Indagare le emissioni di raggi X e le linee di ciclotrone nelle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare le emissioni di raggi X e le linee di ciclotrone nelle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esaminando come la rotazione dei buchi neri influisce sul loro movimento attraverso diversi ambienti.
― 7 leggere min
Scopri le complessità dei globuli stellari e delle loro diverse popolazioni di stelle.
― 8 leggere min
Nuove scoperte sui pianeti che orbitano attorno a stelle subgiganti migliorano la nostra comprensione dei sistemi planetari.
― 5 leggere min
L'eccentricità fornisce indizi importanti sulle fusioni di buchi neri e sulle loro formazioni.
― 7 leggere min
Esplora le proprietà uniche e il significato dei quasar FeLoBAL in astronomia.
― 5 leggere min
Nuovi metodi potrebbero rivelare esopianeti a lungo periodo nascosti attraverso analisi avanzate.
― 8 leggere min
IC 1590 offre spunti interessanti sulla formazione delle stelle e sulla dinamica dei gruppi.
― 7 leggere min
OVRO tiene tracce di segnali periodici in un binario X ad alta massa, rivelando schemi di emissione stabili.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra galassie e aloni di materia oscura per una comprensione migliore.
― 5 leggere min
Esplorare la deviazione della luce e le ombre attorno ai buchi neri secondo la teoria di Rastall.
― 7 leggere min
Studiando nuovi fattori geometrici che influenzano la gravità e le loro implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
Esplorando la natura e il comportamento dei strangelet in ambienti cosmici estremi.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la pasta nucleare per capire la materia in ambienti estremi.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alle singolarità nude e ai percorsi della luce attorno a loro.
― 6 leggere min
I ricercatori usano modelli di intelligenza artificiale per analizzare e interpretare le emissioni dei blazar attraverso diverse lunghezze d'onda.
― 8 leggere min
TOI-1347 b svela informazioni sui pianeti a periodo ultra-corto e le loro potenziali atmosfere.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la modellazione delle onde sonore solari risparmiando risorse computazionali.
― 5 leggere min
Esplorando come la gravità influisce sul comportamento della luce nei dintorni dei buchi neri.
― 6 leggere min
La metallicità rivela cose importanti sulla formazione delle galassie e lo sviluppo delle stelle.
― 5 leggere min
L'esperimento LZ cerca particelle elusive oltre i WIMP.
― 6 leggere min
Scopri la formazione, la struttura e l'importanza delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esplorare i campi scalari come potenziali spiegazioni per la materia oscura e l'energia oscura.
― 8 leggere min
Esplorare come la violazione di CP influisce sulle proprietà e le interazioni della materia oscura nella fisica.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le complessità delle proprietà radio dei quasar e delle loro classificazioni.
― 8 leggere min
Questo studio esamina le proprietà delle galassie nano ultra-famose attorno alla Via Lattea.
― 5 leggere min
Stiamo indagando su come alcune galassie hanno smesso di formare stelle all'inizio della storia dell'universo.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sui QPEs rivelano complessità vicino ai buchi neri.
― 7 leggere min
Un'esplorazione della gravità Rastall e le sue implicazioni per capire l'universo.
― 5 leggere min
Esaminando le difficoltà e i metodi per migliorare le osservazioni dell'emissione di idrogeno a 21 cm.
― 6 leggere min
Esaminando FN Sgr, dove una nana bianca e una gigante rossa interagiscono in modo unico.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i metalli influenzano l'evoluzione delle galassie e la formazione delle stelle.
― 6 leggere min
BELLA offre nuove prospettive sui lampi radio solari e sul loro impatto sul tempo spaziale.
― 6 leggere min
I mini filamenti fanno luce sul riscaldamento solare e sul vento.
― 5 leggere min
La ricerca collega la dinamica dei fluidi turbolenti alla fisica dei buchi neri, rivelando nuove intuizioni.
― 10 leggere min
Indagare sulla natura e le ombre dei buchi neri svela segreti cosmici più profondi.
― 8 leggere min
Gli scienziati studiano i gruppi di galassie per capire meglio la gravità e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca evidenzia l'importanza della funzione di selezione nello studio dei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno catalogato 1338 superammassi, facendo progressi nello studio delle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Uno studio sul movimento del gas e il suo ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 9 leggere min