Esplorando una nuova teoria sul comportamento delle galassie che combina temperatura e gravità.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando una nuova teoria sul comportamento delle galassie che combina temperatura e gravità.
― 6 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra polarizzazione ottica e assorbimento di raggi X nelle galassie Seyfert 1.
― 7 leggere min
Lo studio dei venti nelle binarie a raggi X rivela interazioni e dinamiche complesse.
― 7 leggere min
Uno sguardo al ruolo e alle proprietà degli oggetti di materia oscura estesa nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando perché alcune galassie sviluppano barre stellari e cosa influisce sulla loro formazione.
― 6 leggere min
Esplorando la curiosa combinazione di fermioni e bosoni nell'astrofisica.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno identificato due nuovi gruppi di stelle, Shakti e Shiva, nella nostra galassia.
― 5 leggere min
La ricerca su FO Tau rivela come le stelle binarie influenzano la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Studiare come il feedback delle galassie influenza la distribuzione della materia nell'universo.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla fine esplosiva delle stelle massive e ai loro impatti cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la turbolenza influenzi la formazione di stelle in varie galassie.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno trovato una stella PAGB calda nel debole ammasso globulare E3.
― 5 leggere min
Altjira mostra un sistema triplo gerarchico unico tra gli Oggetti Trans-Nettuniani.
― 5 leggere min
Indagare sui piccoli sistemi celesti rivela informazioni sulla formazione del sistema solare.
― 6 leggere min
La ricerca rivela schemi di movimento complessi in sistemi binari celesti lontani.
― 6 leggere min
Unico sistema stellare quadruplo offre spunti sull'evoluzione delle stelle massive.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano la galassia distante GHZ2 per trovare indizi sull'universo primordiale.
― 5 leggere min
Come la dinamica del plasma influisce sul comportamento del segnale radio proveniente dal Sole.
― 5 leggere min
La ricerca introduce un approccio flessibile per studiare i buchi neri e le loro caratteristiche.
― 6 leggere min
Esplorando come la gravità influisce sul viaggio della luce vicino a oggetti massicci.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'evoluzione in due fasi delle eruzioni dei filamenti solari e delle loro conseguenze.
― 6 leggere min
Ricerche recenti rivelano dettagli sull'accelerazione delle particelle e le emissioni della Nebulosa del Granchio.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per migliorare l'accuratezza delle simulazioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla DFT nucleare e alle sue applicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sfidano le idee tradizionali sulle composizioni ghiacciate di Urano e Nettuno.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla formazione e al comportamento dei filamenti della corona polare sul sole.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano i nani Y per migliorare la comprensione di questi corpi celesti così freschi.
― 5 leggere min
Questo studio rivela informazioni sulle proprietà di emissione del magnetar XTE J1810-197 per tre anni.
― 5 leggere min
Nuovo studio fornisce prove dire per la componente di luce esterna negli AGN.
― 8 leggere min
La ricerca svela il ruolo dei sistemi binari nei cambiamenti di luminosità delle Cefeidi.
― 4 leggere min
Informazioni sulle involucri delle stelle di neutroni e sulla sintesi degli elementi durante l'accrezione di massa.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come le giovani stelle modellano il loro ambiente nella regione NGC2023.
― 6 leggere min
Esaminando una galassia famosa per la sua alta formazione stellare e dinamiche del gas.
― 6 leggere min
Uno studio rivela tratti unici dei cluster globulari nelle galassie a spirale vicine.
― 4 leggere min
Gli scoppi di raggi gamma offrono uno sguardo sugli eventi più violenti dell'universo.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora come le particelle di luce interagiscono con la materia più grande attraverso forze indotte dallo sfondo.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le immagini per capire la struttura della materia oscura usando il forte lensing gravitazionale.
― 6 leggere min
I ricercatori uniscono i dati per migliorare la comprensione degli effetti della shear cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati scoprono dettagli sullo Sfondo Radio Sincroradiante e il suo significato.
― 7 leggere min
I metodi bayesiani migliorano il rilevamento del segnale a 21 cm dall'idrogeno neutro.
― 7 leggere min