Lo studio mette in evidenza l'importanza dei TreMs per la fauna selvatica delle foreste.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Lo studio mette in evidenza l'importanza dei TreMs per la fauna selvatica delle foreste.
― 7 leggere min
Questo studio mostra come i toporagni si adattano per sopravvivere in ambienti diversi.
― 6 leggere min
Esaminando l'importanza delle paludi salmastre per lo stoccaggio di carbonio e la salute ambientale.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio identifica dati genetici poco affidabili che influenzano le connessioni tra le specie.
― 5 leggere min
Esaminando come le malattie degli animali da fattoria minacciano le popolazioni di bovini selvatici in via di estinzione.
― 8 leggere min
Uno studio rivela l'impatto significativo delle mutazioni non adattive sull'evoluzione dei mammiferi.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i pesticidi alterano le interazioni tra specie e la stabilità della comunità.
― 7 leggere min
Uno studio sulle tendenze dei rettili domestici in Giappone dal 2004 al 2023.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le geofiliogenie visualizzano le specie e le loro connessioni geografiche.
― 6 leggere min
Esaminare come i cambiamenti ambientali influenzano le interazioni microbiche e la loro coesistenza.
― 6 leggere min
Questo articolo mette in evidenza l'importanza di valutare la capacità di carico negli sforzi di conservazione.
― 7 leggere min
Questo documento esplora la mancanza di collezioni di esemplari in varie regioni.
― 8 leggere min
La ricerca svela le caratteristiche genetiche uniche delle salamandre Desmognathus.
― 5 leggere min
Come le api bombi cambiano le loro tattiche di raccolta in base ai tipi di fiori.
― 9 leggere min
I ricercatori hanno creato un'assemblaggio genomico dettagliato per B. huntii, aiutando le pratiche agricole.
― 6 leggere min
Uno sguardo su come la variazione influisce sull'evoluzione e sulla complessità biologica.
― 6 leggere min
Lo studio mette in evidenza la variazione genetica in Solanum chilense e i suoi geni NLR.
― 6 leggere min
Esplora le complesse relazioni della rete alimentare nell'incredibile ecosistema forestale del Michigan.
― 6 leggere min
Uno sguardo a quanto tempo ci mette una popolazione a estinguersi e ai fattori che influenzano questo processo.
― 6 leggere min
Esplora i legami tra biodiversità e salute degli ecosistemi.
― 6 leggere min
I gene drives offrono soluzioni per gestire specie e sfide ambientali.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che ci sono diversi organismi che fissano l'azoto e la loro importanza ecologica negli ambienti marini.
― 9 leggere min
Usare la tecnologia per tenere d'occhio i cambiamenti nella foresta pluviale amazzonica.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni sulle previsioni di impatto climatico sugli ecosistemi e sulla distribuzione delle specie.
― 8 leggere min
SMC-EEM offre un modo più veloce per modellare ecosistemi complessi.
― 7 leggere min
Questo studio analizza le pescherie di polpi e le strategie di gestione in Madagascar.
― 9 leggere min
Questo studio mostra come la siccità frequente danneggi la salute e la diversità dei pascoli.
― 7 leggere min
Questa ricerca esamina l'impatto della domesticazione sulla diversità genetica in varie specie.
― 9 leggere min
Ecco la mappa di Lotka-Volterra per analizzare le interazioni tra specie negli ecosistemi.
― 5 leggere min
I cambiamenti climatici influenzano gli habitat invernali e la sopravvivenza degli insetti, soprattutto nel subnivio.
― 5 leggere min
Uno studio sulle minacce di malattie agli ungulati selvatici provenienti dal bestiame in Thailandia.
― 8 leggere min
Le popolazioni di bombi stanno calando, mettendo a rischio le piante selvatiche e l'agricoltura.
― 6 leggere min
Esaminando il modello Hastings-Powell e le sue implicazioni per la dinamica delle specie.
― 7 leggere min
La ricerca svela le dinamiche complesse delle specie negli estuari influenzate dalla salinità.
― 8 leggere min
Ripensare a come misurare i servizi ecosistemici in mezzo a economie in crescita.
― 6 leggere min
Il cambiamento climatico minaccia le gorgonie rosse nel Mar Mediterraneo.
― 7 leggere min
Scopri come le metapopolazioni riescono a prosperare nonostante la frammentazione degli habitat e quanto sia importante la dispersione.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i tratti floreali influenzano i tassi di autofecondazione in Pulsatilla alpina.
― 7 leggere min
Uno studio rivela la diversità genetica dei ragni Dysdera e le loro adattamenti.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni tra le specie e il loro ambiente.
― 6 leggere min