Recenti scoperte in Terzan 5 rivelano dettagli importanti sulle stelle variabili.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Recenti scoperte in Terzan 5 rivelano dettagli importanti sulle stelle variabili.
― 6 leggere min
Esplorando i processi di ionizzazione e il loro ruolo nella formazione dei pianeti all'interno di DM Tau.
― 6 leggere min
La ricerca rivela nuove intuizioni sui metalli pesanti nelle nane bianche.
― 4 leggere min
Osservazioni recenti rivelano caratteristiche uniche di un microquasar nella luce medio-infrarosso.
― 7 leggere min
Esplorare il contenuto di carbonio e la dinamica stellare nella galassia nana del Sagittario rivela la sua evoluzione.
― 6 leggere min
Studiare gli elementi pesanti nelle nane bianche rivela informazioni sulla formazione planetaria.
― 5 leggere min
L'apprendimento attivo migliora la classificazione delle stelle ottimizzando i processi di etichettatura dei dati.
― 5 leggere min
Un'esplorazione dei gruppi stellari giovani e delle loro dinamiche.
― 6 leggere min
Le onde kink svolgono un ruolo chiave nella dinamica solare e nei processi di riscaldamento.
― 6 leggere min
La ricerca migliora la comprensione dei sistemi stellari variabili catastrofici utilizzando l'apprendimento automatico.
― 5 leggere min
Esplorare le onde gravitazionali provenienti dai dischi collapsar che formano buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca sugli SARG negli SMC migliora la comprensione delle distanze galattiche.
― 5 leggere min
La ricerca rivela una minore energia di legame del benzene sul ghiaccio d'acqua, influenzando la chimica spaziale.
― 6 leggere min
Indagare la formazione e il giro dei buchi neri nei sistemi binari a raggi X.
― 7 leggere min
L'alta energia emessa dalle nane M colpisce le atmosfere degli esopianeti che orbitano attorno a loro.
― 7 leggere min
Esaminando un'eruzione di un significativo filamento solare e le sue implicazioni per il meteo spaziale.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la radiazione influisce sugli spettri delle stelle.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sul bow shock e le emissioni della stella massiva LS 2355.
― 6 leggere min
Valori precisi dell'energia di dissociazione sono fondamentali per capire gli elementi stellari e le loro abbondanze.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce su come i magnetar sviluppano i loro intensi campi magnetici.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora le stelle neutroni binarie, le loro fusioni e l'importanza dei dati iniziali.
― 8 leggere min
Indagare sui giovani L-dwarf per capire la chimica atmosferica e la formazione delle nuvole.
― 6 leggere min
AtLAST cerca di approfondire la nostra conoscenza dei fenomeni cosmici attraverso osservazioni submillimetriche avanzate.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni su Stronzio e Ittrio dalle collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la chimica delle stelle influisce sulle proprietà dei pianeti rocciosi.
― 5 leggere min
Ricerche recenti esplorano le emissioni di raggi gamma dalle stelle nane rosse.
― 5 leggere min
La ricerca sulle onde ioniche migliora la comprensione della dinamica della temperatura del vento solare.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai comportamenti affascinanti di Cygnus X-3 nel suo stato ultrasoft.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto delle simulazioni sulla comprensione delle nuvole molecolari diffuse.
― 6 leggere min
Un nuovo studio rivela dettagli chiave sui getti solari provenienti da buchi coronali.
― 1 leggere min
Scopri cosa sono le CME e come influenzano la Terra e la tecnologia spaziale.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le stelle massicce guadagnano massa mantenendo la stabilità.
― 6 leggere min
I neutrini offrono spunti sui processi solari e sulla fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca su M67 svela nuove scoperte sull'evoluzione stellare e la dinamica dei cluster.
― 6 leggere min
Esaminando come gas e polvere si uniscono per formare pianeti.
― 6 leggere min
La ricerca rivela la natura enigmatica delle stelle iperveloci collegate alle esplosioni di supernova.
― 7 leggere min
CUSP vuole misurare gli effetti delle eruzioni solari sulla tecnologia usando piccoli satelliti.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato a due importanti set di dati astronomici e alle loro scoperte.
― 5 leggere min
Un nuovo catalogo tiene traccia delle espulsioni di massa coronale e offre strumenti preziosi per la ricerca.
― 5 leggere min
Le missioni CubeSat puntano a studiare le eruzioni solari e i loro effetti sul clima spaziale.
― 5 leggere min