Uno sguardo a come si comporta la materia nelle stelle di neutroni e il ruolo delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo a come si comporta la materia nelle stelle di neutroni e il ruolo delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Scoperte nella fisica delle particelle rivelano allineamenti di spin inaspettati nelle collisioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo in evoluzione dell'energia oscura nell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno monitorando le fusioni delle nane bianche per capire meglio i cicli di vita delle stelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra materia e antimateria dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Investigare come i gruppi contribuiscono alla formazione delle galassie.
― 5 leggere min
I ricercatori usano fasci di muoni per esplorare i mediatori della materia oscura e le loro proprietà.
― 4 leggere min
Lo studio esplora come l'attività magnetica varia con la rotazione nelle stelle simili al sole che si avvicinano alla sequenza principale.
― 7 leggere min
Esaminando i recenti progressi nello studio delle interazioni tra particelle cariche.
― 5 leggere min
Approfondimenti sul ruolo dello strato di transizione nelle emissioni X da oggetti compatti.
― 5 leggere min
Una panoramica del ruolo dell'energia oscura e della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche uniche di TOI-1994 b, una nana bruna a bassa massa.
― 6 leggere min
La ricerca sulla produzione di frammenti in collisioni nucleari ad alta energia svela principi chiave delle interazioni atomiche.
― 4 leggere min
Esplorare la natura e il comportamento delle stelle compatte nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Esaminando come l'energia magnetica e la turbolenza interagiscono in diversi ambienti.
― 4 leggere min
Le espulsioni di massa coronale colpiscono il campo magnetico della Terra e la tecnologia.
― 5 leggere min
Esaminando le sfide e le intuizioni nella comprensione della fisicità nella fisica di oggi.
― 6 leggere min
EASpy migliora la simulazione delle interazioni dei raggi cosmici ad alta energia nell'atmosfera.
― 5 leggere min
I lampi radio veloci rivelano processi ad alta energia nell'universo.
― 6 leggere min
Gaia mappa la Via Lattea mentre affronta le sfide nell'identificare gli esopianeti.
― 5 leggere min
Uno sguardo profondo sul segnale a 21 cm e le sue implicazioni per la cosmologia.
― 6 leggere min
Indagare nuove particelle per capire la materia oscura attraverso l'esperimento Belle II.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come le onde su scala ionica influenzano l'energizzazione delle particelle nel vento solare.
― 5 leggere min
Esplorando l'ombra del buco nero e il concetto della massima stanza nera.
― 7 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri, la loro entropia e il ruolo delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca sui campi esotici a bassa massa potrebbe cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 6 leggere min
Esplora la natura intrigante delle stelle strano e delle loro onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Investigando il redshift e le emissioni dell'oggetto BL Lacertae VER J0521+211.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le credenze precedenti sulla struttura di Giove e sui processi di mescolamento.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le stelle di neutroni e i buchi neri raccolgono materiale a ritmi elevati.
― 6 leggere min
Studiando come i cluster di galassie influenzano le osservazioni del fondo cosmico a microonde.
― 8 leggere min
Esaminare il ruolo dell'energia oscura nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Svelare l'impatto potenziale delle stringhe cosmiche sull'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando le sfumature del movimento dei buchi neri e le interazioni gravitazionali.
― 8 leggere min
Esplora l'impatto della simmetria BMS sulla nostra comprensione della gravità e dello spaziotempo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come la temperatura influisce sui diquark e le loro interazioni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Gli scienziati trovano dei curiosi lurker blu con compagni nati da nane bianche in un ammasso stellare.
― 6 leggere min
Ricerche recenti si concentrano sulle simulazioni e il loro impatto sul segnale 21cm.
― 5 leggere min
Esplorando le connessioni tra materia oscura e neutrini attraverso un modello proposto.
― 4 leggere min
Esaminando come la polvere influenzi la formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 6 leggere min