Un modello di machine learning aiuta a classificare oggetti celesti con alta precisione.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un modello di machine learning aiuta a classificare oggetti celesti con alta precisione.
― 6 leggere min
La ricerca identifica potenziali IMBH nelle galassie a spirale per capire meglio i buchi neri.
― 4 leggere min
Nuove tecniche migliorano la nostra comprensione della densità di polvere nella Via Lattea.
― 7 leggere min
Le recenti scoperte del JWST sollevano interrogativi sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
I ricercatori usano le NN-CDF per studiare le fonti di neutrini in modo più efficace.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano connessioni cruciali tra la polvere e la formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Un'accurata indagine radio svela informazioni importanti su galassie lontane.
― 5 leggere min
Un approccio di deep learning per identificare e analizzare le galassie a spirale viste di lato.
― 7 leggere min
Indagare il ruolo dell'eDIG nell'evoluzione delle galassie attraverso la formazione di stelle e gli urti.
― 6 leggere min
Analizzare le lenti forti migliora la comprensione delle distribuzioni di massa delle galassie.
― 8 leggere min
Le scoperte recenti mettono in discussione le teorie esistenti sulla formazione rapida di galassie massive.
― 7 leggere min
Gli astronomi puntano a rilevare il misterioso segnale HI-21cm usando tecniche innovative.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra dimensione delle galassie e massa usando i dati del JWST.
― 6 leggere min
La ricerca rivela le condizioni delle prime galassie e i loro tassi di formazione stellare.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo rivela informazioni sulla relazione tra galassie e vuoti cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela metallicità stellari in due deboli galassie nane di Andromeda.
― 5 leggere min
Cosmosage semplifica la conoscenza della cosmologia per tutti, dai principianti ai professionisti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla particolare spirale a due bracci nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano piccoli oggetti cosmici chiamati puntini rossi e le loro proprietà di polvere.
― 7 leggere min
Gli scienziati trovano un sacco di idrogeno neutro in un primo ammasso di galassie, cambiando la nostra comprensione cosmica.
― 6 leggere min
Nuove scoperte fanno luce sul debole bagliore dell'Universo.
― 3 leggere min
Uno studio non trova prove di quinte forze nel comportamento delle galassie, mettendo in discussione le teorie della gravità modificata.
― 5 leggere min
Questo studio esamina il gas molecolare che circonda cinque coppie di quasar doppi.
― 5 leggere min
Esaminare come la materia oscura influenzi la formazione delle stelle nelle fasi iniziali dell'universo.
― 8 leggere min
Le scoperte dall'Osservatorio X-ray Chandra e dal satellite AKARI migliorano la nostra visione degli oggetti celesti.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i calci influenzano il movimento e l'età delle stelle neutroni binarie.
― 6 leggere min
Investigare il significato delle stelle antiche nell'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sui buchi neri e le curve di rotazione delle galassie usando concetti di gravità modificata.
― 5 leggere min
Il sondaggio FASHI scopre dati importanti sulle galassie usando tecniche avanzate di telescopi radio.
― 6 leggere min
Questo studio esplora le differenze nei tassi di formazione stellare indicati dalle emissioni di H-alfa e FUV.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la formazione stellare intensa modelli le strutture delle galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano il telescopio XRISM per cercare segnali di materia oscura.
― 9 leggere min
Analizzando le differenze nelle forme delle galassie da osservazioni e simulazioni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuovi dettagli sugli emettitori deboli di [OIII] e il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sul redshift potrebbero cambiare il nostro modo di vedere le distanze delle galassie.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti mostrano più gas attorno alle galassie interagenti NGC 3395 e NGC 3396.
― 6 leggere min
Uno studio compara bulgi classici e pseudo-bulgi per capire l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Indagare le correlazioni delle galassie per migliorare la nostra comprensione della struttura e dell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
AstroSat raccoglie dati UV per migliorare la comprensione della formazione delle galassie.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno indagando sul complesso rapporto tra stelle e materia oscura nelle galassie.
― 6 leggere min