Analisi delle atmosfere delle nane brune da sistemi binari unici.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Analisi delle atmosfere delle nane brune da sistemi binari unici.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli sulle atmosfere dei pianeti nel sistema TOI-836.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la metallicità influisce sulla formazione e sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminare il rapporto tra i tipi di supernova e le loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
La polvere gioca un ruolo chiave nella formazione delle galassie e delle stelle.
― 6 leggere min
Analizzando le caratteristiche chimiche delle stelle con esopianeti direttamente immagini.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora come le simulazioni e l'apprendimento automatico prevedono le proprietà delle galassie.
― 7 leggere min
Uno studio rivela le relazioni tra la polvere, la formazione di stelle e la massa delle galassie.
― 7 leggere min
Questo studio analizza le nane brune fredde usando osservazioni del Telescopio Spaziale James Webb.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno rilevato una riga di emissione chiave nella lontana galassia JADES-GS-z14-0.
― 10 leggere min
Questo studio esamina le binary eclittiche staccate durante le eclissi per ottenere informazioni sulle stelle.
― 7 leggere min
I metalli nelle galassie modellano la formazione delle stelle e svelano la storia cosmica.
― 9 leggere min
La ricerca svela informazioni sulle origini e i movimenti delle stelle nei cluster aperti.
― 8 leggere min
Esplorare come la metallicità influisca sulla formazione di buchi neri binari e stelle di neutroni.
― 8 leggere min
Scopri le stelle binarie in contatto e il loro potenziale di fusione.
― 6 leggere min
Esplora le meraviglie di Sirio, la nostra stella brillante più vicina e i suoi misteri.
― 6 leggere min
Uno studio sul comportamento delle stelle nella galassia a bassa metallicità DDO68 rivela nuove scoperte.
― 7 leggere min
Le stelle nane M sono fondamentali per capire la formazione dei pianeti e la loro possibile abitabilità.
― 7 leggere min
Esplora la rotazione e la pulsazione di vari tipi di stelle.
― 7 leggere min
Una spiegazione semplice di stelle, buchi neri e eventi cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento affascinante delle stelle variabili a lungo periodo.
― 7 leggere min
L'europio è fondamentale per capire l'abitabilità dei pianeti e l'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
Le stelle BHB offrono spunti sulla formazione iniziale della nostra Galassia.
― 6 leggere min
Questo studio svela informazioni sull'evoluzione chimica della Via Lattea attraverso i gradienti di metallicità.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel mondo affascinante degli oggetti interstellari e delle loro origini.
― 9 leggere min
Scopri la struttura e la dinamica della nostra galassia, la Via Lattea.
― 7 leggere min
Scopri le affascinanti storie di vita dei compagni stellari e dei loro trasferimenti di massa.
― 7 leggere min
Scopri come le galassie funzionano da cronometri per la crescita del nostro universo.
― 6 leggere min
Svelare i segreti delle galassie blu dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Scopri come le galassie poco metalliche svelano la storia antica dell'universo.
― 6 leggere min
Esplora come la metallicità delle galassie riveli le loro storie ricche.
― 6 leggere min
Scopri la chimica unica delle stelle di carbonio carenti di idrogeno e i loro misteri.
― 6 leggere min
Galassie deboli giocano un ruolo nascosto nella reionizzazione cosmica.
― 10 leggere min
Viaggio nella ricca storia chimica dell'ammasso stellare nucleare.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano l'influenza delle zone non-formanti stelle sulla metallicità delle galassie.
― 6 leggere min
Scopri come il machine learning aiuta a stimare le proprietà delle stelle da enormi quantità di dati.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei tipi di stelle, delle loro proprietà e del loro ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche uniche e i misteri delle galassie ultra diffuse.
― 8 leggere min
Scopri il legame tra le stelle ricche di metallo e i pianeti giganti.
― 5 leggere min
La ricerca svela informazioni sull'età dell'universo tramite gli ammassi globulari.
― 6 leggere min