Lo studio esamina come le fluttuazioni di densità nel vento solare influenzano il comportamento delle onde.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Lo studio esamina come le fluttuazioni di densità nel vento solare influenzano il comportamento delle onde.
― 6 leggere min
AF Lep b rivela dettagli importanti sulla formazione e l'evoluzione dei pianeti.
― 6 leggere min
Uno strumento rivoluzionario per studiare le stelle giovani e i loro potenziali esopianeti.
― 6 leggere min
La ricerca sulle nuvole scure migliora la conoscenza della formazione delle stelle e delle proprietà della polvere.
― 5 leggere min
Le stelle AGB attraversano processi per formare elementi pesanti, contribuendo in modo significativo all'evoluzione stellare.
― 4 leggere min
Uno studio rivela i processi chiave nella formazione delle stelle usando dati osservativi dalla regione VLA1623.
― 8 leggere min
Una nuova missione sfrutta l'apprendimento automatico per classificare le forme delle galassie e migliorare gli studi cosmici.
― 5 leggere min
Gli MKIDs migliorano la rilevazione dell'energia in vari campi scientifici.
― 6 leggere min
Lo studio esamina come le galassie producono elementi pesanti attraverso i processi stellari e il feedback.
― 7 leggere min
La ricerca sui nani ultrafreddi migliora la nostra comprensione della formazione delle stelle e della vita potenziale.
― 5 leggere min
Un nuovo catalogo migliora la nostra comprensione delle stelle BHB nel Halo Galattico.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la chiarezza e l'accuratezza delle immagini nell'astronomia radio.
― 7 leggere min
Uno studio sui rapporti delle linee di magnesio durante vari brillamenti solari.
― 6 leggere min
Stabilire sistemi temporali precisi è fondamentale per l'esplorazione della Luna.
― 7 leggere min
Le collisioni tra i nuclei influenzano in modo significativo la formazione delle stelle e dei sistemi stellari.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la luminosità e il colore dei piccoli corpi variano a seconda degli angoli di osservazione.
― 5 leggere min
Questo studio esplora l'assorbimento della luce nell'IRDC di Nessie e il suo impatto sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno cercando segnali da potenziali civiltà aliene vicino alla supernova SN1987A.
― 4 leggere min
I ricercatori usano le GAN per generare velocemente immagini di strutture cosmiche di alta qualità.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora come le forze mareali influenzano il movimento dei pianeti e delle loro lune.
― 5 leggere min
La ricerca svela come la Via Lattea si muove rispetto alla Grande Nube di Magellano.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come i buchi neri possano influenzare la formazione delle stelle e la creazione di elementi.
― 5 leggere min
Lo studio di WASP-12b rivela informazioni sulle sue condizioni estreme e le proprietà atmosferiche.
― 7 leggere min
Un'esplorazione di come i corpi celesti interagiscono tramite gravità e deformazione.
― 7 leggere min
Scopri come Maria aiuta gli astronomi a ottimizzare le osservazioni dell'universo.
― 7 leggere min
Nuove indagini rivelano informazioni sui luoghi dei pulsar e il loro legame con la Via Lattea.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica identifica i nuclei galattici attivi in galassie meno massicce.
― 6 leggere min
La ricerca su AB Aur b illumina la formazione dei protopianeti.
― 6 leggere min
Nuovo software migliora l'accuratezza nella misurazione delle stelle usando dati della luce combinati.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora l'interazione dei dischi di accrescimento con oggetti compatti supermassicci e materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca svela importanti dettagli sull'evoluzione delle supergiganti rosse e sulla perdita di massa.
― 5 leggere min
Esplorando i modelli di crescita delle galassie simili alla Via Lattea.
― 6 leggere min
Esplorando come le stelle compagne influenzano la formazione e la dinamica dei sistemi planetari.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le giovani stelle espulse dalla Nebulosa di Orione per capire come si formano le stelle.
― 5 leggere min
Le differenze di temperatura modellano i movimenti dei gas nei dischi protoplanetari, fondamentali per la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle strutture che plasmano il nostro ambiente cosmico.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina la rotazione degli ammassi stellari aperti e il loro significato.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il comportamento dinamico del gas intorno a un buco nero supermassiccio.
― 6 leggere min
DBNets rivoluziona il modo in cui gli scienziati misurano le masse dei giovani pianeti.
― 12 leggere min
Usare l'IA per migliorare i modelli chimici della formazione delle galassie per risultati più veloci.
― 6 leggere min