Snowflake introduce un metodo efficiente per la correzione degli errori nel calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Snowflake introduce un metodo efficiente per la correzione degli errori nel calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Articoli più recenti
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della correzione degli errori quantistici tramite l'ottimizzazione del decoder.
― 5 leggere min
Un nuovo modello sembra promettente nel generare immagini di alta qualità usando la tecnologia quantistica.
― 7 leggere min
Questo articolo parla dei codici a quattro qudit per una correzione degli errori efficace nel calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione degli errori e preparano le molecole in array di pinzette ottiche.
― 6 leggere min
La ricerca sugli stati quantistici migliora la sensibilità dei giroscopi per una navigazione precisa.
― 5 leggere min
La meccanica quantistica svela comportamenti sorprendenti delle piccole particelle e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Uno studio sulle interazioni tra atomi ultracaldi svela nuove informazioni per la tecnologia quantistica.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno lavorando a un operatore di volume generalizzato per l'analisi della gravità quantistica.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto fasi topologiche senza gap nelle catene di spin quantistiche con interazioni a lungo raggio.
― 8 leggere min
Esplorare il ruolo dei giochi non locali nella comprensione della condivisione delle informazioni.
― 6 leggere min
Esplora il comportamento delle funzioni d'onda nei sistemi quantistici simmetrici e le loro transizioni di fase.
― 5 leggere min
Esplorando i metodi più recenti per simulare circuiti quantistici usando il calcolo ad alte prestazioni.
― 8 leggere min
La ricerca esplora stati quantistici in condizioni non proprio ideali.
― 6 leggere min
Esaminare come la gravità influisca sui qubit e le loro applicazioni nella tecnologia quantistica.
― 6 leggere min
Esplorare come i modelli di calcolo quantistico rappresentano comportamenti e interazioni complesse delle particelle.
― 7 leggere min
Un nuovo modello QNN migliora il rilevamento delle perturbazioni di qualità dell'energia nei sistemi elettrici.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle proprietà topologiche e alla dinamica nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla trasformazione degli stati intrecciati attraverso operazioni locali e comunicazione.
― 7 leggere min
QFHE permette di fare calcoli su dati criptati per migliorare la privacy e la sicurezza.
― 5 leggere min
Strumento automatizzato per verificare la correttezza dei programmi quantistici scritti in Silq.
― 8 leggere min
Esplora le strane connessioni tra particelle intrecciate e le loro implicazioni per la realtà.
― 7 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la stima degli autostati nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Nuove strategie migliorano l'efficienza di raffreddamento nei sistemi optomeccanici.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la correzione degli errori per il calcolo quantistico, affrontando il rumore e le limitazioni fisiche.
― 8 leggere min
La ricerca su ioni ad alta carica migliora l'accuratezza degli orologi atomici.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo delle variabili continue nel far progredire la tecnologia quantistica.
― 7 leggere min
Scopri il Quantum Application Score per valutare le capacità dei dispositivi quantistici.
― 10 leggere min
Uno sguardo sulle misure deboli, l'intreccio e il riciclo di energia negli studi quantistici.
― 5 leggere min
I ricercatori usano l'IA per stimare il comportamento critico nella formazione dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorare il ruolo degli algoritmi genetici nell'ottimizzazione del design dei circuiti quantistici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le macchine Ising migliorano le tecniche di ottimizzazione.
― 5 leggere min
Esaminando il meccanismo di Kibble-Zurek e la formazione di difetti nelle transizioni di fase superfluida.
― 5 leggere min
Esaminando come il calcolo quantistico influenza la nostra comprensione della dinamica molecolare.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla simmetria dipolare e alle sue implicazioni nelle teorie di campo.
― 5 leggere min
Un approccio di machine learning semplifica la regolazione per i punti quantistici nei computer quantistici.
― 6 leggere min
Questo articolo presenta un metodo per semplificare operazioni quantistiche complesse per migliorare il design dei circuiti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano il controllo dei sistemi quantistici e aumentano l'efficienza dell'analisi.
― 6 leggere min
Scopri come ottimizzare le porte quantistiche migliora l'efficienza del calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Un nuovo modello di macchina Ising migliora la risoluzione dei problemi di ottimizzazione e la velocità di calcolo.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio migliora la scalabilità del calcolo quantistico con design modulari.
― 5 leggere min