La ricerca dei bosoni di Higgs carichi all'HL-LHC
I ricercatori vogliono trovare bosoni di Higgs carichi per migliorare la comprensione della fisica delle particelle.
― 4 leggere min
Indice
Nel mondo della fisica delle Particelle, i ricercatori sono alla ricerca di nuove particelle che potrebbero aiutare a spiegare i misteri dell'universo. Uno di questi obiettivi è il bosone di Higgs carico, una particella prevista da teorie che allargano la nostra attuale comprensione della fisica. Questo articolo si concentra sulle prospettive di scoperta dei Bosoni di Higgs carichi in una speciale categoria di teorie conosciute come supersimmetria naturale (natSUSY) in una struttura potente chiamata Large Hadron Collider ad Alta Luminosità (HL-LHC).
Che cos'è la Supersimmetria Naturale?
La supersimmetria naturale è un framework teorico che affronta certi problemi nella fisica delle particelle, in particolare la stabilità della scala debole. La scala debole è una misura di quanto sia forte la forza debole, che è una delle quattro forze fondamentali della natura. In parole semplici, la supersimmetria naturale suggerisce che le proprietà di molte particelle in natura siano collegate in modo da evitare una messa a punto estremamente fine dei parametri.
L'idea è che le particelle che già conosciamo, come il bosone di Higgs e varie altre particelle, siano accompagnate da un nuovo insieme di particelle chiamate superpartner. Questi superpartner hanno proprietà che permettono loro di bilanciare i contributi l'uno dell'altro, mantenendo stabile la scala debole.
Il Ruolo dei Bosoni di Higgs Carichi
I bosoni di Higgs carichi sono un tipo di particella entusiasmante all'interno di questo framework. Nella supersimmetria naturale, i ricercatori prevedono che questi bosoni di Higgs carichi possano esistere accanto ad altri bosoni, che sono particelle che portano forze. I bosoni di Higgs carichi sono particolarmente importanti perché possono fornire informazioni cruciali sui meccanismi sottostanti dell'universo.
All'HL-LHC, gli scienziati sperano di rilevare questi bosoni di Higgs carichi. Rilevarli non solo convaliderebbe i concetti dietro la supersimmetria naturale, ma aiuterebbe anche a rispondere a domande sulla natura della massa, della forza e della struttura della materia.
Perché l'HL-LHC?
L'HL-LHC è un collisore di particelle di nuova generazione che opererà a energie e luminosità più elevate rispetto ai collisori precedenti. Questo significa che schianterà particelle più frequentemente e con maggiore intensità, aumentando le possibilità di produrre particelle rare, come i bosoni di Higgs carichi. La struttura è progettata per cercare nuova fisica oltre l'attuale Modello Standard, che descrive le particelle e le forze conosciute.
Sfide nella Rilevazione
Una grande sfida nella scoperta dei bosoni di Higgs carichi all'HL-LHC è che potrebbero decadere in altre particelle difficili da rilevare. I prodotti di decadimento possono essere molto soft, rendendo difficile osservarli contro il rumore di fondo generato da altre collisioni di particelle.
Inoltre, la presenza di forti interferenze dai processi del modello standard-quelli previsti dalla nostra comprensione attuale della fisica-può complicare ulteriormente l'isolamento dei segnali che indicano la presenza di un bosone di Higgs carico.
Strategie di Ricerca
Per affrontare queste sfide, i ricercatori hanno sviluppato varie strategie per cercare i bosoni di Higgs carichi. Il focus è spesso su specifici canali di decadimento che potrebbero portare a particelle rilevabili.
Alcuni percorsi di decadimento potrebbero produrre particelle che possono essere tracciate più facilmente. Per esempio, quando un bosone di Higgs carico decade in un quark top, rilascia energia e particelle che hanno firme specifiche che possono essere rilevate dagli strumenti sofisticati del collisore.
Potenziali Scenari di Scoperta
Esaminando molti scenari diversi, gli scienziati possono creare outline che aiutano a stimare la probabilità di scoprire bosoni di Higgs carichi all'HL-LHC. Questi outline sono sostanzialmente mappe che mostrano quali combinazioni di masse e altre proprietà dei bosoni di Higgs potrebbero portare a rilevazioni di successo.
I ricercatori pianificano di analizzare i dati provenienti dall'HL-LHC per individuare aree dello spazio dei parametri dove potrebbe esistere un bosone di Higgs carico.
Implicazioni della Scoperta
Se i ricercatori riuscissero a rilevare i bosoni di Higgs carichi, le implicazioni potrebbero essere significative. La conferma di queste particelle darebbe un impulso alla validità della supersimmetria naturale e potrebbe fornire indizi essenziali sulla natura della materia oscura e sull'unificazione delle forze.
Inoltre, scoperte come questa potrebbero aprire la strada a nuove tecnologie nella rilevazione di particelle e nel calcolo, oltre a portare a progressi nella nostra comprensione dell'universo.
Conclusione
La ricerca dei bosoni di Higgs carichi nella supersimmetria naturale rimane una delle perseguite più affascinanti nella fisica moderna. Utilizzando le strutture innovative e le strategie dell'HL-LHC, gli scienziati sperano di svelare i segreti di queste particelle elusive, fornendo spunti sul funzionamento dell'universo e le proprietà fondamentali che governano le interazioni delle particelle.
Continuando a spingere i confini della nostra conoscenza, la comunità scientifica punta a svelare i misteri che si trovano oltre l'attuale framework della fisica. Il futuro è luminoso per la ricerca in questo campo, con numerose opportunità per nuove scoperte e progressi che potrebbero cambiare per sempre la nostra comprensione del cosmo.
Titolo: Prospects for charged Higgs bosons in natural SUSY models at the high-luminosity LHC
Estratto: We continue our examination of prospects for discovery of heavy Higgs bosons of natural SUSY (natSUSY) models at the high luminosity LHC (HL-LHC), this time focussing on charged Higgs bosons. In natSUSY, higgsinos are expected at the few hundred GeV scale whilst electroweak gauginos inhabit the TeV scale and the heavy Higgs bosons, H, A and H^\pm could range up tens of TeV without jeopardizing naturalness. For TeV-scale heavy SUSY Higgs bosons H, A and H^\pm, as currently required by LHC searches, SUSY decays into gaugino plus higgsino can dominate H^\pm decays provided these decays are kinematically accessible. The visible decay products of higgsinos are soft making them largely invisible, whilst the gauginos decay to W, Z or h plus missing transverse energy (MET). Charged Higgs bosons are dominantly produced at LHC14 via the parton subprocess, gb-> H^\pm t. In this paper, we examine the viability of observing signtures from H^\pm -> \tau\nu, H^\pm -> tb and H^\pm -> W, Z, h + MET events produced in association with a top quark at the HL-LHC over large Standard Model (SM) backgrounds from (mainly) t\bar{t}, t\bar{t}V and t\bar{t}h production (where V=W, Z). We find that the greatest reach is found via the SM H^\pm(-> \tau\nu) +t channel with a subdominant contribution from the H^\pm(-> tb) +t channel. Unlike for neutral Higgs searches, the SUSY decay modes appear to be unimportant for H^\pm searches at the HL-LHC. We delineate regions of the m_A vs. \tan\beta plane, mostly around m_A \sim 1-2 TeV, where signals from charged Higgs bosons would serve to confirm signals of a heavy, neutral Higgs boson at the 5\sigma level or, alternatively, to exclude heavy Higgs bosons at the 95% confidence level at the high luminosity LHC.
Autori: Howard Baer, Vernon Barger, Xerxes Tata, Kairui Zhang
Ultimo aggiornamento: 2023-06-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.05207
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.05207
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.