Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia # Biologia del cancro

TROP2: L'Arma Segreta del Tumore Contro l'Immunità

TROP2 gioca un ruolo fondamentale nella resistenza del cancro agli attacchi immunitari.

Bogang Wu, Win Thant, Elena Bitman, Ting Liu, Jie Liu, Eleftherios I. Paschalis, Katherine H. Xu, Linda T. Nieman, David T. Ting, Nayana Thimmiah, Sheng Sun, Rachel O. Abelman, Steven J. Isakoff, Laura M. Spring, Aditya Bardia, Leif W. Ellisen

― 7 leggere min


TROP2: Il Scudo del TROP2: Il Scudo del Cancro Contro l'Immunità risposta immunitaria nei tumori. TROP2 funge da barriera, impedendo la
Indice

Nel mondo della ricerca sul cancro, gli scienziati spesso si concentrano su come i tumori possano sfuggire al sistema immunitario del corpo. Una delle proteine che ha recentemente attirato attenzione è TROP2. TROP2 è una proteina che appare sulla superficie di alcune cellule, specialmente nel tessuto mammario. Quando questa proteina è presente in quantità maggiori, può essere collegata a forme aggressive di cancro al seno, in particolare a un tipo noto come cancro al seno triplo negativo (TNBC). Questo tipo di cancro è noto per essere difficile da trattare e ha un tasso più elevato di gravi problemi di salute e morte rispetto ad altri tipi di cancro al seno.

Che cos'è TROP2?

TROP2 è come un buttafuori al club delle tue cellule. Aiuta a tenere lontani gli ospiti indesiderati, come le Cellule Immunitarie, da avvicinarsi troppo alla festa – che in questo caso è il tumore. È un tipo di proteina che gioca un ruolo nel modo in cui le cellule si attaccano insieme, formando barriere che possono impedire l’ingresso delle cellule immunitarie. Tuttavia, questa barriera significa anche che il sistema immunitario non può fare il suo lavoro in modo efficace quando è presente un tumore.

La doppia faccia di TROP2

TROP2 ha una sorta di personalità divisa. Da un lato, può aiutare le cellule a crescere e sopravvivere. Segnala alle cellule di continuare a vivere e dividersi, il che può essere utile nei tessuti normali. Dall'altro lato, quando è iperattivo nelle cellule tumorali, può aiutare i tumori a crescere e diffondersi. Quindi, mentre TROP2 può inizialmente sembrare un amico utile, nel caso del cancro, può trasformarsi in un nemico.

Il sistema immunitario e il cancro

Il sistema immunitario del corpo agisce come una squadra di sicurezza, controllando costantemente e combattendo gli invasori che minacciano la salute. Tuttavia, i tumori possono sviluppare trucchi per nascondersi o anche per sfuggire al sistema immunitario. Uno di questi trucchi coinvolge la creazione di barriere che impediscono alle cellule immunitarie di accedere e attaccare il tumore.

TROP2 è parte di questo processo di creazione di barriere. Aiuta a creare un muro fisico attorno al tumore, rendendo più difficile per le cellule immunitarie raggiungere il loro obiettivo. Quando TROP2 è abbondante, il sistema immunitario fatica a infiltrarsi nel tumore, permettendo alle cellule tumorali di crescere senza interferenze.

TROP2 e Giunzioni strette

Le giunzioni strette sono collegamenti tra le cellule che aiutano a mantenere la struttura dei tessuti e a prevenire che sostanze indesiderate entrino o escano. Pensa a queste giunzioni come alle mura di una fortezza. TROP2 interagisce con altre proteine, come Claudin 7, per formare queste mura. Quando TROP2 è sovraespresso, può rinforzare queste mura tanto che diventano barriere efficaci contro le cellule immunitarie.

Ricerca sul ruolo di TROP2 nella crescita tumorale

Gli scienziati stanno cercando di districare il ruolo che TROP2 gioca nei tumori, specialmente nel TNBC. Per fare questo, hanno disattivato il gene TROP2 nei topi e osservato cosa è successo. Sorprendentemente, quando TROP2 mancava, i tumori erano più propensi a far entrare le cellule immunitarie, e questo ha portato a un tasso di crescita del cancro più lento.

In questi esperimenti, i tumori privi di TROP2 mostravano un aumento dell'attività delle cellule immunitarie, in particolare da una classe di cellule immunitarie note come cellule T CD8+. Queste sono come i combattenti d'élite del sistema immunitario. Tuttavia, quando TROP2 era presente, la sua forte capacità di tenere a bada queste cellule immunitarie aiutava i tumori a crescere più rapidamente.

Gli effetti di TROP2 sulla presenza delle cellule immunitarie

Gli studi hanno rivelato che i topi con tumori che esprimono TROP2 avevano meno cellule immunitarie attive, in particolare cellule T CD8+, rispetto a quelli senza TROP2. Questo non era solo una coincidenza. La presenza di TROP2 era direttamente correlata a una mancanza di attività delle cellule immunitarie, portando a risultati peggiori per i topi con tumori positivi per TROP2.

Terapie potenziali che mirano a TROP2

Capire il ruolo di TROP2 nel cancro ha aperto porte a nuove opzioni di trattamento. Un approccio è quello di mirare a TROP2 con terapie che possano distruggere le barriere che crea. Pensalo come inviare una palla di demolizione per abbattere le mura di una fortezza. Rompendo queste barriere, i ricercatori mirano a migliorare l'efficacia dei trattamenti per il cancro esistenti, come l'immunoterapia.

Una delle terapie in fase di sviluppo è un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) che mira specificamente a TROP2. Questo trattamento combina un anticorpo che si attacca a TROP2 con un farmaco che può uccidere le cellule tumorali. L'idea è di eliminare il cancro dall'interno consentendo anche al sistema immunitario di impegnarsi in modo più efficace.

Combinare i trattamenti per migliori risultati

Un altro approccio promettente esplora la combinazione del targeting di TROP2 con inibitori del checkpoint, una classe di farmaci che può liberare il sistema immunitario contro i tumori. La combinazione di queste terapie potrebbe migliorare le possibilità di una risposta positiva nei pazienti con TNBC.

Utilizzando un anticorpo che mira a TROP2, i ricercatori sperano di migliorare l'efficacia di farmaci come gli inibitori PD-1, progettati per aiutare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Quando entrambi gli approcci sono usati insieme, l'obiettivo è creare un ambiente in cui le cellule immunitarie possano infiltrarsi liberamente e attaccare il tumore.

L'importanza della ricerca

La ricerca su TROP2 è ancora in corso, ma le prime indicazioni suggeriscono che comprendere questa proteina potrebbe portare a migliori strategie di trattamento per i pazienti con tumori difficili da trattare. Inoltre, il ruolo di TROP2 nell'esclusione immunitaria potrebbe avere implicazioni per altri tumori, rendendolo un potenziale obiettivo cruciale in vari tipi di tumori.

TROP2 nel cancro al seno umano

Negli studi umani, livelli elevati di TROP2 sono stati collegati a una scarsa risposta a terapie come gli inibitori PD-1. Ciò significa che i pazienti con alto TROP2 potrebbero avere difficoltà a ottenere il massimo beneficio da alcuni trattamenti. I dati suggeriscono che quando TROP2 è abbondante, le cellule immunitarie vengono tenute fuori e il tumore può crescere più indisturbato.

Microambiente tumorale

Il microambiente tumorale è l'area che circonda il tumore, compresi i vasi sanguigni, le cellule immunitarie e altri fattori. TROP2 influenza significativamente questo ambiente. Quando TROP2 è presente, la sua barriera forma una "fortezza" che limita l'attività immunitaria. Questo crea un ambiente meno favorevole per il sistema immunitario e più favorevole per la proliferazione dei tumori.

Il futuro della ricerca su TROP2

I risultati relativi a TROP2 non solo fanno luce su questa specifica proteina, ma suggeriscono anche una funzione più ampia delle giunzioni strette nel cancro e nell'esclusione immunitaria. Le giunzioni strette potrebbero servire come un meccanismo generale per altre proteine collegate al cancro, portando potenzialmente a nuove vie terapeutiche.

Man mano che la ricerca continua, gli scienziati sperano di comprendere meglio come TROP2 interagisce con altre proteine e come questa interazione influisce sulla crescita del cancro e sulle risposte ai trattamenti. Questa comprensione potrebbe portare a trattamenti innovativi che possono invertire la tendenza contro i tumori che attualmente sfuggono alla rilevazione immunitaria.

Conclusione

TROP2 rappresenta un obiettivo intrigante nella terapia del cancro, in particolare nei tumori al seno aggressivi come TNBC. Bloccando o mirando a TROP2, potrebbe essere possibile migliorare la risposta immunitaria contro i tumori e migliorare i risultati terapeutici. Man mano che i ricercatori continuano a esplorare i ruoli di questa proteina nel cancro, c'è speranza che emergeranno nuove e più efficaci terapie.

Il viaggio per svelare i segreti di TROP2 è in corso, ma con esso arriva la promessa di trattamenti contro il cancro migliori e più mirati che possono potenziare il sistema immunitario a combattere contro questi astuti nemici. Quindi, chissà? Forse un giorno TROP2 sarà meno un buttafuori e più un amico nella lotta contro il cancro!

Fonte originale

Titolo: A TROP2/Claudin Program Mediates Immune Exclusion to Impede Checkpoint Blockade in Breast Cancer

Estratto: Immune exclusion inhibits anti-tumor immunity and response to immunotherapy, but its mechanisms remain poorly defined. Here, we demonstrate that Trophoblast Cell-Surface Antigen 2 (TROP2), a key target of emerging anti-cancer Antibody Drug Conjugates (ADCs), controls barrier-mediated immune exclusion in Triple-Negative Breast Cancer (TNBC) through Claudin 7 association and tight junction regulation. TROP2 expression is inversely correlated with T cell infiltration and strongly associated with outcomes in TNBC. Loss-of-function and reconstitution experiments demonstrate TROP2 is sufficient to drive tumor progression in vivo in a CD8 T cell-dependent manner, while its loss deregulates expression and localization of multiple tight junction proteins, enabling T cell infiltration. Employing a humanized TROP2 syngeneic TNBC model, we show that TROP2 targeting via hRS7, the antibody component of Sacituzumab govitecan (SG), enhances the anti-PD1 response associated with improved T cell accessibility and effector function. Correspondingly, TROP2 expression is highly associated with lack of response to anti-PD1 therapy in human breast cancer. Thus, TROP2 controls an immune exclusion program that can be targeted to enhance immunotherapy response. SynopsisThis study defines a new mechanism of barrier-mediated immune exclusion in cancer controlled by TROP2-dependent tight junctions. This mechanism drives tumor progression but can be targeted via TROP2-directed antibody drug conjugates to activate anti-tumor immunity and enhance immunotherapy response.

Autori: Bogang Wu, Win Thant, Elena Bitman, Ting Liu, Jie Liu, Eleftherios I. Paschalis, Katherine H. Xu, Linda T. Nieman, David T. Ting, Nayana Thimmiah, Sheng Sun, Rachel O. Abelman, Steven J. Isakoff, Laura M. Spring, Aditya Bardia, Leif W. Ellisen

Ultimo aggiornamento: 2024-12-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.02.626446

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.02.626446.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili