Esplorare il potenziale degli HNL nel capire i neutrini e l'universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare il potenziale degli HNL nel capire i neutrini e l'universo.
― 6 leggere min
Recenti ricerche collegano le onde gravitazionali a eventi dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Nuovi modelli fisici emergono da array di temporizzazione dei pulsar e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminare il comportamento gravitazionale e la simmetria ai confini dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra le stelle di neutroni e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Ricerche recenti rivelano soluzioni di stringhe nere non singolari che coinvolgono il campo di Kalb-Ramond.
― 5 leggere min
Quest'articolo analizza le incoerenze nella cosmologia entropica e le loro implicazioni per capire l'accelerazione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche e i comportamenti unici delle giovani stelle in formazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e alle tecniche olografiche per capire i loro misteri.
― 4 leggere min
Una panoramica dell'inflazione di Starobinsky e le sue implicazioni per la cosmologia.
― 5 leggere min
Uno studio rivela legami tra gli ammassi globulari e gli ambienti galattici.
― 7 leggere min
Esplorando la teoria dell'inflazione composita e il suo ruolo nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Capire come le lacune nei dischi protoplanetari influenzano il movimento dei materiali e la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Esaminando come le collisioni e i processi termici creano gas nello spazio.
― 5 leggere min
Indagare sulle onde gravitazionali svela segreti degli eventi iniziali dell'universo.
― 6 leggere min
Nuove teorie collegano i buchi neri all'espansione cosmica, mettendo in discussione i modelli attuali.
― 5 leggere min
Esplorando modelli inflazionari guidati da effetti quantistici e la loro corrispondenza con i dati osservazionali.
― 7 leggere min
La ricerca propone nuovi metodi per calcoli precisi dei potenziali efficaci durante le transizioni di fase.
― 6 leggere min
FreePower offre un approccio nuovo per studiare la struttura e il comportamento dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà termodinamiche dei buchi neri carichi nello spazio anti-de Sitter.
― 6 leggere min
Il nuovo telescopio cercherà supernove per esplorare il ruolo dell'energia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale per wormhole stabili usando materia ordinaria.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora modelli alternativi per l'origine e l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'antimateria, alla materia oscura e al loro collegamento con l'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo analizza le interazioni tra gravità ed elettromagnetismo a livello quantistico.
― 7 leggere min
Nuove scoperte dai dati LIGO sulle onde gravitazionali e modelli di fisica teorica.
― 6 leggere min
Uno studio svela proprietà uniche dei lampi radio ultraveloci provenienti da FRB 20121102A.
― 6 leggere min
Introduzione di modelli che includono particelle spin-1 nella ricerca sulla materia oscura.
― 7 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche dei buchi neri influenzati da accelerazione e carica.
― 7 leggere min
Esplorando come le galassie cambiano e smettono di formare stelle nel tempo.
― 6 leggere min
Uno sguardo al modello Oppenheimer-Snyder e alle sue implicazioni per i buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca sulla materia oscura in decadimento offre nuove intuizioni sulla formazione dell'universo.
― 7 leggere min
Un'esplorazione dei buchi neri primordiali attraverso il meccanismo curvaton e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la gravità Palatini influisce sui modelli inflazionari dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca sul modello majorone diviso offre nuove prospettive sulle onde gravitazionali e questioni cosmologiche.
― 5 leggere min
Uno studio sui buchi neri binari formati nei cluster stellari e la loro relazione con le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà e al comportamento delle stelle di neutroni in rotazione e alle loro equazioni di stato.
― 4 leggere min
Questa ricerca esplora come modelli complessi possano spiegare l'asimmetria dei barioni nell'Universo.
― 5 leggere min
Esplorando i legami tra le onde gravitazionali e i buchi neri primordiali dagli eventi dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Indagare sui wormhole e sul loro potenziale per collegare parti lontane dell'universo.
― 5 leggere min