Ricerca su come i buchi neri influenzano le loro galassie tramite ionizzazione in NGC 1068.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Ricerca su come i buchi neri influenzano le loro galassie tramite ionizzazione in NGC 1068.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano le orbite di corpi più piccoli attorno a Nettuno per svelare il loro passato.
― 7 leggere min
Esplorare i buchi neri, la radiazione di Hawking e le loro implicazioni nella meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Capire le stelle collassate e la loro misteriosa transizione in buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano dettagli sulla formazione della massiccia protostella GGD27-MM1.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra buchi neri, informazioni e radiazione di Hawking.
― 6 leggere min
Creare standard affidabili per calibrare i polarimetri ottici in astronomia.
― 6 leggere min
Uno studio rivela tassi di formazione stellare unici nelle galassie Seyfert 1 a righe strette.
― 6 leggere min
Indagare sulla formazione della Luna e le teorie dietro la sua origine.
― 5 leggere min
Nuovo approccio usa l'IA per capire come i raggi cosmici si muovono attraverso i campi magnetici.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento dei fluidi nelle stelle di neutroni e le sfide nel modellare le loro fusioni.
― 7 leggere min
La ricerca sui neutrini svela collegamenti tra forze fondamentali e interazioni.
― 6 leggere min
Ricercando il comportamento delle particelle durante le collisioni di ioni pesanti e il processo di congelamento.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sul ruolo dell'energia oscura nello sviluppo e nell'espansione dell'Universo primordiale.
― 5 leggere min
Scoprendo come le giganti rosse ottengono uranio dai pianeti inghiottiti.
― 5 leggere min
Esplora i concetti chiave e le implicazioni della Teoria Quantistica dei Campi e dell'entanglement.
― 5 leggere min
Esaminando come le sfere di fotoni e i QNM influenzano la ricerca sui buchi neri.
― 7 leggere min
Lo studio esamina le sfide di classificazione a causa dello spostamento delle covariate nelle sorgenti di raggi gamma.
― 5 leggere min
La ricerca esplora la fonte dell'aumento dei livelli di positroni nei raggi cosmici e il ruolo della materia oscura.
― 6 leggere min
Un tuffo profondo nei misteriosi lampi radio veloci e le loro implicazioni per la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulle galassie quiescenti e la loro evoluzione nel tempo.
― 6 leggere min
La missione di LISA è svelare i segreti della materia oscura tramite onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e i misteri delle stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Esplorando i progressi negli studi sui raggi cosmici e le loro implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
Esaminando come la gravità influisca sull'ionizzazione e sul comportamento delle particelle in diversi contesti spaziotemporali.
― 5 leggere min
Studiare le atmosfere uniche di esopianeti caldi come WASP-96b.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sull'atmosfera dell'esopianeta WASP-85Ab.
― 5 leggere min
La ricerca sui processi di feedback migliora la nostra comprensione dell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Le ricerche suggeriscono interessanti possibilità planetarie attorno alla brillante stella DMPP-4.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto TOI-4201 b, un hot Jupiter unico, che mette in discussione le nostre idee sulla formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Esaminare l'allineamento delle nebulose planetarie rivela informazioni sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno rilevato neutrini ad alta energia inaspettati dalla galassia attiva NGC 1068.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla riconnessione magnetica e le sue implicazioni per il clima spaziale.
― 4 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche dell'esplosione di raggi gamma più brillante mai rilevata.
― 5 leggere min
Il gas freddo è fondamentale per capire la formazione delle stelle e lo sviluppo delle galassie.
― 7 leggere min
Indagine su come le particelle cariche guadagnano energia in ambienti magnetici complessi.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento delle stelle binarie in diversi ambienti cosmici.
― 6 leggere min
Ecco EPIC, un metodo per migliorare le misurazioni della posizione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela risultati significativi sui movimenti e la formazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un nuovo SST promette osservazioni solari migliorate e capacità ampliate.
― 5 leggere min