La ricerca migliora le stime delle distanze per le galassie lontane usando metodi fotometrici.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca migliora le stime delle distanze per le galassie lontane usando metodi fotometrici.
― 7 leggere min
Uno sguardo nei vuoti cosmici e al loro ruolo per capire l'universo.
― 4 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulle interazioni tra idrogeno e galassie che influiscono sulle emissioni di Lyman Alpha.
― 7 leggere min
Studiare come le galassie cambiano mentre si avvicinano al cluster della Vergine.
― 7 leggere min
Un raro fenomeno cosmico mostra sei immagini di un singolo quasar grazie al lensing gravitazionale.
― 7 leggere min
Esplorando come le stelle e i buchi neri si influenzano a vicenda nell'universo.
― 6 leggere min
Analizzare le forme e la luminosità delle galassie usando lo spettro di potenza delle immagini JWST.
― 5 leggere min
Esplorando una nuova prospettiva sulla gravità e le sue implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla formazione e al futuro dei protocluster di galassie.
― 5 leggere min
Nuovi dati da WALLABY fanno luce sulle proprietà delle galassie ricche di gas.
― 5 leggere min
Esplora le diverse forme e configurazioni delle galassie in tutto l'universo.
― 6 leggere min
Scopri i misteri della polvere nelle galassie e il suo impatto sul nostro universo.
― 7 leggere min
Scopri il ruolo e il mistero della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo al legame tra i lampi radio veloci e gli oggetti interstellari nello spazio.
― 6 leggere min
Uno studio per capire il ruolo dell'idrogeno nella formazione e distribuzione delle galassie.
― 6 leggere min
Scopri come i scienziati misurano la massa dei gruppi di galassie usando il gas e il movimento delle galassie.
― 6 leggere min
EELG1002 svela intuizioni sull'evoluzione delle galassie grazie alla sua rapida formazione stellare.
― 6 leggere min
Esplorare la simmetria nelle galassie e le sue implicazioni per la fisica cosmica.
― 6 leggere min
Scopri come la polvere plasmi le galassie e la formazione delle stelle nell'universo.
― 4 leggere min
Indagare il rapporto tra galassie e materia oscura tramite strumenti di ricerca avanzati.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'effetto kSZ e al suo ruolo nella ricerca cosmica.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le galassie interagiscono e si evolvono nei protocluster.
― 3 leggere min
I volontari aiutano gli astronomi a identificare i rari blob blu nel cluster della Vergine.
― 4 leggere min
La ricerca svela segnali diversi da galassie lontane tramite la linea Lyman-alfa.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le stelle svelano i misteri dell'universo attraverso luce e colore.
― 6 leggere min
Esaminando come la radiazione degli AGN influisce sulle atmosfere planetarie e sul loro potenziale per la vita.
― 7 leggere min
I ricercatori trovano sorprendenti cambiamenti di temperatura nella Radiazione Cosmica di Fondo vicino alle galassie a spirale.
― 5 leggere min
Svelare il legame tra le Nubi Magellaniche e le stelle.
― 6 leggere min
Scopri come le galassie creano stelle e quali fattori influenzano questo processo.
― 7 leggere min
Gli scienziati identificano e analizzano le fonti radio intorno al pulsar della Nebulosa Granchio.
― 5 leggere min
Scopri come i neutrini potrebbero spiegare la materia oscura e la dinamica delle galassie.
― 6 leggere min
CASCO migliora la conoscenza della formazione delle galassie attraverso simulazioni e dati osservativi.
― 6 leggere min
Gli scienziati combinano galassie e onde gravitazionali per misurare le distanze cosmiche.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano sorgenti di raggi X e formazione stellare nella galassia NGC 3938.
― 6 leggere min
MIRI svela galassie nascoste e la storia dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai brillanti e potenti quasar dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori trovano una nuova sorgente radio collegata all'FRB 20240114A.
― 6 leggere min
Scopri i segreti delle galassie attraverso la spettroscopia UV e tecniche osservative avanzate.
― 7 leggere min
Scopri il ruolo affascinante dei vuoti cosmici nel plasmare il nostro universo.
― 7 leggere min
I buchi neri supermassicci si divertono in un'interazione cosmica caotica ma affascinante.
― 4 leggere min