I modelli nella densità iniziale dell'universo danno spunti sulle origini cosmiche.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I modelli nella densità iniziale dell'universo danno spunti sulle origini cosmiche.
― 6 leggere min
Esplora i comportamenti strani dei buchi neri e l'effetto Aschenbach.
― 7 leggere min
Esplora i movimenti complicati di pianeti, stelle e lune nello spazio.
― 7 leggere min
Scopri come i sistemi di gestione della carica garantiscono misurazioni spaziali precise.
― 7 leggere min
Esplora la danza cosmica di V4641 Sgr e le sue emissioni affascinanti.
― 7 leggere min
GRASHS trasforma la pianificazione delle traiettorie delle navette spaziali, rendendo le missioni spaziali più sicure ed efficienti.
― 7 leggere min
Un nuovo sistema migliora l'efficienza e la sicurezza dei rendezvous spaziali nelle missioni spaziali.
― 6 leggere min
Gli scienziati propongono una nuova visione sui buchi neri, mescolando idee quantistiche con la fisica classica.
― 6 leggere min
Nuove ricerche fanno luce sull'idrogeno neutro e sul suo ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Svelare i segreti della materia oscura e il suo significato cosmico.
― 7 leggere min
Scopri i misteri di TOI-1694b, un esoplaneta unico delle dimensioni di un Nettuno caldo.
― 6 leggere min
JWST svela cluster di stelle nascosti e la loro formazione nelle galassie vicine.
― 6 leggere min
Scopri come il gas e la polvere attorno a stelle giovani portano alla formazione dei pianeti.
― 8 leggere min
Scopri come gli analoghi della Via Lattea svelano i segreti dell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Scopri le stelle vagabonde e i loro viaggi spettacolari nella galassia.
― 5 leggere min
Scopri come le pareti di dominio modellano le onde gravitazionali nel nostro universo.
― 7 leggere min
Svelare i comportamenti misteriosi di un binario a raggi X con un buco nero.
― 7 leggere min
Nuove scoperte di comete nere stanno cambiando il nostro modo di vedere lo spazio e la vita sulla Terra.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano galassie brillanti inaspettate nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Scopri come i CEB rilevano deboli segnali cosmici con una precisione straordinaria.
― 6 leggere min
Scopri perché gli strati esterni del Sole sono più caldi della sua superficie.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo per misurare le distanze alle stelle binarie lontane.
― 7 leggere min
Il Telescopio Spaziale Roman vuole rivoluzionare il nostro modo di vedere le galassie e l'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema planetario con due pianeti delle dimensioni della Terra offre opportunità di ricerca entusiasmanti.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza l'impatto dei protoni sui rivelatori di germanio usati in astrofisica.
― 7 leggere min
Esplora i misteri dell'inflazione cosmica e dell'energia oscura, protagonisti del nostro universo.
― 6 leggere min
Scopri la vita vibrante degli ammassi aperti e dei loro comportamenti intricati.
― 7 leggere min
Scopri come la polvere e il gas plasmano le galassie e le loro stelle.
― 7 leggere min
Scopri la sinfonia nascosta del cosmo attraverso le onde gravitazionali.
― 8 leggere min
Uno studio rivela la precessione nodale nel sistema di Giove caldo WASP-33.
― 7 leggere min
Scopri come i neutrini svelano i segreti della materia oscura nell'universo.
― 7 leggere min
Gli astronomi scoprono affascinanti Giove caldi, espandendo la conoscenza dei sistemi planetari lontani.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano rari quasar doppi e lenticolari per svelare segreti cosmici.
― 6 leggere min
Esplora l'impatto del zolfo sulla formazione delle stelle e sulla chimica cosmica.
― 6 leggere min
Scopri la affascinante termodinamica dei buchi neri e il loro significato cosmico.
― 6 leggere min
Scopri i fenomeni potenti che illuminano l'universo.
― 8 leggere min
Gli scienziati cercano onde gravitazionali elusive nascoste nel rumore di fondo cosmico.
― 6 leggere min
Un pianeta piccolo svela informazioni su microlensing e sistemi planetari.
― 8 leggere min
Esplorando i misteri del cosmo attraverso il drift dello spostamento verso il rosso e i modelli cosmologici.
― 7 leggere min
GRB 221009A fa il botto con una luminosità mai vista e offre spunti su eventi cosmici.
― 5 leggere min