La ricerca confronta osservazioni e modelli dei dischi protoplanetari per capire come si formano i pianeti.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca confronta osservazioni e modelli dei dischi protoplanetari per capire come si formano i pianeti.
― 8 leggere min
Gli esperimenti ATLAS hanno messo nuovi limiti sulle masse e sui tassi di produzione dei leptoquark elusive.
― 7 leggere min
Modelli aggiornati danno migliori indicazioni sulla formazione delle stelle giovani.
― 7 leggere min
Esplorare i legami tra massa, energia e informazione nella scienza.
― 6 leggere min
Esplora i principi del movimento, delle forze e delle loro applicazioni nel mondo reale.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri reagiscono alle perturbazioni tramite campi scalari.
― 6 leggere min
Uno studio su come si formano e crescono le galassie nel tempo.
― 6 leggere min
I dischi circumbinari influenzano in modo significativo la dinamica dei sistemi stellari binari.
― 7 leggere min
Esplora come i kink nei campi scalari rivelano interazioni dinamiche nella fisica.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come la rotazione e la massa influenzano le misurazioni delle onde gravitazionali dei buchi neri.
― 6 leggere min
Indagare le emissioni di raggi X nei sistemi stellari binari semi-attaché rivela relazioni stellari chiave.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle stelle di neutroni e alle relazioni quasi universali in astrofisica.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i gruppi all'interno delle galassie influenzano la loro evoluzione e la formazione di stelle.
― 5 leggere min
Scoprire la natura e le proprietà delle stelle di neutroni tramite metodi di ricerca avanzati.
― 6 leggere min
Uno sguardo al rapporto tra massa ed energia attraverso lenti storiche e moderne.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano i pianeti giganti che orbitano attorno a stelle nane M comuni e più fredde.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le relazioni cruciali tra le stelle e le loro implicazioni nell'astrofisica.
― 7 leggere min
CHIME osserva pulsar binari, rivelando il ritardo temporale di Shapiro e dati fondamentali.
― 6 leggere min
Scopri le complessità dei globuli stellari e delle loro diverse popolazioni di stelle.
― 8 leggere min
DBNets rivoluziona il modo in cui gli scienziati misurano le masse dei giovani pianeti.
― 12 leggere min
Studio di due sistemi planetari interessanti e delle loro caratteristiche.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la massa e le proprietà dei barioni con quark pesanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo approfondito sulle proprietà e lo studio delle stelle di neutroni.
― 9 leggere min
Una panoramica del background cosmico di neutrini e la sua importanza nell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il ruolo dei protocluster nella formazione delle galassie durante i primi tempi dell'universo.
― 8 leggere min
Esaminando come i vortici puntiformi interagiscono ed evolvono nella dinamica dei fluidi.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come l'ambiente influisca sulla massa nelle galassie in formazione stellare.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli su come si formano le stelle massive dai grumi.
― 7 leggere min
JWST rivela schemi unici nella formazione delle stelle all'interno dell'ammasso di galassie CLJ1001.
― 6 leggere min
La ricerca identifica veri gruppi legati alla gravità usando dati raffinati da Gaia.
― 5 leggere min
La ricerca mette in luce le caratteristiche dei buchi neri usando il microlensing gravitazionale.
― 8 leggere min
I scienziati stanno investigando le proprietà e i comportamenti unici dei pentaquark.
― 7 leggere min
Un nuovo modello simula in modo efficiente le fusioni di buchi neri binari e la dinamica del gas circostante.
― 5 leggere min
Nuove misurazioni migliorano la nostra comprensione della massa e della larghezza del bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Esplorando i legami tra forme, massa e geometria.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo usa i dati sui brevetti per prevedere in modo efficace fusioni e acquisizioni.
― 8 leggere min
Un nuovo catalogo fa luce su gruppi di galassie poco studiati e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come le emissioni di raggi X influenzano la nostra comprensione dei gruppi di galassie.
― 8 leggere min
Questo studio analizza oggetti rotanti, concentrandosi sulla loro forma e comportamento in diverse dimensioni.
― 7 leggere min
WASP-167b offre spunti sugli ultra-caldi Giove e sulle loro condizioni estreme.
― 5 leggere min