Le particelle di polvere nei dischi protoplanetari sono fondamentali per capire come si formano i pianeti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le particelle di polvere nei dischi protoplanetari sono fondamentali per capire come si formano i pianeti.
― 6 leggere min
Esplorando i buchi neri, la loro complessità e il ruolo dell'informazione nella fisica.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come i campi magnetici influenzano l'instabilità da strappo nel plasma.
― 6 leggere min
La ricerca esplora l'impatto della viscosità volumetrica sull'espansione cosmica e sulla gravità modificata.
― 5 leggere min
Esplorare l'importanza dell'asteroseismologia nello studio delle stelle giganti rosse.
― 5 leggere min
Questa ricerca esplora come i buchi neri supermassicci influenzano la formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il legame del sistema Crucis con gli ammassi stellari e le caratteristiche dell'onda d'urto.
― 5 leggere min
Esaminare come i neutrini si scatenano contro gli isotopi di tallio rivela intuizioni sulle loro proprietà.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i campi scalari come potenziali fonti di energia oscura nell'universo.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano il ruolo dell'energia oscura nella crescita e nel futuro dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a un raro processo di decadimento nucleare e il suo significato.
― 6 leggere min
Questa teoria cambia il nostro modo di vedere la gravità e l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
La dispersione della luce da parte delle particelle ridefinisce la nostra visione della radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
Uno studio esamina i segnali di materia oscura nei cluster di galassie usando i dati di Fermi.
― 4 leggere min
Le osservazioni chiave di Nova Cas 2020 approfondiscono la nostra conoscenza delle esplosioni stellari.
― 5 leggere min
Uno studio rivela collegamenti tra materia oscura, transizioni di fase e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando come la polvere e i campi magnetici influenzano la nascita delle stelle.
― 4 leggere min
Esplorando le onde gravitazionali e il loro ruolo nella cosmologia del Grande Rimbalzo.
― 5 leggere min
Uno studio svela caratteristiche insolite della stella in rapida rotazione Sagittarii e del suo disco di gas.
― 5 leggere min
Esaminando come l'afflusso di gas influisce sulla creazione di stelle in diverse galassie.
― 5 leggere min
La ricerca sugli ipernuclei svela nuove intuizioni sulla stabilità nucleare.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento per il debole segnale 21 cm dallo spazio profondo.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli sulle condizioni atmosferiche estreme di WASP-189b.
― 5 leggere min
Una panoramica sulla formazione e le caratteristiche dei buchi neri.
― 5 leggere min
Ricerca su come la luce e particelle teoriche possono rivelare informazioni sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando simmetrie nascoste e il loro significato nella comprensione della gravità e della luce.
― 5 leggere min
Investigando gli axioni come chiave per formare buchi neri supermassivi nelle prime galassie.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la riconnessione magnetica aumenti l'energia delle particelle nei cluster di galassie.
― 5 leggere min
Tecniche innovative migliorano la ricerca di onde gravitazionali da singole fonti.
― 5 leggere min
Indagando sulla polarizzazione a raggi X e multi-lunghezza d'onda di Mrk 501 per 14 mesi.
― 5 leggere min
Esaminando i fattori che limitano lo sviluppo delle galassie, concentrandosi su gas e buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il gas diventa stelle in contesti diversi.
― 4 leggere min
Esplorando i limiti di stabilità delle Q-ball influenzate da forze attractive.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano interferometri nucleari per rilevare la materia oscura ultra-leggera attraverso transizioni atomiche uniche.
― 7 leggere min
Gli scienziati usano array di timing dei pulsar per trovare onde gravitazionali analizzando i segnali nel tempo.
― 5 leggere min
Recenti scoperte sui neutrini potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'energia oscura.
― 5 leggere min
Studiando come i neutrini interagiscono con la materia tramite vari esperimenti.
― 7 leggere min
Una panoramica della termodinamica dei buchi neri e del loro legame con l'energia oscura.
― 7 leggere min
Le simulazioni mostrano come le particelle guadagnano energia durante la riconnessione magnetica, influenzando la dinamica delle eruzioni solari.
― 6 leggere min
Studiare il residuo di Tycho rivela dettagli importanti sui raggi cosmici e sui processi delle supernova.
― 6 leggere min