Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica biologica# Sistemi disordinati e reti neurali# Materia condensata morbida# Fisica computazionale

Progressi nella progettazione di farmaci tramite AF2RAVE-Glide

Un nuovo metodo migliora la scoperta di farmaci mirati alle chinasi proteiche.

― 7 leggere min


Migliorare il design deiMigliorare il design deifarmaci usandoAF2RAVE-Glideprogettazione dei farmaci.delle proteine chinasi per una miglioreNuovo metodo migliora il targeting
Indice

La ricerca di farmaci efficaci è una sfida complessa nella scienza. Gli scienziati lavorano sodo per trovare modi per creare medicine che colpiscano proteine specifiche nel nostro corpo. Un metodo che ha guadagnato attenzione è l'uso di programmi informatici che prevedono come appaiono e si comportano le proteine. AlphaFold2 è uno di questi programmi, che aiuta i ricercatori a conoscere le forme delle proteine. Tuttavia, ci sono delle limitazioni. I modelli che crea spesso non includono le piccole molecole, o ligandi, che possono interagire con queste proteine.

Ci sono molti tipi di proteine nel corpo umano chiamate Chinasi. Svolgono ruoli cruciali nei processi che regolano le nostre cellule. Tuttavia, può essere difficile sviluppare farmaci che funzionino specificamente sulle giuste chinasi senza influenzare quelle vicine. Il problema è che le proteine possono esistere in forme o stati diversi, a seconda del loro ambiente. Quindi, trovare un modo per creare farmaci che colpiscano specificamente le giuste forme delle proteine è essenziale.

Il Problema con i Metodi Attuali

I metodi attuali dipendono fortemente dall'uso di strutture co-cristallizzate, che sono forme speciali di proteine legate a ligandi. Queste strutture sono essenziali per un design accurato dei farmaci. Tuttavia, le forme create da AlphaFold2 mostrano solo stati non legati, noti come strutture apo. Questa è una limitazione significativa poiché molte malattie sono guidate da chinasi nella loro forma inattiva. Quindi, per trovare farmaci efficaci, è importante considerare anche queste forme inattive.

I ricercatori farmaceutici hanno notato che progettare farmaci che prendano di mira queste forme inattive può aumentare la selettività. C'è però una sfida: è difficile campionare efficacemente questi stati inattivi usando solo le strutture disponibili di AlphaFold2.

AF2RAVE-Glide: Un Nuovo Approccio

Per superare queste sfide, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato AF2RAVE-Glide. Questo metodo combina le capacità di AlphaFold2 con altre tecniche per campionare e selezionare le giuste forme delle chinasi. L'obiettivo è migliorare come le piccole molecole si legano a queste proteine.

Il primo passo nel processo AF2RAVE è generare strutture diverse delle chinasi proteiche. Questo viene fatto modificando i dati di input utilizzati da AlphaFold2 per creare varie forme. Queste forme vengono poi sottoposte a una serie di simulazioni per analizzare come potrebbero comportarsi nella vita reale. I risultati aiutano a identificare quali strutture sono più promettenti per il legame dei farmaci.

Successivamente, queste strutture proteiche selezionate vengono sottoposte a un processo di docking, dove i ricercatori testano quanto bene diversi ligandi possono attaccarsi a queste proteine. I ligandi dockati vengono poi valutati per la loro efficacia. Se il legame ha successo, potrebbe suggerire che il farmaco proposto potrebbe funzionare in una situazione reale.

Importanza degli Stati Metastabili

Il concetto di stati metastabili è cruciale per tutto questo processo. In termini semplici, gli stati metastabili sono forme temporanee che le proteine possono assumere, spesso in risposta al legame di una piccola molecola. Questi stati sono significativi perché possono determinare quanto possa essere efficace un farmaco. Ad esempio, quando una chinasi viene attivata, potrebbe assumere una forma specifica che le consente di interagire con altre molecole nella cellula.

Capendo come campionare queste forme, i ricercatori possono creare farmaci che colpiscano specificamente gli stati rilevanti, migliorando la selettività e riducendo gli effetti collaterali. Questo è fondamentale dato che molti farmaci esistenti possono influenzare involontariamente altre proteine se non sono abbastanza specifici.

Ricerca sulle Chinasi Proteiche

La ricerca iniziale si concentra su due tipi di chinasi: Abl1 e DDR1. Abl1 è notevole per essere il bersaglio dell'imatinib, il primo inibitore a piccole molecole di successo usato per trattare il cancro. DDR1 è una chinasi più flessibile. Studiare questi due offre agli scienziati una migliore comprensione di come i metodi possono variare in base alla struttura e alla dinamica della proteina.

Per entrambe le chinasi, i ricercatori iniziano generando una vasta gamma di forme potenziali. Questo coinvolge prendere le sequenze delle proteine e simulare come si piegano. Dopo, applicano il framework AF2RAVE per arricchire il numero di forme che assomigliano agli stati obiettivo.

Limiti di AlphaFold2

La ricerca ha dimostrato che le strutture generate da AlphaFold2 non sono sufficienti da sole per una scoperta di farmaci efficace. Spesso faticano a legarsi agli inibitori di tipo II, noti per colpire le forme inattive delle chinasi. C'è una chiara necessità di metodi migliori per catturare queste forme e comprendere come si comportano le piccole molecole quando si legano. Nonostante le promesse di AlphaFold2, non riesce a fornire le strutture accurate e flessibili necessarie per la maggior parte degli studi di legame.

Il Processo di Campionamento Avanzato

Una parte significativa di AF2RAVE coinvolge il campionamento avanzato. Questo significa eseguire simulazioni per esplorare le varie forme che una proteina può assumere. Applicando queste tecniche, i ricercatori possono meglio prevedere come potrebbero apparire le proteine quando interagiscono con i ligandi.

Il processo include l'impostazione di diversi scenari in cui una proteina può esplorare il proprio spazio delle forme. Gli scienziati possono quindi catturare come si comporta la proteina in diverse condizioni. Questo approccio mira a rivelare non solo le forme native, ma anche le forme transitorie che le chinasi possono assumere quando interagiscono con i farmaci.

Docking e Validazione

Dopo che sono state generate forme potenziali, il passo successivo è il docking. Questo è il metodo in cui i ligandi vengono testati contro le strutture proteiche per vedere se possono legarsi efficacemente. I risultati vengono misurati in base a quanto bene i ligandi si adattano alle tasche delle proteine.

La validazione è cruciale. I ricercatori devono assicurarsi che i legami non siano solo coincidenze casuali, ma siano rilevanti. Quindi, guardano ai tassi di successo delle loro simulazioni di docking. Vogliono raggiungere un alto tasso di successo, riflettendo che il metodo prevede accuratamente quanto bene i ligandi possono legarsi alle loro chinasi target.

Applicazione del Protocollo

Il protocollo AF2RAVE-Glide viene applicato a entrambe le chinasi. In particolare, i ricercatori hanno scoperto di poter aumentare efficacemente il numero di legami riusciti con inibitori di tipo II quando campionavano con attenzione le strutture. Concentrandosi sulle forme inattive delle chinasi, hanno migliorato i tassi di successo del docking.

Gli esperimenti hanno consentito ai ricercatori di esplorare quanto sia efficace il loro approccio. Hanno scoperto che selezionando le giuste strutture proteiche, potevano aumentare le loro possibilità di trovare legami di successo, portando a candidati farmaci promettenti.

Impatti sulla Scoperta di Farmaci

Le implicazioni di questo lavoro sono vaste. Con un modo più accurato di identificare i siti di legame sulle chinasi, lo sviluppo di nuovi farmaci può diventare più efficiente. Invece di uno screening casuale di milioni di composti, possono essere adattati approcci mirati, risparmiando tempo e risorse.

Comprendere la dinamica e le strutture delle proteine può guidare la progettazione di inibitori migliori, portando potenzialmente a nuovi trattamenti per varie malattie. La capacità di identificare ed esplorare gli stati proteici rilevanti aumenta significativamente le possibilità di successo nella scoperta di farmaci.

Direzioni Future

In futuro, i ricercatori mirano a continuare a perfezionare il loro approccio. Vogliono espandere l'uso di AF2RAVE-Glide a più chinasi e altri tipi di proteine. Comprendendo come prevedere e campionare meglio le strutture proteiche, sperano di creare una pipeline più robusta per la scoperta di farmaci.

Inoltre, integrare altri metodi, come prevedere dove i ligandi potrebbero legarsi alle proteine, può ulteriormente aumentare l'efficacia di questo flusso di lavoro. C'è anche un'opportunità di esplorare come lievi cambiamenti negli ambienti delle proteine influenzino le loro forme, il che potrebbe giocare un ruolo vitale nelle interazioni con i farmaci.

Conclusione

Il lavoro che circonda AF2RAVE-Glide dimostra una via promettente nel campo della scoperta di farmaci. Superando le limitazioni dei metodi esistenti e fornendo modi migliori per campionare e fare docking dei ligandi alle loro proteine target, i ricercatori possono aprire la strada a strategie di progettazione di farmaci più efficaci.

Con la ricerca continua, la speranza è che questi metodi portino a scoperte nel trattamento delle malattie, abilitando lo sviluppo di farmaci che siano sia efficaci che specifici per i loro bersagli. Semplificare il percorso della progettazione dei farmaci promette infine risultati di salute migliori e trattamenti migliori per i pazienti in tutto il mondo.

Fonte originale

Titolo: Empowering AlphaFold2 for protein conformation selective drug discovery with AlphaFold2-RAVE

Estratto: Small molecule drug design hinges on obtaining co-crystallized ligand-protein structures. Despite AlphaFold2's strides in protein native structure prediction, its focus on apo structures overlooks ligands and associated holo structures. Moreover, designing selective drugs often benefits from the targeting of diverse metastable conformations. Therefore, direct application of AlphaFold2 models in virtual screening and drug discovery remains tentative. Here, we demonstrate an AlphaFold2 based framework combined with all-atom enhanced sampling molecular dynamics and induced fit docking, named AF2RAVE-Glide, to conduct computational model based small molecule binding of metastable protein kinase conformations, initiated from protein sequences. We demonstrate the AF2RAVE-Glide workflow on three different protein kinases and their type I and II inhibitors, with special emphasis on binding of known type II kinase inhibitors which target the metastable classical DFG-out state. These states are not easy to sample from AlphaFold2. Here we demonstrate how with AF2RAVE these metastable conformations can be sampled for different kinases with high enough accuracy to enable subsequent docking of known type II kinase inhibitors with more than 50% success rates across docking calculations. We believe the protocol should be deployable for other kinases and more proteins generally.

Autori: Xinyu Gu, Akashnathan Aranganathan, Pratyush Tiwary

Ultimo aggiornamento: 2024-07-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.07102

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.07102

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili