PORTSEA avanza la statistica dei valori estremi, influenzando vari settori e l'istruzione.
― 3 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
PORTSEA avanza la statistica dei valori estremi, influenzando vari settori e l'istruzione.
― 3 leggere min
Articoli più recenti
― 7 leggere min
Un metodo per scegliere le migliori variabili per un'analisi dei dati più chiara.
― 6 leggere min
Scopri come i nuovi metodi migliorano le previsioni per eventi e risultati casuali.
― 4 leggere min
Un confronto tra misure di distanza per un'analisi di clustering efficace.
― 6 leggere min
Uno sguardo chiaro sul perché cambiare porta sia la strategia vincente.
― 6 leggere min
Un progetto per migliorare la rappresentanza nei sondaggi dei gruppi sottorappresentati in Liguria.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di metodi per stimare parametri che cambiano nei sistemi dinamici usando dati in tempo reale.
― 6 leggere min
Introducendo i punti attesi e l'EPAA per valutare i contributi dei giocatori nel basket.
― 7 leggere min
Capire le complessità della valutazione degli effetti di un singolo trattamento nei design fattoriali.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come l'aggiustamento per le covariate chiarisce i risultati della ricerca gestendo le variabili di confondimento.
― 6 leggere min
Un metodo che permette un'analisi statistica adattiva senza rigide assunzioni di modello.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio ai boxplot garantisce la privacy dei dati mantenendo un'analisi utile.
― 6 leggere min
Questa ricerca sviluppa metodi per una distribuzione equa delle risorse nonostante il feedback limitato degli utenti.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come il framework degli estimand migliora l'analisi delle sperimentazioni cliniche.
― 5 leggere min
Un modo nuovo per capire le complesse connessioni umane attraverso l'analisi fuzzy delle reti sociali.
― 9 leggere min
Uno studio su come il Park-and-Ride può ridurre la congestione e le emissioni.
― 5 leggere min
Le informazioni influenzano parecchio i processi decisionali in tanti campi.
― 6 leggere min
La legge di Benford mostra schemi strani nelle prime cifre tra i set di dati.
― 5 leggere min
Un metodo per un'analisi dettagliata del segnale nel tempo e nella frequenza.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dell'universo attraverso i dati del lensing gravitazionale debole.
― 7 leggere min
Uno studio su come l'informazione si diffonde attraverso le reti sociali con strutture comunitarie.
― 7 leggere min
Esaminare come i diffusori influenzano la qualità del segnale wireless in diversi ambienti.
― 4 leggere min
Scopri come il movimento influisce sui segnali di comunicazione wireless e sulla loro affidabilità.
― 5 leggere min
Scopri strategie per migliorare le tue possibilità in Campana e Navi da guerra.
― 6 leggere min
Nuovi metodi di previsione migliorano l'accuratezza della predizione della domanda e la gestione dell'inventario.
― 5 leggere min
Una guida per formattare in modo efficiente le sottomissioni accademiche usando elsarticle.cls.
― 5 leggere min
Uno sguardo al processo di Ornstein-Uhlenbeck e le sue applicazioni nel mondo reale.
― 4 leggere min
Nuovi algoritmi di rilevamento adattivi migliorano l'identificazione dei bersagli in ambienti complessi.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la stima delle caratteristiche della popolazione usando dati di campionamento misto.
― 5 leggere min
Scopri come i dati sintetici possono migliorare l'analisi del comportamento dei dipendenti proteggendo la privacy.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come il lavoro di squadra degli oncologi influisce sull'accesso dei pazienti alle sperimentazioni cliniche.
― 5 leggere min
Scopri come il clustering e la riduzione delle dimensioni semplificano l'organizzazione e l'analisi dei dati.
― 6 leggere min
Scopri come la logica induttiva ci aiuta a capire il mondo.
― 7 leggere min
Scopri il dibattito tra due approcci statistici fondamentali.
― 8 leggere min
Scopri come i modelli di spazio degli stati si evolvono con il deep learning.
― 7 leggere min
Gli strumenti di intelligenza artificiale nell'istruzione evidenziano le disuguaglianze nell'accesso e nelle risorse per gli studenti.
― 7 leggere min