Uno sguardo alla lente galassia-galassia e alle sue implicazioni per la ricerca sulla materia oscura.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo alla lente galassia-galassia e alle sue implicazioni per la ricerca sulla materia oscura.
― 8 leggere min
Il redshift gravitazionale potrebbe chiarire le teorie sulla materia oscura e sulla gravità.
― 6 leggere min
Esplorando il rapporto tra galassie e aloni di materia oscura.
― 7 leggere min
Esplora le origini dell'Universo e la sua evoluzione dal Big Bang.
― 5 leggere min
Esplorando l'interazione tra la cosmologia quantistica a loop e i modelli inflazionistici nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando l'esistenza e le implicazioni delle dimensioni nascoste nel nostro universo.
― 7 leggere min
AT2022cmc fornisce dati freschi sui buchi neri e sulla formazione di getti.
― 7 leggere min
Esplorando come i buchi neri supermassicci plasmino le galassie e i nuclei galattici attivi.
― 7 leggere min
Scoprire le sorgenti radio lente ci aiuta a capire meglio la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori uniscono i tipi di dati per stimare meglio le distanze dei quasar.
― 8 leggere min
Esplorare il significato e le proprietà dei buchi neri di Kerr in astrofisica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le complessità nella luminosità dei quasar causate dagli effetti di microlente.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come le barre influenzano il movimento del gas e la formazione di stelle nelle galassie a disco.
― 5 leggere min
Esplorando la gravità di Myrzakulov e le sue implicazioni per l'espansione accelerata dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare come i campi massicci influenzano l'universo primordiale attraverso i correlatori.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come il microlensing possa identificare i binari di buchi neri ad alta eccentricità.
― 8 leggere min
Esplorare il legame tra buchi neri, entropia e meccanica quantistica.
― 8 leggere min
Investigare il ruolo delle galassie a bassa massa nel trasformare lo stato di ionizzazione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando la natura nascosta e il significato della materia oscura nel nostro universo.
― 7 leggere min
Esaminando come gli elettroni liberi influenzano il conteggio delle galassie e la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
Il progetto CAVITY rivela proprietà uniche delle galassie nei vuoti cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio che usa la luce delle stelle per indagare le proprietà magnetiche del mezzo interstellare.
― 4 leggere min
Le stelle di Popolazione III hanno plasmato l'evoluzione dell'universo attraverso i loro cicli di vita esplosivi.
― 4 leggere min
Esplorare la natura e le complessità dei buchi neri e le loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Questo studio esplora l'N2HDM e le sue implicazioni per la barionogenesi e le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Le particelle di polvere sono elementi chiave nei processi di formazione di stelle e galassie.
― 4 leggere min
Esplorare l'effetto Casimir e le sue implicazioni nelle geometrie a forma di cuneo.
― 6 leggere min
Esplorare l'influenza dei fotoni morbidi sull'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano stelle strane usando la geometria finsleriana e la gravità modificata.
― 5 leggere min
Questo studio applica la Teoria dei Set Causali per analizzare l'entropia dei buchi neri.
― 6 leggere min
Ricercando mega cluster di galassie si scopre la loro formazione e evoluzione.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come il modello del Higgs gemello riflette affronta domande chiave nella fisica.
― 5 leggere min
La ricerca rivela le condizioni chiave per la formazione di stelle molto massicce in cluster densi.
― 11 leggere min
Esplorando la struttura dell'universo usando tecniche di mappatura dell'intensità delle linee.
― 7 leggere min
Sguardi sulle supernovae, distribuzioni dei tempi di ritardo e il loro ruolo nell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo della shear cosmica negli studi sulla materia oscura e sulle intuizioni sulla gravità modificata.
― 7 leggere min
Uno studio sul modello GCCG e le sue implicazioni per l'accelerazione cosmica.
― 7 leggere min
Esplora le proprietà affascinanti delle stelle di neutroni e il loro significato nell'astrofisica.
― 9 leggere min
Esplorando i legami tra i buchi neri, la materia oscura e i loro dischi di accrescimento.
― 7 leggere min
I scienziati stanno esplorando come gli axioni ultraleggeri influenzano la formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 6 leggere min