Capire la tension di Hubble attraverso l'Energia Oscura Precoce e le sue implicazioni per l'evoluzione cosmica.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Capire la tension di Hubble attraverso l'Energia Oscura Precoce e le sue implicazioni per l'evoluzione cosmica.
― 4 leggere min
Le doppie nane bianche eclissanti rivelano informazioni chiave sull'evoluzione stellare e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Gli scienziati esplorano le onde gravitazionali per capire le masse dei neutrini e i misteri cosmici.
― 5 leggere min
Esaminare il ruolo dei campi scalari e degli assioni nell'accelerazione cosmica.
― 6 leggere min
Esplorando le emissioni X-ray in cambiamento del sistema stellare binario unico RT Cru.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le misurazioni della forma delle galassie, riducendo i bias negli studi cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo nuovo su come le galassie interagiscono con ciò che le circonda.
― 6 leggere min
La ricerca mostra la dinamica delle stelle binarie tra le giovani stelle massive nelle galassie vicine.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul ruolo dei nugget di quark axion nella materia oscura.
― 7 leggere min
Le scoperte recenti mettono in discussione le teorie esistenti sulla formazione rapida di galassie massive.
― 7 leggere min
Gli astronomi puntano a rilevare il misterioso segnale HI-21cm usando tecniche innovative.
― 6 leggere min
Esplorando l'interazione degli oscillatori armonici con la gravità e i monopoli magnetici.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra dimensione delle galassie e massa usando i dati del JWST.
― 6 leggere min
Gli scienziati puntano a migliorare la comprensione dei buchi neri supermassicci attraverso osservazioni avanzate.
― 6 leggere min
La ricerca sui blazar PKS 0637-75 e PKS 1510-089 rivela differenze chiave nella polarizzazione.
― 5 leggere min
Esplorare come il machine learning migliora l'analisi della Radiazione Cosmica di Fondo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela stelle spogliate nascoste e i loro cambiamenti chimici significativi.
― 6 leggere min
La ricerca rivela potenziali compagni e dinamiche complesse di HQ Tau.
― 5 leggere min
Uno studio svela come la distanza delle stelle influisce sulle dimensioni dei pianeti piccoli nei sistemi binari.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica migliora la separazione della luce tra gli AGN e le loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
Esplorare come le molecole scappano dal ghiaccio nell'universo freddo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora un modello locale per studiare le nubi di gas durante la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
FreePACT migliora l'analisi dei raggi gamma per capire meglio gli eventi cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle caratteristiche di G309.8+00.0 usando dati di raggi X e raggi gamma.
― 5 leggere min
Uno studio dettagliato di I Zw 18 rivela la sua complessa storia di formazione stellare.
― 6 leggere min
La ricerca rivela schemi nel comportamento di 710 stelle vicino al nostro Sole.
― 5 leggere min
Esplorando il rapporto tra termodinamica e K-essence nelle teorie di gravità modificata.
― 6 leggere min
Esplorando i comportamenti magnetici della stella vicina UV Ceti.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le proprietà ai raggi X di Haro 11, una galassia nana fondamentale per l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
CF+ contribuisce alla nostra comprensione della chimica negli ambienti spaziali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i pianeti massicci influenzano le loro orbite nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Esplorare come gli eventi cosmici primordiali abbiano plasmato la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
I nuovi rivelatori curvi migliorano le missioni a raggi X, aumentando la qualità dell'immagine e la sensibilità per la ricerca spaziale.
― 7 leggere min
Le galassie dei piselli verdi offrono spunti sulla formazione stellare e sull'attività dei buchi neri.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano OTI per garantire percorsi ottici stabili per il rilevamento delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esaminando le forze che modellano le nubi molecolari e il loro ruolo nella formazione stellare.
― 5 leggere min
I progressi nei metodi informatici migliorano la comprensione delle storie di formazione stellare nelle galassie.
― 7 leggere min
Esplorando i processi di ionizzazione e il loro ruolo nella formazione dei pianeti all'interno di DM Tau.
― 6 leggere min
Cloud-9 sfida le teorie esistenti sulla formazione delle galassie e sulla materia oscura.
― 4 leggere min
La ricerca sugli antideuteroni potrebbe rivelare intuizioni sulla natura della materia oscura.
― 5 leggere min