Gli sforzi per migliorare i modelli di interazione dei neutrini mettono in evidenza incertezze critiche e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli sforzi per migliorare i modelli di interazione dei neutrini mettono in evidenza incertezze critiche e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Studiando nuove teorie per spiegare lo squilibrio materia-antimateria attraverso ricerche sul bosone di Higgs.
― 5 leggere min
La ricerca esamina come i mesoni reagiscono in ambienti caldi e magnetizzati.
― 7 leggere min
Nuove ricerche riesaminano il comportamento dello spin dei neutroni in campi magnetici variabili.
― 4 leggere min
Investigando interazioni dei fotoni con nuovi rivelatori per avere intuizioni più profonde.
― 5 leggere min
Gli scienziati distinguono tra elio e scosse di elettroni nel xenon liquido per la rilevazione della materia oscura.
― 4 leggere min
Questo studio esplora il ruolo dello spin odderon nei processi di scattering elastico.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra su nuove particelle per approfondire la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Ricercando correnti elettriche generate da collisioni di particelle in campi magnetici.
― 5 leggere min
Scopri come gli anelli di smorzamento ottimizzano le collisioni di particelle per ricerche avanzate.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla ricerca di particelle SUSY usando la violazione della R-parità.
― 4 leggere min
Gli scienziati introducono il framework X-SCAPE per studiare i getti in piccole collisioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle interazioni dei particelle ad alta energia e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
LHCb studia i quark beauty e charm per esplorare nuovi concetti fisici.
― 4 leggere min
Un esperimento recente affina i limiti sulle interazioni di particelle esotiche usando un magnetometro a diamante NV.
― 5 leggere min
Esaminare le reazioni fotonucleari rivela stati isomerici unici nel molibdeno.
― 4 leggere min
Gli scienziati hanno sviluppato uno strumento per esaminare i raggi X a bassa energia delle interazioni tra ioni ed elettroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura "gonfia" e al suo possibile ruolo nella comprensione delle strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il mesone (1460) e le sue interazioni all'interno dei sistemi kaonici.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove dimensioni nelle interazioni delle particelle con stati esotici.
― 3 leggere min
I ricercatori analizzano i neutrini per svelare i segreti della materia oscura nel nucleo della Terra.
― 5 leggere min
Una panoramica della teoria delle superstringhe e delle sue implicazioni per le forze fondamentali.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai neutrini atmosferici e a quelli di impulso e alla loro importanza nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorare l'impatto del calcolo quantistico sulla comprensione della fisica delle particelle tramite QCD su reticolo.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce su come gli effetti quantistici si manifestano nella gravità in condizioni estreme.
― 6 leggere min
La ricerca mostra nuove prove di particelle triboson in collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Indagare sugli isotopi ricchi di neutroni svela nuove intuizioni sulla formazione di elementi pesanti.
― 4 leggere min
Questo studio esplora la diffusione elastica e anelastica nel plasma di quark e gluoni.
― 7 leggere min
Indagando sulla superradiance e i suoi effetti su particelle ultraleggere vicino a oggetti compatto esotici.
― 6 leggere min
Gli esperimenti del LHC puntano a migliorare i modelli di interazione dei raggi cosmici usando collisioni protoni-ossigeno.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai CFT, le loro sfide e il ruolo dei correlatori pesanti-leggeri.
― 4 leggere min
Scopri come i neutrini influenzano la creazione degli elementi negli eventi cosmici.
― 7 leggere min
La ricerca sulle transizioni di particelle rare potrebbe cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 5 leggere min
Lo studio migliora l'accuratezza di misurazione delle proprietà dei neutrini considerando le interazioni multinucleoniche.
― 6 leggere min
Esaminando il significato della massa dinamica dei gluoni nella fisica ad alta energia.
― 6 leggere min
Presentiamo CaloDiffusion per simulazioni rapide e di alta qualità dei calorimetri nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dei fermioni pesanti nella fisica delle particelle e nelle azioni efficaci.
― 6 leggere min
Scopri i neutrini solari e il loro ruolo nella comprensione del sole e della fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Questa ricerca svela informazioni sullo scattering neutroni-protoni e le loro interazioni dentro il nucleo atomico.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulle collisioni di adroni e sugli eventi inelastici nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min