Studio rivela come le cellule si adattano nella comunicazione nonostante i cambiamenti nelle proprietà individuali.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studio rivela come le cellule si adattano nella comunicazione nonostante i cambiamenti nelle proprietà individuali.
― 5 leggere min
Questo studio esplora come il disordine nei polielettroliti influisce sulle loro interazioni con le superfici.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio che combina tecniche AI e quantistiche punta a semplificare il design delle proteine.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il ruolo della trasmissione indiretta negli scoppi di scabbia sarcoptica.
― 5 leggere min
Questo modello semplifica come funzionano i segnali elettrici nelle cellule eccitabili.
― 6 leggere min
Esaminando i complessi reti ramificate di *Podospora anserina*.
― 6 leggere min
Esaminando come la crescita disuguale influisce sulla stabilità delle strutture biologiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i DGG migliorano la comprensione delle interazioni dinamiche nei sistemi.
― 5 leggere min
Questo studio rivela come la Lamin-A influenzi il movimento dei telomeri nei nuclei cellulari.
― 7 leggere min
Uno studio su AI e metodi di ottimizzazione per la stima dei parametri di differenziazione cellulare.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina l'importanza delle interazioni di Ampere a piccole scale.
― 5 leggere min
FINESSE offre un nuovo modo di studiare il comportamento delle valvole cardiache attraverso simulazioni avanzate.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i microrganismi prendano decisioni per nuotare in modo efficiente.
― 5 leggere min
Esplora il comportamento e l'importanza delle goccioline chimicamente attive in vari campi.
― 6 leggere min
Un nuovo modo di misurare il rumore magnetico migliora l'accuratezza nei sistemi sensibili.
― 6 leggere min
Esplorando come i moduli comunicano la curvatura nelle strutture biologiche.
― 5 leggere min
Una panoramica su come le fitte di tessuto crescono sulle superfici e nello spazio libero.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come la temperatura influisce sul movimento dei fluidi all'interno delle cellule.
― 6 leggere min
Indagare su come la diffusione della carica nel DNA influenzi le sue funzioni biologiche.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento dei polimeri semiflessibili e le loro applicazioni nella scienza.
― 4 leggere min
Uno studio sulle reti cerebrali di umani, mosche della frutta e topi svela schemi di connessione unici.
― 7 leggere min
Esplorare come gli organismi imparano a ignorare stimoli ripetuti.
― 6 leggere min
Esaminando come i prioni si piegano male e portano a disturbi neurodegenerativi.
― 4 leggere min
Studiando come la stimolazione cerebrale mirata influisce sulla dinamica del cervello e sulle possibilità di trattamento.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo della geometria nella comprensione delle dinamiche biologiche e dei cicli limite.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le grandi molecole formino complessi e cambino nel tempo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela modelli di movimento unici dei vermi T. Tubifex in ambienti complessi.
― 4 leggere min
Esaminare come le parti incorporate influenzano le proprietà meccaniche delle reti disordinate.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i geni cambiano nelle popolazioni nel tempo.
― 8 leggere min
Nuovo metodo misura la rigidità cellulare senza danneggiare le cellule, aiutando la ricerca sulle malattie.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come i batteri si attacchino in modo diverso alle superfici a seconda della rigidità.
― 6 leggere min
Esplorando come le risposte non lineari migliorano il processo decisionale nei gruppi sociali.
― 5 leggere min
Questo studio analizza i biocondensati, il loro invecchiamento e le implicazioni per le funzioni cellulari.
― 6 leggere min
Scopri come le cisti reagiscono alla pressione e cosa significano in medicina.
― 4 leggere min
Esaminare come gli animali reagiscono collettivamente alle minacce e cosa rivela sulla comunicazione.
― 6 leggere min
Questo studio esamina gli effetti degli enzimi sul movimento delle particelle in ambienti densi.
― 4 leggere min
Quest'articolo esamina come i batteri usano il cAMP per rispondere all'ambiente e adattarsi.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sui rotori molecolari e sulla misurazione della viscosità delle membrane.
― 5 leggere min
Esplorare le reti di regolazione genica e la loro importanza nella funzione e stabilità cellulare.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo QM/MM migliora lo studio degli enzimi utilizzando tecniche computazionali avanzate.
― 7 leggere min