La scoperta di SN H0pe da parte del JWST migliora le misurazioni dell'espansione dell'Universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La scoperta di SN H0pe da parte del JWST migliora le misurazioni dell'espansione dell'Universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando il settore nascosto della materia oscura e il suo impatto sull'universo.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo per analizzare i dati cosmici e le sue implicazioni per l'universo primordiale.
― 5 leggere min
I ricercatori usano modelli statistici per studiare i lampi gamma e i loro comportamenti complessi.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema migliora la velocità di rilevamento delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per migliorare la calibrazione dei modelli di buchi neri e galassie.
― 6 leggere min
Svelare l'accelerazione dei raggi cosmici provenienti da stelle massive.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come le onde gravitazionali influenzano i condensati di Bose-Einstein a livello quantistico.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla struttura e al comportamento dei getti nelle galassie attive.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come i pianeti che si formano creano degli spazi nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Le stelle di carbonio offrono informazioni fondamentali sull'evoluzione stellare e sui cicli dei materiali cosmici.
― 7 leggere min
Analizzare i QPO ad alta energia fa luce sui buchi neri binari a raggi X.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei dati per la mappatura dell'intensità delle linee in astrofisica.
― 6 leggere min
Esplorare il concetto e le implicazioni dei buchi neri nella fisica teorica.
― 6 leggere min
JWST rivela tendenze inaspettate nei buchi neri supermassicci e nelle loro interazioni.
― 6 leggere min
La ricerca rivela interazioni significative tra energia oscura e materia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio misura come i neutrini muonici interagiscono con l'argon, facendo progredire la nostra comprensione della fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela schemi di variabilità unici nelle emissioni dell'AGN IC 4329A.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli sforzi di TianQin per rilevare le onde gravitazionali e gestire la stabilità dei satelliti.
― 6 leggere min
WASP-167b offre spunti sugli ultra-caldi Giove e sulle loro condizioni estreme.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano come le simulazioni delle galassie vengono valutate usando tecniche di machine learning.
― 7 leggere min
Questo studio presenta un modello che spiega l'espansione cosmica accelerata tramite campi scalari.
― 5 leggere min
La ricerca approfondisce la nostra conoscenza delle stelle compatte utilizzando la gravità con accoppiamento derivato non minimale.
― 6 leggere min
Uno studio rivela i componenti atmosferici chiave dell'ultra-caldo Giove WASP-76 b.
― 6 leggere min
La ricerca su DG Tau B rivela dinamiche complesse di formazione stellare e strutture di getto.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che le emissioni radio sono collegate alla formazione di stelle in quasar lontani.
― 7 leggere min
Studiando il comportamento delle galassie e le loro interazioni nel vicino ammasso di Perseo.
― 5 leggere min
La ricerca migliora la comprensione delle abbondanze di titanio in varie stelle.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano il raggruppamento delle galassie per misurare la frazione di barioni e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Indagare sulla connessione tra i buchi neri e i principi termodinamici svela nuove intuizioni.
― 7 leggere min
Le eruzioni solari rilasciano un'enorme energia e influenzano la tecnologia sulla Terra.
― 4 leggere min
Un'esplorazione dei buchi neri, delle loro proprietà e della loro importanza nella fisica moderna.
― 8 leggere min
Esaminando come la luce UV e l'elio plasmino la storia antica dell'universo.
― 7 leggere min
Scopri come il lensing gravitazionale svela la presenza nascosta della materia oscura.
― 4 leggere min
Investigando l'impatto della rotazione delle stelle di neutroni sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come le galassie più grandi influenzano il gas e la formazione di stelle nelle galassie nane.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i meccanismi di riscaldamento della corona e il comportamento complesso delle linee di emissione.
― 7 leggere min
Lo studio della polarizzazione nella luce solare rivela interazioni del campo magnetico.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla composizione atmosferica della super-Terra TOI-836b.
― 5 leggere min
Uno studio rivela una vasta presenza di gas freddo attorno ai quasar, che influisce sulla formazione delle galassie.
― 5 leggere min