Nuovi metodi svelano dettagli sulla formazione dei buchi neri attraverso l'analisi delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovi metodi svelano dettagli sulla formazione dei buchi neri attraverso l'analisi delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
La ricerca identifica potenziali stelle di neutroni in orbite ampie usando i dati di Gaia.
― 5 leggere min
Esaminando come le orbite specifiche dei TNO rivelano la storia del Sistema Solare.
― 7 leggere min
Questo studio analizza la rilevazione di buchi neri binari eccentrici negli eventi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare come il gas influisce sul movimento dei buchi neri binari.
― 6 leggere min
Esaminare come la forma influisce sul movimento delle particelle in ambienti fluidi unici.
― 8 leggere min
Questo studio confronta i metodi per simulare buchi neri binary in orbite eccentriche.
― 6 leggere min
Esplorando il caldo Giove TIC 393818343 b e il suo significato negli studi sugli esopianeti.
― 5 leggere min
Analizzando l'influenza della Luna sui movimenti e le orbite dei satelliti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i pianeti massicci influenzano le loro orbite nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno trovato due nuovi esopianeti con orbite insolite.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come i dischi di gas influenzano il comportamento dei buchi neri binari.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai multigrafi misti e al loro ruolo nella teoria dei grafi.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come le strutture nucleari influenzano i comportamenti delle particelle negli scontri ad alta energia.
― 5 leggere min
Esplorando le orbite uniche e i comportamenti dei satelliti irregolari nel nostro Sistema Solare.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulle dinamiche e la stabilità dei sistemi celesti tripli.
― 5 leggere min
Esplorare le dinamiche delle orbite in uno scenario a tre corpi usando modelli di pendolo.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i calci influenzano il movimento e l'età delle stelle neutroni binarie.
― 6 leggere min
Uno studio svela le caratteristiche diverse delle binarie a periodo breve usando i dati di TESS.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno identificato 23 nuove stelle a battito, ampliando la conoscenza sul comportamento delle stelle binarie.
― 6 leggere min
Kepler-1656 b offre spunti sulla migrazione planetaria e la dinamica dell'obliquità.
― 5 leggere min
Uno sguardo al sistema stellare HD 118203 e ai suoi pianeti affascinanti.
― 7 leggere min
Cinque nuovi sistemi stellari heartbeat rivelano oscillazioni uniche e strutture interne delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio svela nuovi dettagli sui sistemi stellari binari eccentrici e i loro movimenti.
― 6 leggere min
Esaminando come le catene risonanti di pianeti si evolvono e interagiscono nel tempo.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sull'obliquità delle stelle con esopianeti in orbita.
― 6 leggere min
Questo articolo presenta un modo più semplice per calcolare i cambiamenti di periapsi in campi gravitazionali variabili.
― 5 leggere min
La ricerca svela forme e comportamenti complessi dei dischi stellari giovani, fondamentali per la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Scopri come il nostro cervello ordina e riconosce volti, posti e oggetti.
― 7 leggere min
Scopri come prepararsi per guardare migliora la nostra comprensione visiva.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina come la materia oscura e la rotazione plasmino le stelle di neutroni.
― 7 leggere min
I pianeti simili a Nettuno di K2-24 rivelano dinamiche e caratteristiche interessanti.
― 6 leggere min
Uno studio mostra che l'organizzazione della corteccia visiva inizia prima della nascita.
― 5 leggere min
Esplora i buchi neri e le onde gravitazionali e il loro impatto sulla nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Studiare il comportamento del glasma nelle collisioni di ioni pesanti rivela intuizioni fondamentali sull'evoluzione della materia.
― 8 leggere min
Uno sguardo alle sfere fuzzy e al loro ruolo nella fisica quantistica.
― 5 leggere min
Un nuovo sistema classifica gli esopianeti per identificare il potenziale di vita e le loro caratteristiche.
― 4 leggere min
Scopri come ATLAS tiene d'occhio asteroidi e comete per proteggere la Terra.
― 5 leggere min
Esaminando come i buchi neri e le onde gravitazionali plasmino la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai pianeti strani che orbitano attorno a una stella nana M vicina.
― 7 leggere min