JWST rivela enormi buchi neri dell'universo primordiale, mettendo in discussione le teorie attuali.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
JWST rivela enormi buchi neri dell'universo primordiale, mettendo in discussione le teorie attuali.
― 7 leggere min
I ricercatori svelano nuove scoperte sul ruolo delle supernovae nella misurazione dell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori vogliono rilevare onde gravitazionali primordiali usando metodi telescopici avanzati.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la rapida espansione dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Analizzare i dati BOSS svela nuove intuizioni sul raggruppamento delle galassie e sui parametri cosmologici.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulla strana massa dei neutrini e su cosa significhi per l'universo.
― 5 leggere min
La ricerca su supernovae e BAO fa luce sulla crescita cosmica e sull'energia oscura.
― 5 leggere min
Esaminando come l'entropia di entanglement rivela connessioni nel nostro universo in espansione.
― 5 leggere min
Studiando le onde gravitazionali per capire meglio i buchi neri e le teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Esplorare il ruolo dei gravitoni di Kaluza-Klein nella formazione degli elementi leggeri.
― 5 leggere min
Esplorando il significato della rottura della simmetria radiativa nella materia oscura e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo al dark matter freeze-in e al suo significato cosmico.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il rapporto di massa elettrone-protone usando dati di ammassi di galassie e supernove.
― 4 leggere min
Indagare teorie alternative della gravità usando stelle compatte svela nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'interazione della materia oscura bosonica e le sue implicazioni per le strutture cosmiche.
― 4 leggere min
Uno studio non trova prove di quinte forze nel comportamento delle galassie, mettendo in discussione le teorie della gravità modificata.
― 5 leggere min
Esaminare le fasi dell'espansione dell'universo e le implicazioni della Congettura di Censura Trans-Planckiana.
― 6 leggere min
Studiare modelli di massa per migliorare la comprensione della gravità nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Esaminando il legame tra particelle inflazionarie e le grandi strutture dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi di dati complessi in astrofisica usando trasformazioni di scattering.
― 5 leggere min
La ricerca sul momento magnetico del muone porta a nuovi modelli teorici.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento dei campi nell'universo in accelerazione e le sue condizioni iniziali.
― 4 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali plasmano l'universo e lasciano effetti duraturi.
― 5 leggere min
Esaminando come l'energia oscura olografica possa spiegare l'accelerazione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai modelli di halo e alla loro importanza nella formazione delle galassie.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come la materia oscura possa rimanere stabile nel tempo.
― 4 leggere min
Studiare i gruppi di galassie svela aspetti chiave della formazione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra gli eventi cosmici precoci e l'attuale espansione.
― 5 leggere min
Scopri come i dati dallo spazio possono diventare suoni attraverso la sonificazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alla gravità quantistica e al loro legame con la materia oscura.
― 5 leggere min
Un'analisi del modello PEDE fa luce sull'energia oscura e sull'espansione cosmica.
― 4 leggere min
Investigare l'impatto della topologia cosmica sulla radiazione cosmica di fondo rivela schemi sorprendenti.
― 5 leggere min
Taiji e LISA mirano a migliorare la nostra comprensione delle onde gravitazionali provenienti dal cosmo.
― 5 leggere min
La ricerca esplora l'impatto della viscosità volumetrica sull'espansione cosmica e sulla gravità modificata.
― 5 leggere min
Lo studio valuta come il clustering influisca sulle misurazioni del cosmic shear e sulle intuizioni cosmologiche.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano il ruolo dell'energia oscura nella crescita e nel futuro dell'universo.
― 6 leggere min
La dispersione della luce da parte delle particelle ridefinisce la nostra visione della radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
Uno studio esamina i segnali di materia oscura nei cluster di galassie usando i dati di Fermi.
― 4 leggere min
Esplorando le onde gravitazionali e il loro ruolo nella cosmologia del Grande Rimbalzo.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento per il debole segnale 21 cm dallo spazio profondo.
― 6 leggere min