Esplorando come i sistemi stellari binari influenzano i tipi e le proprietà delle supernove.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando come i sistemi stellari binari influenzano i tipi e le proprietà delle supernove.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i metodi e le incertezze nei calcoli dell'energia di separazione degli ipernuclei.
― 5 leggere min
Scopri come le stelle creano elementi attraverso vari processi e il loro significato nell'universo.
― 5 leggere min
Nuove teorie potrebbero spiegare l'espansione dell'universo senza energia oscura.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che i modelli nuvolosi nei nani ultrafreddi variano in base alla latitudine.
― 5 leggere min
Esplora il significato e le osservazioni di GRB 200829A.
― 6 leggere min
La ricerca esamina il timing della frammentazione degli asteroidi e i suoi effetti sulle probabilità di impatto sulla Terra.
― 6 leggere min
LHAASO rileva fotoni ad alta energia, indagando la fisica fondamentale e la simmetria di Lorentz.
― 5 leggere min
Sfidando i modelli esistenti, gli scienziati esplorano le complesse relazioni della materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato elio che fuoriesce da un mini-Nettuno maturo, svelando dettagli atmosferici importanti.
― 4 leggere min
I dischi circumbinari modellano la dinamica dei sistemi binari e dei loro ambienti circostanti.
― 5 leggere min
Indagando su un tipo unico di materia oscura e i suoi effetti sulla struttura cosmica.
― 7 leggere min
HST-1 nel jet di M 87 dà informazioni sui getti cosmici e i buchi neri.
― 5 leggere min
Le stelle di tipo A rivelano informazioni fondamentali sulla struttura e il movimento della Via Lattea.
― 5 leggere min
Esplorare nuove tecnologie per inviare segnali a mondi lontani.
― 7 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto nuove galassie nane nel gruppo di galassie M 101.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei buchi neri supermassicci in OJ 287.
― 5 leggere min
Esplorando metodi per migliorare le simulazioni del collasso gravitazionale e le loro implicazioni per la ricerca sui buchi neri.
― 6 leggere min
Gli scienziati esplorano le onde gravitazionali e il forte lensing per approfondire la comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come i mesoni reagiscono in ambienti caldi e magnetizzati.
― 7 leggere min
Una panoramica della corona diffusa del Sole tranquillo e della sua importanza nella fisica solare.
― 6 leggere min
Metodi di calibrazione migliorati aumentano l'accuratezza e le informazioni sui pulsar.
― 6 leggere min
Esaminare come le galassie e i loro ambienti influenzano l'attività degli AGN.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i buchi neri delle bombi e la loro stabilità influenzata da monopoli globali.
― 5 leggere min
Una panoramica dei tipi di accoppiamento nucleare e delle loro implicazioni nella fisica atomica.
― 5 leggere min
Gli scienziati distinguono tra elio e scosse di elettroni nel xenon liquido per la rilevazione della materia oscura.
― 4 leggere min
Questo articolo esamina come la turbolenza influenzi le onde kink nella corona solare.
― 5 leggere min
Un nuovo modello migliora la comprensione dell'influenza del campo di radiazione interstellare sui processi cosmici.
― 5 leggere min
La scoperta di UHZ1 svela segreti sui buchi neri massicci nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Le binarie X ad alta massa rivelano la dinamica delle stelle massicce e dei loro compagni compatti.
― 6 leggere min
Un modello innovativo migliora la comprensione del gas intergalattico e dell'assorbimento della luce.
― 8 leggere min
La ricerca scopre potenziali aloni TeV attorno a pulsar specifici, facendo luce sulle loro dinamiche energetiche.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo delle Cepheidi nella comprensione della struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Studiando gli effetti gravitazionali di un pianeta sui detriti attorno a HD 202628.
― 6 leggere min
Esplorando la natura e le caratteristiche del wormhole di Ellis-Bronnikov.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano la gravità con teorie modificate e metodi nuovi.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura "gonfia" e al suo possibile ruolo nella comprensione delle strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Questa ricerca esplora come la polvere influisce sulla luce delle stelle nella nube del Toro.
― 5 leggere min
Il dataset PARSE offre informazioni preziose sulle regioni solari attive e sui campi magnetici.
― 6 leggere min
Un nuovo modello svela il ruolo dell'energia oscura nell'accelerazione dell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min