Studiare i FRB che si ripetono aiuta a svelare le loro origini e il loro significato nell'universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studiare i FRB che si ripetono aiuta a svelare le loro origini e il loro significato nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare la stabilità dei modelli FLRW sotto le perturbazioni in astrofisica.
― 5 leggere min
I prossimi esperimenti potrebbero fare luce su particelle simili agli axioni e sul loro ruolo nella fisica.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina il modello del dilatone come possibile spiegazione per l'energia oscura.
― 6 leggere min
Esaminare come l'infinito spaziale influenzi la nostra comprensione dell'universo nella relatività generale.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla dinamica del gas dei quasar e alle implicazioni del modello disco-vento.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla struttura e composizione unica delle stelle neutroni ibride.
― 7 leggere min
Uno studio rivela interazioni complesse tra le emissioni di raggi gamma e quelle ottiche nei blazar settentrionali.
― 4 leggere min
Esplorare i solitoni nontopologici e le loro implicazioni nella fisica moderna.
― 5 leggere min
Esaminare come l'entropia si relaziona con i buchi neri e i campi quantistici.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dell'energia oscura nell'espansione accelerata dell'universo e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
I ricercatori esaminano i legami tra le onde gravitazionali e la materia oscura attraverso gli array di temporizzazione dei pulsar.
― 6 leggere min
I campi magnetici modellano la formazione di stelle e buchi neri nell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati scoprono dettagli chiave sui buchi neri supermassicci che si fondono e le loro onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Risultati recenti rivelano onde gravitazionali dall'universo primordiale, collegate a modelli teorici.
― 5 leggere min
Esplora la natura complessa dell'energia oscura e della materia oscura nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scoperte recenti collegano le onde gravitazionali ai suoni cosmici, rivelando i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
LIDA punta a scoprire gli axioni, facendo luce sui misteri della materia oscura.
― 5 leggere min
Un nuovo emulatore migliora l'efficienza nella previsione dei dati cosmologici.
― 6 leggere min
Recenti scoperte rivelano potenziali onde gravitazionali collegate a fluttuazioni su piccola scala nell'universo.
― 4 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali potrebbero collegarsi a un modello di particelle proposto.
― 4 leggere min
I campi magnetici modellano le galassie e influenzano la loro evoluzione nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dei buchi neri supermassicci nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno usando le onde gravitazionali per capire l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando l'entropia di Unruh e il suo legame con i buchi neri di Schwarzschild.
― 6 leggere min
Indagando sulle supernove in NGC 3147 per affinare le misurazioni delle distanze cosmiche.
― 5 leggere min
Esplorare la relazione tra i candidati della materia oscura e l'asimmetria bariogenica nella fisica moderna.
― 5 leggere min
Scopri come la CMB svela la storia e la struttura iniziale dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare la relazione tra materia oscura e distribuzioni stellari nelle galassie a bassa massa.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di come l'inflazione porti alla produzione di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Una panoramica sugli sforzi per unificare le forze fondamentali nella fisica.
― 6 leggere min
NANOGrav riporta su un possibile background di onde gravitazionali legato ad eventi dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Esplorare il potenziale degli HNL nel capire i neutrini e l'universo.
― 6 leggere min
Recenti ricerche collegano le onde gravitazionali a eventi dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Nuovi modelli fisici emergono da array di temporizzazione dei pulsar e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminare il comportamento gravitazionale e la simmetria ai confini dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra le stelle di neutroni e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Ricerche recenti rivelano soluzioni di stringhe nere non singolari che coinvolgono il campo di Kalb-Ramond.
― 5 leggere min
Quest'articolo analizza le incoerenze nella cosmologia entropica e le loro implicazioni per capire l'accelerazione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche e i comportamenti unici delle giovani stelle in formazione.
― 5 leggere min