Uno sguardo più da vicino allo strato vicino alla superficie del Sole e al suo significato.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo più da vicino allo strato vicino alla superficie del Sole e al suo significato.
― 6 leggere min
Analizzando i movimenti di gas e stelle nelle regioni di formazione stellare di NGC 7742.
― 6 leggere min
Indagando sul legame tra buchi neri primordiali e materia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
Il progetto QUARKS svela dettagli sulle stelle massive e la loro formazione in ammassi di gas.
― 6 leggere min
Questa teoria offre nuove intuizioni sulla gravità e i suoi legami con altre forze.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento aiuta ad analizzare i dati delle stelle giovani per studiare la formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le galassie centrali influenzano la formazione di stelle e la dinamica del gas.
― 8 leggere min
Il sondaggio fa luce sulla formazione delle galassie durante l'infanzia dell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio su GS9422 rivela processi unici nelle prime galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il ruolo dei "streamer" nella formazione delle stelle all'interno delle nubi molecolari.
― 14 leggere min
Uno studio rivela nuove tecniche per trovare nane brune variabili usando indici spettrali.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra la teoria del caos e i buchi neri.
― 7 leggere min
Quest'articolo analizza i livelli inaspettati di muoni nelle piogge di raggi cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le galassie perdono gas in ambienti densi, influenzando la formazione di stelle.
― 6 leggere min
Scopri come i neutrini ad alta energia rivelano i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio completo identifica oltre un milione di cluster di galassie, migliorando la nostra conoscenza cosmica.
― 6 leggere min
Misurazioni recenti rivelano nuovi dettagli sulle proprietà della stella di neutroni GS 1826-24.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla dinamica del gas idrogeno nelle galassie vicine.
― 5 leggere min
Un nuovo sistema di interferometro migliora il rilevamento delle onde gravitazionali con meno rumore.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sui campi magnetici di CW Leo e R Leo rivelate attraverso la polarizzazione.
― 6 leggere min
La ricerca svela gruppi distinti di buchi neri binari attraverso l'analisi delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti e i segnali delle stelle di neutroni che si fondono.
― 7 leggere min
I prossimi sondaggi promettono un aumento nella scoperta di forti lente gravitazionali.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle esplosioni brillanti e alle loro caratteristiche spettrali uniche.
― 6 leggere min
La ricerca rivela complesse interazioni gassose influenzate da stelle massive nella Barra di Orione.
― 4 leggere min
Esplorare il concetto di un universo senza inizio né fine.
― 5 leggere min
Questo studio valuta come le assunzioni sulla distribuzione delle galassie influenzino le misurazioni BAO utilizzando i dati DEL DESI.
― 4 leggere min
Uno studio su come i modelli HOD influenzano le misure BAO e l'espansione cosmica.
― 5 leggere min
La ricerca che usa i dati DESI fa luce sull'espansione dell'universo e sull'energia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando come la foresta di Lyman-alpha sveli informazioni sull'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Questo studio analizza le Oscillazioni Acustiche dei Barioni usando i dati dello Strumento Spettroscopico dell'Energia Oscura.
― 4 leggere min
Il progetto DESI migliora le misurazioni delle Oscillazioni Acustiche dei Baryoni nell'universo.
― 4 leggere min
Uno studio rivela interazioni complesse in un sistema stellare binario eclissato di tipo O.
― 7 leggere min
Un giovane sistema planetario rivela dettagli sulla formazione e sul potenziale atmosferico.
― 7 leggere min
Investigando i ruoli della nucleazione delle membrane e degli stati di vuoto nell'energia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca sui fiumi stellari ci aiuta a capire i sottogruppi di materia oscura nelle galassie.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano come la polvere influisce sulla polarizzazione della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Esaminando l'influenza dei buchi neri supermassicci sulle galassie e la loro crescita.
― 7 leggere min
Uno studio rivela scoperte cruciali sui dischi che circondano le stelle giovani e il loro ruolo nella formazione.
― 5 leggere min
Esaminando l'evoluzione potenziale dei buchi neri in buchi bianchi tramite effetti quantistici.
― 6 leggere min