Esplorando le implicazioni della rottura SUSY mediata da gauge al LHC.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando le implicazioni della rottura SUSY mediata da gauge al LHC.
― 7 leggere min
Esplorare aree a bassa radiazione nel nostro Sistema Solare per esperimenti scientifici.
― 7 leggere min
Gli scienziati scoprono stati distinti di risonanze delle particelle, svelando la loro natura complessa.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come gli scienziati studiano la creazione di particelle nello spazio in espansione.
― 6 leggere min
Un tuffo nella tecnologia SiPM e nella sua particolare relazione guadagno-voltaggio.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai muoni e alle loro interazioni con la diffusione leggera leggera hadronica.
― 5 leggere min
Svelare i misteri dei neutrini con metodi di rilevamento avanzati.
― 6 leggere min
Uno sguardo al forte enigma CP e potenziali soluzioni come gli axioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati inseguono la materia oscura, svelando la sua influenza sull'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai correlatori energetici e alle loro implicazioni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sulle decadute dei tau per trovare indizi di fisica oltre i modelli attuali.
― 5 leggere min
Scopri come piccole particelle condividono informazioni vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Una panoramica dei barioni singolarmente pesanti e del loro ruolo nella comprensione della materia.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno facendo ricerche sul legame tra il materiale circumstellaire e i neutrini di supernova.
― 5 leggere min
Nuovo algoritmo migliora l'identificazione dei leptoni nelle collisioni ad alta energia.
― 9 leggere min
Indagare il legame tra i neutrini ad alta energia e i blazar vicini.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano il machine learning per classificare particelle piccolissime e migliorare la precisione dei modelli.
― 6 leggere min
Scopri i mesoni, i loro decadimenti e il ruolo dei leptoni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle interazioni tra quark e domini del vuoto.
― 9 leggere min
Indagare sugli assioni come possibile soluzione per la materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando le stringhe cosmiche e il loro impatto sulle interazioni delle particelle e sulla formazione dell'universo.
― 6 leggere min
Le misurazioni del momento magnetico del muone suggeriscono possibili nuove fisiche.
― 6 leggere min
Uno studio sui barioni, le loro interazioni e il ruolo degli operatori.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i muoni per scoprire approfondimenti sulla fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Indagare il momento magnetico anomalo del muone e le sue implicazioni per la fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica il modo in cui gli scienziati studiano il comportamento delle particelle vicino ai confini.
― 5 leggere min
Gli scienziati puntano a scoprire i misteri della materia oscura luminosa attraverso esperimenti innovativi.
― 7 leggere min
Studiare le coppie di quark top offre spunti sulle condizioni dell'universo primordiale.
― 3 leggere min
Esplorando la materia oscura, le sue possibili forme e come i scienziati cercano di rilevarla.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i quark charm e i loro processi di decadimento per rivelare il comportamento delle particelle.
― 10 leggere min
Una guida alle funzioni di Green e al loro ruolo nelle interazioni delle particelle.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulle complessità della produzione di coppie di quark top.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come Feynman ha affrontato le infinite nel campo dell'elettrodinamica quantistica.
― 5 leggere min
KOTO cerca di scoprire segreti sui kaoni e sull'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla meccanica dietro i potenti lampi di raggi gamma nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare le funzioni di bilanciamento rivela complessità nel comportamento e nelle interazioni delle particelle.
― 8 leggere min
Gli scienziati usano il deep learning per prevedere i risultati delle collisioni tra ioni pesanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo profondo sulla produzione di mesoni negli urti di particelle energetiche.
― 6 leggere min
Esplora come le alte temperature influenzano i baryoni e le loro interazioni.
― 5 leggere min
Le rare decadimenti offrono spunti sulle interazioni fondamentali delle particelle e sui limiti della fisica attuale.
― 5 leggere min