Il riconoscimento degli obiettivi aiuta a capire le intenzioni attraverso le azioni in diverse situazioni.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il riconoscimento degli obiettivi aiuta a capire le intenzioni attraverso le azioni in diverse situazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori catalogano le macchie solari per approfondire la comprensione dell'attività solare e dei campi magnetici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dettagli sui venti del disco nella giovane stella HD 200775.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano le dinamiche chiave di GRS 1915+105 durante il suo riaccendersi nel 2021.
― 7 leggere min
La veloce rotazione di Haumea e le sue lune svelano informazioni sull'evoluzione celeste.
― 6 leggere min
Gli eventi di microlensing fanno luce su buchi neri e stelle di neutroni sfuggenti.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai metodi di monitoraggio in tempo reale per le prestazioni del sistema e la sicurezza.
― 6 leggere min
I scienziati studiano i pianeti vaganti usando il microlensing per capire di più sull'universo.
― 6 leggere min
Metodi innovativi migliorano l'accuratezza del tracciamento satellitare grazie a tecniche di machine learning.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove tecniche per trovare nane brune variabili usando indici spettrali.
― 6 leggere min
Studi recenti rivelano nuovi dettagli sul disco di HL Tau e la formazione dei pianeti.
― 8 leggere min
L'analisi di AT2017gfo mostra cambiamenti spettrali rapidi dopo la fusione delle stelle neutroni.
― 7 leggere min
Scopri come i modelli di Markov nascosti e i processi di rinnovo aiutano a fare previsioni precise.
― 5 leggere min
La ricerca studia come si muovono gli elettroni accelerati nelle eruzioni solari usando dati a microonde e raggi X.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le caratteristiche uniche dei jet di BL Lacertae per oltre due decenni.
― 6 leggere min
Questo metodo migliora l'accuratezza del modello affrontando i bias nei fenomeni fisici.
― 10 leggere min
Uno studio incentrato sul pianeta Epsilon Eridani b e polvere calda circostante.
― 6 leggere min
La massa dei neutrini influisce sulla formazione e sull'evoluzione delle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Questo articolo guarda ai PRS nelle galassie nane e al loro legame con gli FRB.
― 6 leggere min
Esaminare i silicati cristallini fa capire come si formano i pianeti nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Una panoramica delle stelle FU Orionis e delle loro esplosioni.
― 5 leggere min
Uno studio mostra delle discrepanze nel numero di galassie nane al di fuori del Gruppo Locale.
― 7 leggere min
Gli scienziati continuano a cercare un getto dal buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le atmosfere degli esopianeti per cercare segni di vita e tecnologia.
― 6 leggere min
Gli agenti creano un linguaggio per riferimenti spaziali nelle osservazioni durante il gioco.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti chiariscono il comportamento dei getti provenienti dai sistemi di buchi neri.
― 5 leggere min
Gli astronomi confermano che Gliese 12 b, un pianeta delle dimensioni della Terra vicino a noi, potrebbe ospitare vita.
― 6 leggere min
Scoperte recenti mettono in discussione le nostre idee sulla formazione delle galassie nel'universo primordiale.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo permette agli agenti di imparare in modo efficace dalle osservazioni senza dati di azione diretta.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza nell'adattarsi a problemi di ottimizzazione che cambiano.
― 6 leggere min
Esaminando come i getti dai buchi neri rivelano i loro segreti.
― 4 leggere min
Una nuova ricerca rivela le complessità delle popolazioni stellari di Centauri e le variazioni di metallicità.
― 4 leggere min
Nuovi algoritmi migliorano la regressione lineare online per ambienti dinamici.
― 5 leggere min
Questo sondaggio cerca di identificare i quasar dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Il sondaggio PAU migliora l'imaging astronomico grazie a tecniche di calibrazione precise.
― 7 leggere min
Gli astronomi hanno identificato oltre tremila potenziali candidati a asteroidi binari tramite misurazioni astrometriche.
― 5 leggere min
Esplorando la formazione di getti nei sistemi stellari binari e la loro interazione con il materiale circostante.
― 5 leggere min
Un nuovo framework aiuta gli scienziati a migliorare le previsioni sul clima degli esopianeti.
― 7 leggere min
Studi recenti svelano nuovi dettagli sulle emissioni di raggi X polarizzati di SMC X-1.
― 5 leggere min
Le scoperte recenti rivelano schemi intriganti nei lampi di FRB 20240114A.
― 7 leggere min