La ricerca svela come l'universo si riscalda dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela come l'universo si riscalda dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
Uno studio esamina un modello di relazioni tra energia oscura e materia oscura.
― 6 leggere min
Studiare Abell 370 rivela complessi modelli di massa e sottostrutture in un ammasso di galassie.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri supermassicci influenzano le loro galassie ospiti e la formazione di stelle.
― 6 leggere min
I progressi nella ricerca sulle onde gravitazionali promettono nuove scoperte in astrofisica.
― 7 leggere min
Esaminando gli effetti di retroazione durante l'inflazione e il loro impatto sui buchi neri primordiali.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla formazione di stelle nelle galassie massive e alla loro evoluzione.
― 6 leggere min
Nuovi metodi affinano la comprensione delle posizioni delle galassie nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare come la gravità influisce sul comportamento delle particelle nello spaziotempo curvo.
― 5 leggere min
Le stelle povere di metallo svelano la storia antica della formazione della Via Lattea.
― 6 leggere min
Esaminando la teoria geometrica di Weyl e le sue implicazioni per capire l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo modo di capire l'evoluzione cosmica attraverso l'entropia modificata.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come le condizioni che cambiano possono influenzare le strutture dei wormhole.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dell'algebra-centauro nella comprensione degli osservabili all'interno di geometrie e gravità variabili.
― 5 leggere min
Esaminando le violazioni di unitarietà nelle teorie legate all'inflazione di Higgs.
― 5 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che le transizioni di fase dell'universo primordiale hanno portato ai buchi neri primordiali.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la relazione tra i buchi neri e la loro entropia attraverso le molecole dell'orizzonte.
― 5 leggere min
KiDS offre spunti sulla formazione e l'evoluzione delle galassie attraverso misurazioni dettagliate.
― 5 leggere min
Indagare sulle connessioni tra la violazione del sapore dei leptoni, la materia oscura e la fisica dei neutrini.
― 6 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri, le loro proprietà e il loro significato nell'universo.
― 9 leggere min
Una panoramica su come la materia oscura influisce sui wormhole galattici e le loro proprietà.
― 7 leggere min
Nuovo metodo accelera la ricerca su stringhe cosmiche e effetti dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuovi modi per analizzare i cluster di galassie utilizzando tecniche di dati combinati.
― 4 leggere min
Esaminando come le transizioni di fase influenzano le onde gravitazionali e i buchi neri primordiali.
― 7 leggere min
Indagare sui filamenti cosmici potrebbe svelare segreti sui primi momenti dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla connessione tra gravità e fisica quantistica attraverso l'olografia.
― 5 leggere min
Esaminando il delicato processo di formazione dei buchi neri attraverso il collasso critico.
― 4 leggere min
Gli scienziati propongono sensori innovativi per migliorare la ricerca sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Questo studio valuta l'efficacia delle statistiche riassuntive usando l'informazione mutua nella ricerca cosmica.
― 7 leggere min
Esaminando le fonti e gli effetti dei campi magnetici nell'universo.
― 6 leggere min
Usare l'IA per creare immagini efficienti degli eventi di reionizzazione cosmica.
― 6 leggere min
I ricercatori usano cristalli per rilevare gli elusive axioni e districare i misteri della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio rivela i modelli di formazione stellare nella Galassia dei Fuochi d'artificio negli ultimi 25 milioni di anni.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come la rotazione e il magnetismo modellano i processi di combustione stellare.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come si formano i buchi neri di massa intermedia nei gruppi di stelle.
― 4 leggere min
Uno studio rivela il comportamento degli ammassi stellari e la formazione dei buchi neri nel tempo.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di come il modello Mirror Twin Higgs si collega alla materia oscura e alla bariogenesi.
― 5 leggere min
La ricerca sulla gravità frazionaria fa luce sulla materia oscura nei grovigli di galassie.
― 5 leggere min
Le recenti scoperte sulle onde gravitazionali sollevano domande sui modelli fondamentali.
― 4 leggere min
Studiare come i campi circostanti influenzano i buchi neri e le loro proprietà.
― 6 leggere min