Il machine learning aiuta a prevedere il comportamento degli ioni negli esperimenti di fusione.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il machine learning aiuta a prevedere il comportamento degli ioni negli esperimenti di fusione.
― 6 leggere min
La ricerca collega la dinamica dei fluidi turbolenti alla fisica dei buchi neri, rivelando nuove intuizioni.
― 10 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della modellazione surrogata utilizzando principi fisici.
― 7 leggere min
La ricerca rivela stati magnetici chirali unici nel materiale di rutenato di stronzio.
― 6 leggere min
ALDO2 migliora le prestazioni dei SiPM in ambienti di fisica ad alta energia.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali offrono nuovi modi per studiare eventi cosmici enormi.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai modelli di dimer e alle loro applicazioni in vari campi scientifici.
― 6 leggere min
Questo studio analizza il collasso dell'universo che porta alla formazione di singolarità.
― 6 leggere min
Questo articolo parla del comportamento delle particelle dilaton in teorie quantistiche dei campi modificate.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come la materia oscura influisce su costanti fisiche chiave attraverso misurazioni di orologi atomici.
― 5 leggere min
Una panoramica dello studio degli spazi-tempo a guscio sottile e delle loro implicazioni.
― 7 leggere min
Esplorando gli effetti della luce sui superconduttori e le loro proprietà magnetiche.
― 5 leggere min
Nuovo framework aiuta a simulare forme complesse in fisica e ingegneria.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano la perdita di energia nei getti da collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
Questo studio esamina il comportamento unico dei colloidi Janus nelle miscele e le loro interazioni.
― 6 leggere min
Scopri come l'apprendimento supervisionato aiuta a risolvere equazioni complesse in modo efficiente.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento della materia di quark attraverso approcci statistici innovativi.
― 6 leggere min
Questo modello aiuta ad analizzare dataset complessi in diversi settori.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio per affrontare i problemi di diffusione della radiazione non equilibrata nei materiali.
― 5 leggere min
Una panoramica delle forze in gioco nell'attrito quantistico tra superfici metalliche.
― 5 leggere min
La ricerca mostra proprietà di spin promettenti nei strati di grafene influenzati dalle interazioni con SnTe.
― 5 leggere min
Raccontare storie rende argomenti di fisica complessi più facili da capire e coinvolgenti per gli studenti.
― 7 leggere min
Nuove tecniche permettono di controllare in modo preciso piccole particelle usando la luce.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra gruppi, esponenti di Poincaré e le loro applicazioni.
― 5 leggere min
Esplorando le connessioni tra le funzioni massimali sferiche, gli spazi di Hardy e gli operatori integrali di Fourier.
― 5 leggere min
Esaminando il collegamento tra gravità e meccanica quantistica tramite sforzi sperimentali.
― 7 leggere min
Esplorare come i sistemi di riferimento influenzano la nostra comprensione della meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Usare le reti neurali per risolvere in modo efficiente equazioni differenziali parziali complesse.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi delle particelle di breve durata nella fisica delle alte energie.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come i traccianti si muovono all'interno dei materiali polimerici e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per valutare la sincronia nei gruppi con osservazioni limitate.
― 5 leggere min
La ricerca svela comportamenti unici dei nanomagneti in neodimio a scale microscopiche.
― 6 leggere min
Gli MKIDs migliorano la rilevazione dell'energia in vari campi scientifici.
― 6 leggere min
Esaminando come si comportano le tracce degli operatori sulle superfici iperboliche.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i cosmologi gestiscono i valori infiniti nei loro calcoli.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come lo spazio delle fasi aiuti a capire i sistemi quantistici.
― 6 leggere min
I scienziati studiano le decadute di particelle rare per esplorare le forze fondamentali nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando come il tunneling e l'effetto Casimir interagiscono in spazi ristretti.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai -complessi e alla loro importanza nella matematica e in vari campi.
― 7 leggere min
Una panoramica sui problemi degli autovalori nel Laplaciano frazionario e le loro applicazioni.
― 7 leggere min