Questo articolo esamina il ruolo dei neutrini sterili leggeri nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esamina il ruolo dei neutrini sterili leggeri nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Investigare il ruolo delle nuvole molecolari nella creazione delle stelle attraverso nuove tecniche di modellazione.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come LISA studia i buchi neri binari nell'universo.
― 6 leggere min
Esamina il ruolo della luce intra-alone nella struttura e nell'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Indagando sulla formazione e l'evoluzione della Via Lattea attraverso le popolazioni stellari.
― 6 leggere min
Misurare le proprietà delle galassie svela dettagli sulla loro formazione e evoluzione.
― 4 leggere min
Recenti osservazioni del JWST svelano nuovi dettagli sulle galassie e sugli ammassi globulari di Abell 2744.
― 5 leggere min
Uno studio sulle proprietà e le emissioni di raggi X delle galassie nane nei cluster.
― 6 leggere min
Questo modello sposta l'attenzione dall'uniformità al flusso direzionale nella cosmologia.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sfidano i modelli esistenti sulla formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
La ricerca sulle stelle RR Lyrae fa luce sulla formazione della nostra galassia.
― 4 leggere min
Investigando come l'ossigeno e il ferro siano collegati alla formazione di stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio su come i gruppi di stelle che si formano influenzano l'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca rivela che nei AGN ad alto Eddington ci sono dischi di accrescimento più grandi del previsto.
― 6 leggere min
Uno studio esplora come i fotoni del continuum di Lyman escano dalle galassie, influenzando la reionizzazione cosmica.
― 8 leggere min
Un'immersione profonda nelle galassie che formano stelle e nei quasar attraverso il tempo cosmico.
― 5 leggere min
Esaminare come le galassie e i loro ambienti influenzano l'attività degli AGN.
― 6 leggere min
La scoperta di UHZ1 svela segreti sui buchi neri massicci nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La simulazione TNG50 rivela nuove scoperte su come si formano ed evolvono i dischi delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca sul comportamento dei buchi neri dopo le fusioni rivela le probabilità di fuga e la formazione di AGN dislocati.
― 6 leggere min
Una galassia enorme formata prima del previsto sfida le attuali teorie astrofisiche.
― 4 leggere min
Indagando il legame tra l'emissione di [CII] e la formazione di stelle e le condizioni interstellari.
― 7 leggere min
Nuovo studio rivela che le galassie ultra-faint hanno avuto un ruolo cruciale nella reionizzazione cosmica.
― 6 leggere min
Esplorare come i buchi neri e le galassie influenzano la crescita l'uno dell'altro.
― 7 leggere min
I ricercatori usano i quasar per studiare il mezzo intergalattico e la distribuzione dei metalli.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano informazioni sulla storia di formazione delle galassie attraverso gli aloni stellari.
― 6 leggere min
Esaminando come i dischi stellari cambiano nel tempo vicino a buchi neri supermassicci.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come la fusione delle galassie influisca sulla formazione delle stelle e sul comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo fornisce spunti su come i metalli si evolvono nelle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio svela una formazione stellare complessa e livelli di azoto inaspettati nella galassia GN-z11.
― 6 leggere min
Una nuova galassia appena scoperta offre spunti sulla evoluzione delle galassie e sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo unico delle stelle molto massicce nell'universo.
― 4 leggere min
I ricercatori hanno scoperto un gruppo complesso di galassie attorno a HFLS3, mettendo in discussione le ipotesi precedenti.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come i buchi neri influenzano la formazione delle stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo a due tipi di galassie: oggetti compatti estremamente rossi e galassie polverose con eccesso di blu.
― 6 leggere min
Gli ultimi aggiornamenti del modello migliorano le previsioni sul comportamento delle galassie nel tempo.
― 6 leggere min
Scoperte entusiasmanti svelano nuove informazioni sulla formazione di stelle in una galassia vicina.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano il Balmer break per capire la storia della formazione stellare delle galassie lontane.
― 5 leggere min
Analizzando le frazioni di fusione per chiarire il loro ruolo nell'attività degli AGN e nella crescita dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le galassie cambiano in dimensione e struttura nel tempo.
― 6 leggere min