DLK è fondamentale per lo sviluppo e la sopravvivenza dei neuroni in varie condizioni di stress.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
DLK è fondamentale per lo sviluppo e la sopravvivenza dei neuroni in varie condizioni di stress.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i neuroni inattivi adattino la comunicazione attraverso proteine specifiche.
― 6 leggere min
Il metodo COEXIST migliora l'analisi dei tessuti integrando dati provenienti da più sezioni.
― 5 leggere min
Scopri come gli scienziati studiano i geni e il ruolo del CRISPR nella ricerca.
― 6 leggere min
Scopri come il lievito aiuta nella ricerca sulle proteine e nel trasporto degli amminoacidi.
― 6 leggere min
Impara come funziona la regolazione genica usando un'analogia con un ristorante.
― 5 leggere min
Scopri come i microRNA regolano il comportamento dei geni e influenzano la salute.
― 5 leggere min
TROP2 gioca un ruolo fondamentale nella resistenza del cancro agli attacchi immunitari.
― 7 leggere min
Uno sguardo su come i fagociti e i batteri interagiscono nel nostro corpo.
― 5 leggere min
Scopri come le molecole si muovono e si trasportano nel nostro corpo.
― 8 leggere min
Scopri come i leucociti polimorfonucleati ci proteggono dalle infezioni.
― 6 leggere min
Esaminare il ruolo dell'ecDNA nello sviluppo del cancro e nella resistenza ai trattamenti.
― 8 leggere min
Esplora come i mammiferi si tengono caldi grazie a meccanismi di grasso unici.
― 7 leggere min
Esplora come i motori minuscoli dentro le cellule competano per trasportare il carico.
― 7 leggere min
Scopri come le cellule comunicano attraverso processi di segnalazione complessi.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento semplifica il tracciamento delle origini cellulari usando l'espressione genica.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come C. elegans cresce da una singola cellula.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento aiuta gli scienziati a capire come le cellule interagiscono e comunicano.
― 6 leggere min
Scopri come il calcio influisce sulle strategie di sopravvivenza e fuga del Toxoplasma gondii.
― 9 leggere min
Scopri come le zebre di pesce formano le loro strisce uniche attraverso l'interazione cellulare.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'analisi delle immagini nella scoperta di farmaci.
― 6 leggere min
Scopri come RNA e proteine si alleano dentro le cellule.
― 8 leggere min
Nuove scoperte sulle origini della replicazione del DNA in un parassita mortale.
― 5 leggere min
Le cellule B possono sia proteggere che danneggiare nelle malattie autoimmuni.
― 7 leggere min
Gli R-loop sono strutture chiave nella regolazione genica durante la trascrizione.
― 6 leggere min
Il metodo CAP semplifica il tracciamento delle cellule, migliorando l'efficienza della ricerca.
― 5 leggere min
Scopri come piccole macchie nelle cellule influenzano i processi della vita.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo fondamentale degli NCX nella funzione cellulare e nella salute.
― 8 leggere min
Scopri come il glicocalice protegge le cellule tumorali e la ricerca di nuovi trattamenti.
― 6 leggere min
Scopri come le proteine Rab influenzano la formazione dei gonadi nei vermi rotondi.
― 7 leggere min
La ricerca svela come l'HIV manipola le proteine delle cellule ospiti per persistere e replicarsi.
― 6 leggere min
Scopri come i riboswitch controllano la produzione di proteine nelle cellule e quali potrebbero essere le implicazioni per la salute.
― 6 leggere min
Nuove tecniche di imaging fanno luce sul comportamento delle cellule nei tessuti.
― 8 leggere min
GraphVelo aiuta i ricercatori a seguire i cambiamenti nell'attività genica delle cellule nel tempo.
― 7 leggere min
Nuovo strumento prevede le attività dei recettori, migliorando le intuizioni sul trattamento del cancro.
― 7 leggere min
Scopri come lo scRNA-seq sta rivoluzionando la nostra comprensione delle cellule individuali.
― 7 leggere min
Esplorare come gli ATPasi rotativi guidano il movimento scivoloso dei batteri.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo dei recettori nella segnalazione e nello sviluppo di farmaci.
― 7 leggere min
Scopri come SpatioMark aiuta a capire le interazioni cellulari e i trattamenti per il cancro.
― 8 leggere min
Le mutazioni LRRK2 svelano sorprese nella ricerca sulla malattia di Parkinson e possibili vie di trattamento.
― 6 leggere min