Un modello innovativo migliora la comprensione del gas intergalattico e dell'assorbimento della luce.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un modello innovativo migliora la comprensione del gas intergalattico e dell'assorbimento della luce.
― 8 leggere min
La ricerca scopre potenziali aloni TeV attorno a pulsar specifici, facendo luce sulle loro dinamiche energetiche.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo delle Cepheidi nella comprensione della struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Studiando gli effetti gravitazionali di un pianeta sui detriti attorno a HD 202628.
― 6 leggere min
Esplorando la natura e le caratteristiche del wormhole di Ellis-Bronnikov.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano la gravità con teorie modificate e metodi nuovi.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura "gonfia" e al suo possibile ruolo nella comprensione delle strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Questa ricerca esplora come la polvere influisce sulla luce delle stelle nella nube del Toro.
― 5 leggere min
Il dataset PARSE offre informazioni preziose sulle regioni solari attive e sui campi magnetici.
― 6 leggere min
Un nuovo modello svela il ruolo dell'energia oscura nell'accelerazione dell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Quest'articolo esamina l'influenza della gravità attraverso condizioni energetiche e teorie modificate.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i neutrini per svelare i segreti della materia oscura nel nucleo della Terra.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono dati chiave sulla formazione stellare nella galassia polverosa SDP.81.
― 7 leggere min
Uno sguardo approfondito all'ultimo evento di schiarimento della giovane stella EX Lupi.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai neutrini atmosferici e a quelli di impulso e alla loro importanza nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplora come l'accelerazione influisca sul moto e sulla dinamica termica nella fisica.
― 4 leggere min
Le misurazioni recenti migliorano la nostra conoscenza di Sgr A* e delle stelle che lo circondano.
― 5 leggere min
Esaminare campi scalari e invarianti topologici nella cosmologia.
― 7 leggere min
Indagare sugli isotopi ricchi di neutroni svela nuove intuizioni sulla formazione di elementi pesanti.
― 4 leggere min
Questo studio esplora la diffusione elastica e anelastica nel plasma di quark e gluoni.
― 7 leggere min
Indagando sulla superradiance e i suoi effetti su particelle ultraleggere vicino a oggetti compatto esotici.
― 6 leggere min
I buchi neri doppi di OJ 287 e il loro comportamento complesso affascinano gli astronomi.
― 6 leggere min
Questo studio usa l'apprendimento automatico per identificare meglio i misteriosi nani bruni nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come i neutrini influenzano la creazione degli elementi negli eventi cosmici.
― 7 leggere min
La ricerca sulle transizioni di particelle rare potrebbe cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 5 leggere min
Le osservazioni del quasar J0109-3047 rivelano comportamenti del gas sorprendenti e implicazioni sulla massa del buco nero.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle tecniche di filtraggio nella mappatura HI ad alta intensità.
― 6 leggere min
Studiare le onde gravitazionali svela informazioni sulle esplosioni stellari e le loro conseguenze.
― 5 leggere min
Esaminando il significato dei PAH nello spazio e le loro emissioni infrarosse.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla potente natura dei lampi gamma e dei loro bagliori.
― 6 leggere min
Un nuovo modo di studiare i buchi neri e il loro comportamento.
― 6 leggere min
L'idrossido di litio aiuta a capire le atmosfere delle stelle e dei pianeti extrasolari.
― 6 leggere min
Questo studio esamina l'impatto della viscosità numerica sui dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Esaminando l'inflazione e il suo impatto sullo sviluppo iniziale dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri i neutrini solari e il loro ruolo nella comprensione del sole e della fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esaminare i buchi neri e le loro emissioni di onde gravitazionali dopo la fusione.
― 6 leggere min
Questo studio analizza come gli isotopi influenzano la formazione dei giganti gassosi nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
Studiare le strutture delle galassie aiuta a individuare gli ospiti dei buchi neri in fusione e le loro onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplora come i cambiamenti di temperatura influenzano i movimenti dei grani sugli asteroidi.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come le collisioni della materia oscura portano alla formazione delle galassie e alle loro variazioni.
― 7 leggere min