalico.

Neurassine e Densità Sinaptica

Un'altra scoperta interessante è stata che la rimozione delle neurassine sembrava aumentare il numero effettivo di connessioni glicinergiche. C'è stata una piccola crescita nella frequenza degli eventi sinaptici e è stato osservato un significativo aumento della densità delle sinapsi. Questo è stato misurato utilizzando tecniche di colorazione specifiche per contare i terminali glicinergici nell'LSO dei topi modificati.

Anche se studi precedenti avevano mostrato che le neurassine non giocavano un grande ruolo nella formazione delle sinapsi in certi contesti, questi nuovi risultati suggeriscono che potrebbero avere una funzione unica nelle sinapsi glicinergiche. Una spiegazione potrebbe essere che le neurassine aiutano a organizzare le connessioni in un modo che promuove sinapsi più forti limitando anche la formazione di quelle più deboli.

Indagine sulla Sensibilità al Calcio

I ricercatori hanno anche esaminato come i livelli di calcio influenzano il rilascio di neurotrasmettitori nelle sinapsi, concentrandosi in particolare sulle differenze osservate nei topi modificati. Abbassando i livelli di calcio nell'ambiente, sia le sinapsi normali che quelle modificate hanno mostrato una diminuzione della forza del segnale. Tuttavia, le sinapsi modificate hanno subito un calo molto più ripido. Questo indica che le neurassine sono importanti per quanto efficacemente il calcio possa innescare il rilascio di neurotrasmettitori.

Le neurassine potrebbero aiutare a mantenere i canali del calcio vicini alle vescicole sinaptiche, il che è cruciale per la segnalazione rapida. Quando è stato usato un tipo specifico di molecola per testare questo accoppiamento nelle sinapsi modificate, è stato trovato che l'effetto di blocco era significativamente più forte rispetto alle sinapsi normali.

Conclusione

In sintesi, le neurassine giocano un ruolo essenziale nelle sinapsi glicinergiche, che sono importanti per regolare l'inibizione nel cervello. La rimozione delle neurassine non solo influisce sulla forza e sul tempo della segnalazione, ma porta anche a un aumento inaspettato nel numero di queste sinapsi. Questo suggerisce che le neurassine potrebbero avere un ruolo duplice nel promuovere la funzione precisa delle sinapsi e limitando al contempo le connessioni più deboli.

I risultati rafforzano l'idea che le neurassine siano attori chiave nell'organizzazione delle sinapsi nel sistema nervoso. Comprendere i vari ruoli delle neurassine può aiutare a illuminare come queste connessioni vengono formate e mantenute, il che è fondamentale per capire il funzionamento del cervello e i disturbi legati alla disfunzione sinaptica. Ricerche future sui ruoli specifici dei diversi isoformi di neurassina potrebbero fornire ulteriori approfondimenti sulla loro importanza nella trasmissione sinaptica e nella connettività nel cervello.

Fonte originale

Titolo: Neurexins control the strength and precise timing of glycinergic inhibition in the auditory brainstem

Estratto: Neurexins play diverse functions as presynaptic organizers in various glutamatergic and GABAergic synapses. However, it remains unknown whether and how neurexins are involved in shaping functional properties of the glycinergic synapses, which mediate prominent inhibition in the brainstem and spinal cord. To address these issues, we examined the role of neurexins in a model glycinergic synapse between the principal neuron in the medial nucleus of the trapezoid body (MNTB) and the principal neuron in the lateral superior olive (LSO) in the auditory brainstem. Combining RNAscope with stereotactic injection of AAV-Cre in the MNTB of neurexin1/2/3 conditional triple knockout mice, we showed that MNTB neurons highly express all isoforms of neurexins although their expression levels vary remarkably. Selective ablation of all neurexins in MNTB neurons not only reduced the amplitude but also altered the kinetics of the glycinergic synaptic transmission at LSO neurons. The synaptic dysfunctions primarily resulted from an impaired Ca2+ sensitivity of release and a loosened coupling between voltage-gated Ca2+ channels and synaptic vesicles. Together, our current findings demonstrate that neurexins are essential in controlling the strength and temporal precision of the glycinergic synapse, which therefore corroborates the role of neurexins as key presynaptic organizers in all major types of fast chemical synapses.

Autori: Fujun Luo, H.-H. Jiang, R. Xu, X. Nie, Z. Su, X. Xu, R. Pang, Y. Zhou

Ultimo aggiornamento: 2024-03-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.12.14.571678

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.12.14.571678.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili