I ricercatori migliorano le simulazioni per capire meglio il comportamento e le interazioni degli elettroliti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori migliorano le simulazioni per capire meglio il comportamento e le interazioni degli elettroliti.
― 6 leggere min
I progressi nella ricerca per modellare i comportamenti complessi degli elettroni nei materiali sono fondamentali.
― 6 leggere min
Esaminando come diversi sali influenzano il movimento dell'acqua e le interazioni.
― 5 leggere min
Esplorare il comportamento energetico nei sistemi quantistici aperti tramite magnetizzazione e conteggio degli elettroni.
― 4 leggere min
DiffCSP migliora l'efficienza nel prevedere le strutture cristalline usando modelli generativi.
― 7 leggere min
Valutare l'efficacia del deep learning nella precisione e plausibilità del docking molecolare.
― 7 leggere min
Il machine learning migliora l'accuratezza nella previsione delle strutture cristalline per lo sviluppo di nuovi materiali.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora simulazioni molecolari e analisi nella chimica computazionale.
― 5 leggere min
Nuovo approccio automatizzato migliora i calcoli di spettroscopia vibrazionale per materiali complessi.
― 7 leggere min
Questo studio valuta GNN avanzate per generare grafi molecolari in modo più efficace.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni ioniche nelle simulazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un metodo per creare molecole 3D diverse usando forme già esistenti.
― 8 leggere min
ATM semplifica la previsione dell'energia di legame per la scoperta di farmaci.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo per la modellazione molecolare efficiente che rispetta le simmetrie fisiche.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza nella raccolta dei dati per il machine learning scientifico.
― 6 leggere min
TDMVCC migliora la nostra capacità di studiare il comportamento molecolare nel tempo.
― 6 leggere min
Esplorando un nuovo metodo per calcoli precisi degli stati eccitati nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio delle transizioni molecolari in sistemi complessi.
― 6 leggere min
Esplorare i metodi TDHF e il calcolo quantistico per simulazioni di sistemi elettronici dinamici.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano i calcoli energetici per grandi molecole riducendo gli errori.
― 7 leggere min
Uno strumento per un modello di interazione atomica efficiente nella scienza dei materiali.
― 6 leggere min
I metodi attuali che usano le impronte molecolari hanno grosse limitazioni nello sviluppo di farmaci.
― 6 leggere min
Esplorare nuovi metodi per una simulazione accurata delle interazioni quantistico-classiche.
― 9 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la previsione della struttura cristallina usando strategie multi-obiettivo.
― 7 leggere min
Nuova libreria Python potenzia la ricerca di strutture a bassa energia nella scienza dei materiali.
― 8 leggere min
Esplora come le cariche parziali influenzano le molecole e i legami chimici.
― 6 leggere min
Si propone un nuovo metodo per studiare il comportamento magnetico nei complessi binucleari.
― 6 leggere min
Studi recenti migliorano le stime dell'energia di adsorbimento del monossido di carbonio sulle superfici dell'ossido di magnesio.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un modello migliorato per le interazioni molecolari usando le proprietà atomiche.
― 5 leggere min
Esplora come DFPT avanza lo studio dei fononi nei materiali.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'accuratezza nei calcoli dell'energia di interazione degli elettroni usando il modello del gas elettronico uniforme.
― 5 leggere min
La ricerca su HeC60 svela comportamenti importanti dell'elio intrappolato nei fullerene.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le previsioni nella scienza dei materiali tenendo conto delle correnti di spin.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sui fluoruri di metallo di transizione migliorano le previsioni computazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la stima dell'incertezza nelle simulazioni atomistiche con il deep learning.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le simulazioni molecolari grazie all'apprendimento attivo e ai flussi di normalizzazione.
― 6 leggere min
Esplora come il committor aiuti a capire le reazioni molecolari.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle reazioni rapide della ciclobutanone sotto esposizione alla luce.
― 6 leggere min
La ricerca usa l'apprendimento automatico per prevedere rapidamente le proprietà dei cristalli di sale organico.
― 6 leggere min
Esaminando come la ciclobutanone reagisce quando esposta alla luce.
― 6 leggere min