Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia # Biochimica

Il ruolo complesso di LRRK2 nella malattia di Parkinson

Le mutazioni LRRK2 svelano sorprese nella ricerca sulla malattia di Parkinson e possibili vie di trattamento.

Sarah Butterfield, Susanne Herbst, Patrick Alfryn Lewis

― 6 leggere min


Misteri di LRRK2 nel Misteri di LRRK2 nel Parkinson Parkinson. complessità nella ricerca sul Le mutazioni in LRRK2 svelano le
Indice

La malattia di Parkinson (PD) è un disturbo cerebrale abbastanza noto che colpisce molte persone in tutto il mondo. È come avere un corpo che si muove al rallentatore, dove i movimenti diventano sempre più difficili col tempo, e può anche influenzare il pensiero e la memoria. Nelle persone con PD, alcune cellule nervose iniziano a morire e si accumula una proteina chiamata alfa sinucleina che si raccoglie in piccoli gruppi noti come corpi di Lewy. Anche se la maggior parte dei casi di PD appare dal nulla (idiopatica), circa il 5-10% di questi casi è familiare.

Il Gene LRRK2: Il Sospettato Di Sempre

Tra i geni associati alla PD, uno spicca: il gene LRRK2 situato sul cromosoma 12. Nella maggior parte dei casi, i problemi con questo gene sono causati da Mutazioni specifiche, che sono come piccoli errori di ortografia nelle istruzioni genetiche. Le mutazioni più comuni possono aumentare le probabilità che qualcuno sviluppi la PD più avanti nella vita.

LRRK2, abbreviazione di Leucine Rich Repeat Kinase 2, è un attore chiave nella chimica del cervello. Pensalo come un attrezzo multifunzione per le cellule: ha parti che lo aiutano a svolgere vari compiti, come scomporre energia e inviare segnali. Due funzioni fondamentali di LRRK2 sono le attività Chinasi (immagina di accendere degli interruttori) e le attività GTPasi (che è come spegnere le cose).

Quando si verificano mutazioni in LRRK2, come N1437H o G2019S, influiscono sul suo lavoro. Invece di funzionare correttamente, alcune di queste mutazioni rendono LRRK2 troppo attivo in alcune aree e non abbastanza in altre. Questo squilibrio può portare a problemi, comprese le difficoltà viste nella malattia di Parkinson.

Il Mistero delle Mutazioni con Perdita di Funzione

Quello che è davvero interessante è la scoperta di alcune mutazioni in LRRK2 che sembrano farlo funzionare peggio (mutazioni con perdita di funzione o LOF). Queste sono state trovate osservando un gruppo di persone per vedere se certe modifiche nel gene LRRK2 avessero qualche connessione con la PD.

Sorprendentemente, queste mutazioni LOF non sembrano portare alla PD. Infatti, non ci sono prove che le colleghino alla malattia, anche se riducono i livelli della proteina LRRK2. È come avere un'auto di riserva che non funziona davvero ma ti impedisce anche di correre troppo.

Provare le Acque: Esperimenti su Cellule

Per capire se certe mutazioni di LRRK2 potessero influenzarne il lavoro, gli scienziati usano cellule speciali chiamate cellule HEK293T. Queste sono come i camion di consegna veloci del mondo di laboratorio. Possono essere fatte esprimere varie forme di LRRK2, e i ricercatori possono vedere quanto bene si comportano in risposta a diversi trattamenti.

Hanno creato forme mutate di LRRK2 utilizzando un metodo chiamato mutagenesi site-directed, che è solo un modo elegante per dire che hanno modificato il gene LRRK2 per introdurre cambiamenti specifici. Poi, hanno usato queste cellule per vedere cosa succedeva quando cercavano di stimolare l'attività di LRRK2 con una sostanza chimica chiamata LLOMe.

Comprendere il Legame con il GTP

Quando guardano a LRRK2, un aspetto chiave è se può legarsi al GTP, che è fondamentale per la sua attività. Alcune delle mutazioni naturali impedivano a LRRK2 di legarsi al GTP del tutto. È come cercare di avviare la tua auto senza la chiave: non succede nulla.

Negli esperimenti con versioni mutate di LRRK2, solo la versione normale (WT) riusciva a legarsi al GTP, mentre le altre no. Questa incapacità di legarsi al GTP portava a una diminuzione dell'attività chinasi, il che significa che queste versioni mutate non riuscivano ad attivare altre proteine con cui dovevano lavorare, il che è un problema per la cellula.

La Connessione Chinasi

Poiché le funzioni di LRRK2 sono tutte collegate, i ricercatori volevano vedere come i mutanti legati al GTP influenzassero la funzione chinasi. Hanno esaminato proteine chiamate Rab10 e Rab12, che sono attori chiave in come le cellule spostano le cose.

I risultati hanno mostrato che la maggior parte dei mutanti (K1347E e T1348P) avevano un'attività chinasi significativamente ridotta. Sorprendentemente, il mutante K1347R riusciva a mantenere un po' di attività, il che era inaspettato. È come trovare un bradipo che riesce ancora a correre un po'.

Visualizzare l'Azione

Usando alcune immagini ad alta tecnologia, i ricercatori hanno anche esaminato quanto bene questi varianti stessero funzionando all'interno della cellula. Hanno scoperto che le varianti K1347 erano ancora in grado di raggiungere i lisosomi (il sistema di smaltimento dei rifiuti della cellula), mentre le varianti T1348 non ce l'hanno fatta.

Questo suggerisce che, anche se i mutanti non riuscivano a legarsi al GTP in modo efficace, avevano comunque alcuni ruoli funzionali nella cellula. È un po' come avere un'auto che non gira bene ma che può comunque portarti al negozio di alimentari.

Cosa Significa Tutto Questo?

Quindi, qual è il quadro generale? Le mutazioni naturali in certi punti del gene LRRK2 possono far sì che perda la capacità di svolgere i suoi compiti. Mentre molte mutazioni sono note per aumentare l'attività di LRRK2 e forse innalzare il rischio di Parkinson, queste specifiche mutazioni sembrano andare nella direzione opposta.

Nessuna delle mutazioni studiate sembrava causare direttamente problemi di salute, e questo suggerisce che la diversità genetica in LRRK2 potrebbe avere effetti protettivi. Questo potrebbe significare che alcune persone potrebbero avere un passaggio gratuito dalla PD, mentre altre potrebbero avere un percorso difficile davanti.

Un Colpo di Scena Sorprendente

Forse la scoperta più sconcertante è stata che, anche se K1347R non riusciva a legarsi al GTP in modo efficace, mostrava ancora una certa abilità di attivare i suoi partner proteici. Questa incongruenza suggerisce che c'è più complessità nel funzionamento di LRRK2 di quanto attualmente comprendiamo. È un po' come un mago che rivela un trucco, solo per scoprire che c'è un altro trucco nascosto sotto la manica.

Una Nota Finale

In questo gioco in continua evoluzione della genetica, lo studio di LRRK2 e delle sue mutazioni apre una porta per comprendere meglio la malattia di Parkinson. Mentre alcuni potrebbero pensare sia una cattiva mano di carte, potrebbe anche portare a intuizioni che aiutino i ricercatori a trovare nuove cure.

Man mano che la scienza continua la sua ricerca di conoscenza, ci viene ricordato che anche i più piccoli cambiamenti nel nostro codice genetico possono avere impatti significativi-talvolta in meglio, talvolta in peggio. E chi lo sa? Magari un giorno avremo tutti una chiave per sbloccare i misteri del Parkinson, grazie alla curiosità e alla costante ricerca degli scienziati di tutto il mondo.

Fonte originale

Titolo: Loss-of-function coding variants in the Ras of Complex Proteins/GTPase domain of Leucine Rich Repeat Kinase 2

Estratto: The LRRK2 gene is a key contributor to genetic risk of Parkinsons disease, and a priority drug target for the disorder. Leucine Rich Repeat Kinase 2, the protein product of LRRK2, is a multidomain enzyme implicated in a range of cellular processes - including endolysosomal trafficking and damage response. Based on the report that truncation and structural variants resulting in loss of LRRK2 protein are observed in human populations, genomic sequence repositories were queried for coding variants affecting key catalytic residues in LRRK2 - resulting in the identification of three variants (K1374E, K1374R, and T1348P) predicted to ablate the capacity of LRRK2 to bind GTP. Biochemical and cellular characterization of these variants confirmed loss of GTP binding, as well as reduced or loss of kinase activity. These data demonstrate the presence of rare coding enzymatic loss-of-function variants in humans, with implications for our understanding of LRRK2 as a driver of disease and as a drug target.

Autori: Sarah Butterfield, Susanne Herbst, Patrick Alfryn Lewis

Ultimo aggiornamento: 2024-12-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.07.627348

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.07.627348.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili