Un nuovo approccio migliora il rilevamento dei segnali gamma, perfezionando la stima del rumore di fondo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo approccio migliora il rilevamento dei segnali gamma, perfezionando la stima del rumore di fondo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela complessità nelle prime osservazioni delle supernovae di tipo Ib.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il nostro cervello capisce i movimenti che vediamo e facciamo.
― 7 leggere min
Questo studio mette in evidenza come le visualizzazioni interattive aiutino gli analisti dei dati a ottenere intuizioni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la convezione modelli stelle massicce come R Doradus.
― 4 leggere min
Le nuvole sui pianeti bloccati per marea possono ingannare la nostra analisi delle condizioni atmosferiche.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di metodi per analizzare i lampi gamma contaminati da altri eventi cosmici.
― 7 leggere min
Scopri come si osservano e si capiscono i buchi neri grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dinamiche di gas uniche nella galassia NGC 384.
― 5 leggere min
Dati recenti dal JWST migliorano le previsioni sui tempi di transito per il sistema TRAPPIST-1.
― 5 leggere min
L'IBEX svela dati cruciali sulle interazioni dell'elio interstellare con il vento solare.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni nei sistemi complessi, soprattutto nella geoscienza.
― 5 leggere min
Esplora le sfide mentali e fisiche affrontate dai battitori di baseball.
― 6 leggere min
Mephisto semplifica l'analisi dei dati nell'astronomia, migliorando la generazione delle ipotesi.
― 7 leggere min
GRB 240825A svela informazioni sulle esplosioni cosmiche e i loro ambienti.
― 6 leggere min
Uno studio esplora la presenza di stelle a bassa massa vicino a stelle massicce.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'esistenza di galassie nane limitate vicino a NGC 2403, migliorando le conoscenze sulla formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i segnali radio di GJ 1151 per cercare indizi su possibili pianeti.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano i dati dell'atmosfera di TRAPPIST-1 c usando le osservazioni del JWST.
― 6 leggere min
Ricerche mostrano che c'è variazione del gas sodio attorno all'esopianeta WASP-49 b, suggerendo dinamiche atmosferiche complesse.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i cluster di galassie per scoprire la massa sfuggente dei neutrini.
― 9 leggere min
Gli scienziati seguono le facule polari per capire il tasso di rotazione del Sole.
― 7 leggere min
Gli astronomi tengono d'occhio le emissioni dei satelliti per capire come influenzano le osservazioni cosmiche.
― 6 leggere min
SAX J1808.4-3658 svela i misteri delle stelle di neutroni e delle loro relazioni con i partner.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai processi di Lévy e ai metodi di stima della densità dei salti.
― 5 leggere min
La ricerca svela la classificazione aggiornata e le caratteristiche della nana bruna HIP 93398 B.
― 6 leggere min
Analizzare le forme e la luminosità delle galassie usando lo spettro di potenza delle immagini JWST.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano W Hya per scoprire la sua perdita di massa e le dinamiche ambientali.
― 4 leggere min
Un nuovo algoritmo minimizza il rimpianto rispettando regole complesse nell'apprendimento per rinforzo.
― 7 leggere min
Un nuovo modo per prendere decisioni più intelligenti con informazioni limitate.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno difficoltà a capire l'universo primordiale con misurazioni precise.
― 6 leggere min
La ricerca svela una sorprendente stabilità nelle emissioni di luce da Sagittarius A*.
― 4 leggere min
Le macchie stellari influenzano come comprendiamo le stelle giovani e la loro evoluzione.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo delle particelle di polvere nella formazione di stelle e pianeti attorno a TMC-1A.
― 6 leggere min
Esaminando le sfide e l'importanza della qualità nella raccolta di dati di localizzazione.
― 7 leggere min
Scopri come gli scienziati calibrano il telescopio FAST per osservazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dell'energia di simmetria e degli iperoni nella dinamica delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando i fotoni scuri e la materia oscura scalare per capire l'universo.
― 6 leggere min
Il benchmark LMAct mette in luce le sfide nella presa di decisioni in tempo reale per i modelli di AI.
― 5 leggere min
Un sistema automatizzato rivoluziona il modo in cui osserviamo eventi catastrofici nell'universo.
― 5 leggere min