I ricercatori sviluppano metodi per studiare la materia nucleare nelle stelle compatte.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori sviluppano metodi per studiare la materia nucleare nelle stelle compatte.
― 5 leggere min
La ricerca limita il ruolo della materia oscura sfocata nell'Universo.
― 4 leggere min
Uno sguardo sulle caratteristiche del vento solare e il loro impatto sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
Nuove strategie migliorano il TDI per ridurre il rumore laser nella rilevazione delle onde gravitazionali dallo spazio.
― 7 leggere min
Scopri come Mini-EUSO migliora la nostra visione dell'attività meteoritica e dei detriti spaziali.
― 5 leggere min
Un modello semplificato offre migliori spunti sulla struttura dei gruppi di galassie.
― 5 leggere min
I dischi di accrescimento magnetici sono fondamentali per capire le interazioni dei materiali cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come l'opacità influisce sul trasporto di energia nelle stelle, concentrandosi sugli ioni di ferro.
― 4 leggere min
Scopri come il ferro influisce sul comportamento della luce negli ambienti stellari.
― 5 leggere min
Analizzando le proprietà termodinamiche dei buchi neri dilatonici caricati.
― 6 leggere min
Come il plasma influisce sul comportamento atomico e sulle interazioni con la luce.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come gli ioni di ferro influenzano il trasporto di energia nelle stelle.
― 8 leggere min
Questo studio esamina le galassie che formano stelle, confrontando dati e simulazioni per capire le loro proprietà.
― 4 leggere min
Scopri il comportamento imprevedibile delle stelle vicino a un buco nero.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo fornisce spunti su come i metalli si evolvono nelle galassie.
― 5 leggere min
Esaminando come la polvere e i metalli influenzano la crescita delle galassie e la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio dettagliato svela la complessa struttura di Abell 2744.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra l'inflazione cosmica e i campi quantistici attraverso le funzioni di correlazione.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come la rotazione influisce sull'evoluzione stellare in un giovane ammasso stellare.
― 6 leggere min
Uno studio sulle dinamiche e l'evoluzione della galassia a spirale barrata BRI1335-0417.
― 7 leggere min
Esaminando come le fusioni influenzano le forme delle galassie e i tassi di formazione stellare.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come la polvere influisce sulla luce e sui segnali radio dei quasar lontani.
― 4 leggere min
Una nuova tecnica per raffreddare gli ioni idrossile apre porte a progressi scientifici.
― 4 leggere min
Uno studio svela caratteristiche uniche di una delle galassie più antiche dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo della materia oscura nelle galassie nane tramite simulazioni e meccanismi di feedback.
― 6 leggere min
La ricerca collega i neutrini ad alta energia a possibili fonti nello spazio profondo.
― 5 leggere min
Le eruzioni solari influenzano il meteo spaziale; le corde di flusso magnetico sono fondamentali.
― 8 leggere min
Scopri come i nuovi campi cambiano la nostra visione dei buchi neri.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando le proprietà della materia oscura e la sua connessione con il bosone di Higgs.
― 6 leggere min
TW Hya offre spunti preziosi sulla formazione delle stelle e sui processi di accrescimento.
― 6 leggere min
L'esplosione di una nova rossa offre spunti sui matrimoni stellari e le loro conseguenze.
― 6 leggere min
La ricerca sui quark pesanti fa luce sui primi momenti dell'universo.
― 7 leggere min
Un'immersione profonda nei buchi neri Kerr non commutativi e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
I neutrini sono fondamentali per capire la fisica di base e gli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo delle particelle bino nella formazione della materia oscura.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano le origini e i comportamenti dei lampi radio veloci nello spazio.
― 6 leggere min
Uno studio ha identificato 103 nuovi giganti rossi carenti di carbonio, ampliando la nostra conoscenza su queste stelle uniche.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno ridefinendo le teorie sui buchi neri con concetti da buco nero a buco bianco, affrontando le singolarità e la perdita di informazioni.
― 6 leggere min
Investigando come la materia oscura influisce sui buchi neri e sui loro waveform.
― 5 leggere min
Uno studio rivela cose interessanti sulla formazione di elementi pesanti da collisioni astronomiche rare.
― 6 leggere min