Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Strumentazione e metodi per l'astrofisica# Astrofisica terrestre e planetaria# Astrofisica solare e stellare

Cercando segnali extraterrestri da SN1987A

Gli scienziati stanno cercando segnali da potenziali civiltà aliene vicino alla supernova SN1987A.

― 4 leggere min


Cercando segnali alieniCercando segnali alieniextraterrestri.luce per le comunicazioniGli scienziati analizzano i dati sulla
Indice

Tanta gente si chiede se siamo soli nell'universo. La ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI) è tutta incentrata sull'individuazione di segnali di vita oltre la Terra. Un'idea è che potrebbero esserci civiltà là fuori che hanno visto eventi astronomici importanti e potrebbero mandarci segnali per farci sapere che esistono. Uno di questi eventi è la supernova SN1987A, esplosa nel 1987. È stata una delle supernove più vicine che abbiamo osservato, rendendola un punto di grande interesse per i ricercatori.

Cos'è l'Ellissoide SETI?

L'Ellissoide SETI è un metodo usato per scegliere obiettivi potenziali per trovare segnali da civiltà extraterrestri. L'idea di base è che se una civiltà intelligente ha visto un evento significativo come una supernova, potrebbe mandare segnali per annunciare la propria esistenza. Questi segnali sarebbero sincronizzati con il momento dell'evento. L'Ellissoide SETI aiuta gli scienziati a identificare quali stelle potrebbero essere abbastanza vicine a questo evento e potrebbero avere la capacità di inviare segnali.

Il Ruolo di TESS

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) è un satellite progettato per scandagliare il cielo e raccogliere dati su stelle e potenziali pianeti. TESS si concentra su stelle che sono sia brillanti che vicine alla Terra. Raccoglie dati sulla luce di queste stelle per aiutare gli scienziati a capire il loro comportamento nel tempo. TESS fornisce osservazioni continue, il che è utile quando si cercano segnali o variazioni insolite nella luminosità delle stelle.

Combinare i Dati di TESS e Gaia

Gaia è un altro satellite che misura le distanze delle stelle con alta precisione. Queste informazioni sono fondamentali per la tecnica dell'Ellissoide SETI perché permettono ai ricercatori di calcolare distanze precise dalla Terra a diverse stelle. Combinando i dati di TESS e Gaia, gli scienziati possono concentrare la loro ricerca di segnali in modo più efficace.

Il Processo di Identificazione degli Obiettivi

Per identificare quali stelle potrebbero inviare segnali, i ricercatori usano prima i dati di Gaia per trovare stelle che si trovano a una certa distanza dall'evento SN1987A. Questo viene fatto creando una mappa tridimensionale con distanze accurate verso varie stelle. I ricercatori filtrano poi i dati per trovare stelle che probabilmente sono abbastanza vicine all'evento SN1987A e che possono essere monitorate nel tempo usando TESS.

Analisi delle Curve di Luce

Una volta identificate le stelle obiettivo potenziali, i ricercatori analizzano le loro curve di luce. Una curva di luce è un grafico che mostra come cambia la luminosità di una stella nel tempo. Osservando questi cambiamenti, gli scienziati cercano eventuali schemi insoliti che potrebbero indicare la presenza di un segnale, come un improvviso aumento o diminuzione della luminosità.

Ricerca di Anomalie

La ricerca prevede di cercare anomalie o cambiamenti inaspettati nelle curve di luce delle stelle selezionate. Qualsiasi cambiamento significativo nella luminosità che coincide con il momento dell'evento SN1987A potrebbe suggerire che una civiltà stia cercando di inviare un messaggio. I ricercatori utilizzano metodi statistici e algoritmi per setacciare i dati e identificare eventuali schemi insoliti.

Uso di Dati Storici

La ricerca utilizza anche dati storici di TESS risalenti al momento del suo lancio. Esaminando osservazioni passate, i ricercatori possono raccogliere maggiori informazioni sul comportamento delle specifiche stelle che stanno monitorando.

Sfide nella Ricerca

Una delle sfide principali è che molte stelle mostrano variazioni naturali nella luminosità a causa delle proprie attività, come flare o eclissi. Distinguere tra queste variazioni naturali e possibili segnali da civiltà extraterrestri può essere difficile. I ricercatori devono analizzare attentamente le curve di luce per assicurarsi che qualsiasi cambiamento osservato sia effettivamente anomalo.

Direzioni Future nella Ricerca

Man mano che la ricerca di segnali continua, i ricercatori mirano a migliorare i loro metodi per identificare potenziali tecnosignature. Questo include affinare gli algoritmi che usano per rilevare anomalie e espandere le loro ricerche per includere più stelle. Futuri veicoli spaziali e tecnologie potrebbero fornire ulteriori dati per assistere in questo sforzo.

Conclusione

La ricerca continua di segnali extraterrestri è un'impresa entusiasmante che si basa su tecniche innovative e tecnologia avanzata. La combinazione di dati provenienti da TESS e Gaia offre un approccio promettente per identificare segnali potenziali da civiltà che potrebbero esistere oltre la Terra. Mentre gli scienziati continuano a perfezionare i loro metodi e raccogliere più dati, si spera che un giorno potremmo scoprire che non siamo soli nell'universo.

Fonte originale

Titolo: Searching the SN 1987A SETI Ellipsoid with TESS

Estratto: The SETI Ellipsoid is a strategy for technosignature candidate selection which assumes that extraterrestrial civilizations who have observed a galactic-scale event -- such as supernova 1987A -- may use it as a Schelling point to broadcast synchronized signals indicating their presence. Continuous wide-field surveys of the sky offer a powerful new opportunity to look for these signals, compensating for the uncertainty in their estimated time of arrival. We explore sources in the TESS continuous viewing zone, which corresponds to 5% of all TESS data, observed during the first three years of the mission. Using improved 3D locations for stars from Gaia Early Data Release 3, we identified 32 SN 1987A SETI Ellipsoid targets in the TESS continuous viewing zone with uncertainties better than 0.5 ly. We examined the TESS light curves of these stars during the Ellipsoid crossing event and found no anomalous signatures. We discuss ways to expand this methodology to other surveys, more targets, and different potential signal types.

Autori: Bárbara Cabrales, James R. A. Davenport, Sofia Z. Sheikh, Steve Croft, Andrew P. V. Siemion, Daniel Giles, Ann Marie Cody

Ultimo aggiornamento: 2024-02-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.11037

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.11037

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili