La ricerca svela come la Via Lattea si muove rispetto alla Grande Nube di Magellano.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela come la Via Lattea si muove rispetto alla Grande Nube di Magellano.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come i buchi neri possano influenzare la formazione delle stelle e la creazione di elementi.
― 5 leggere min
Lo studio di WASP-12b rivela informazioni sulle sue condizioni estreme e le proprietà atmosferiche.
― 7 leggere min
Un'esplorazione di come i corpi celesti interagiscono tramite gravità e deformazione.
― 7 leggere min
Scopri come Maria aiuta gli astronomi a ottimizzare le osservazioni dell'universo.
― 7 leggere min
Nuove indagini rivelano informazioni sui luoghi dei pulsar e il loro legame con la Via Lattea.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica identifica i nuclei galattici attivi in galassie meno massicce.
― 6 leggere min
La ricerca su AB Aur b illumina la formazione dei protopianeti.
― 6 leggere min
Nuovo software migliora l'accuratezza nella misurazione delle stelle usando dati della luce combinati.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora l'interazione dei dischi di accrescimento con oggetti compatti supermassicci e materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca svela importanti dettagli sull'evoluzione delle supergiganti rosse e sulla perdita di massa.
― 5 leggere min
Esplorando i modelli di crescita delle galassie simili alla Via Lattea.
― 6 leggere min
Esplorando come le stelle compagne influenzano la formazione e la dinamica dei sistemi planetari.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le giovani stelle espulse dalla Nebulosa di Orione per capire come si formano le stelle.
― 5 leggere min
Le differenze di temperatura modellano i movimenti dei gas nei dischi protoplanetari, fondamentali per la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle strutture che plasmano il nostro ambiente cosmico.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina la rotazione degli ammassi stellari aperti e il loro significato.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il comportamento dinamico del gas intorno a un buco nero supermassiccio.
― 6 leggere min
DBNets rivoluziona il modo in cui gli scienziati misurano le masse dei giovani pianeti.
― 12 leggere min
Usare l'IA per migliorare i modelli chimici della formazione delle galassie per risultati più veloci.
― 6 leggere min
L'indagine NEP-TDF svela dettagli chiave sulle sorgenti di raggi X e sulle galassie offuscate.
― 6 leggere min
Nuovo studio migliora l'accuratezza del redshift per le galassie con supernovae di tipo Ia.
― 6 leggere min
Lo studio delle stelle subnane B calde rivela informazioni sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Studio di due sistemi planetari interessanti e delle loro caratteristiche.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano complessità nel vento e nelle emissioni a raggi X di Puppis.
― 7 leggere min
Uno sguardo approfondito su come le stelle binarie portano a risultati di supernova diversi.
― 6 leggere min
L'inchiesta su WASP-19Ab svela dettagli sulla sua orbita e un possibile stella compagna.
― 6 leggere min
Uno sguardo a quasi cinquant'anni di ricerca sull'attività solare.
― 5 leggere min
Herschel ha svelato nuove cose sulla formazione delle stelle e sull'evoluzione galattica.
― 6 leggere min
Uno sguardo al notevole aumento del flusso magnetico aperto durante il 2014.
― 7 leggere min
Nuovo metodo aumenta l'efficienza nell'analisi dei dati dei radiotelescopi.
― 8 leggere min
Il ruolo della materia oscura negli eventi cosmici e le sue proprietà sono fondamentali per capire l'universo.
― 6 leggere min
Scopri come la tecnologia migliora lo studio dei filamenti solari e del meteo spaziale.
― 6 leggere min
Le nane M offrono spunti su pianeti potenzialmente abitabili vicino a noi.
― 8 leggere min
Nuove scoperte rivelano processi di metallicità complessi nelle prime galassie utilizzando i dati del JWST.
― 6 leggere min
JWST rivela scoperte significative sulla supernova SN 1987A e la sua polvere.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano l'atmosfera dell'esopianeta HD 189733 b usando tecniche avanzate.
― 4 leggere min
Una nuova teoria gravitazionale cerca di spiegare i misteri cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai metodi per stimare le matrici di precisione nello studio dell'universo.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano interazioni complesse del gas in NGC 5068, che influenzano la formazione delle stelle.
― 6 leggere min