La ricerca rivela come i raggi MeV si comportano nell'atmosfera, influenzando la loro rilevazione.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela come i raggi MeV si comportano nell'atmosfera, influenzando la loro rilevazione.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio per analizzare i dati triplet nei esperimenti di fisica delle particelle.
― 11 leggere min
Esplorare come la polarizzazione della luce influisca sulle sue proprietà di scattering e applicazioni.
― 4 leggere min
Lo studio rivela come i pulsar ci aiutano a capire il mezzo interstellare.
― 7 leggere min
La ricerca sugli emettitori quantistici rivela nuove intuizioni sul comportamento della luce.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le caratteristiche affascinanti dei mesoni simili al charmonium e le loro interazioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le ampiezze gravitazionali per collegare la meccanica quantistica e la gravità.
― 5 leggere min
Esaminando i fattori che contribuiscono alla stabilità della materia oscura nell'universo.
― 7 leggere min
Nuovi materiali migliorano l'efficienza di assorbimento della luce per varie tecnologie.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuovi dati sulla diffusione deuterone-protone e le sue interazioni fondamentali.
― 5 leggere min
Usare i raggi cosmici per migliorare la sicurezza delle merci e prevenire il contrabbando.
― 4 leggere min
Metodi per stimare i potenziali nelle interazioni di scattering neutron-protone.
― 5 leggere min
I ricercatori semplificano i metodi di messa a fuoco delle onde per obiettivi nascosti in materiali complessi.
― 6 leggere min
Scopri come SAXS e SANS analizzano le molecole biologiche e le loro strutture.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i portatori di carica nei strati di grafene influenzano tra loro attraverso il drag di Coulomb.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra i sistemi quantistici e il comportamento classico attraverso modelli innovativi.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano le previsioni nella diffusione di elettroni da parte di particelle cariche.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto dei campi magnetici esterni sul flusso di magnone nei materiali bidimensionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle complessità nella valutazione degli integrali di Feynman nella scattering di particelle.
― 5 leggere min
Esaminare come la scattering reciproca riveli proprietà importanti dei materiali.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà di pion e kaon usando tecniche di QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dei neutrini e degli elettroni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sulle interazioni delle particelle nei gas di Fermi confinati.
― 6 leggere min
Esplora come la luce interagisce con le superfici nell'ottica.
― 5 leggere min
Studiare le stelle di neutroni potrebbe rivelare segreti sui neutrini dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorare come la luce interagisce con l'idrogeno nello spazio svela segreti cosmici.
― 6 leggere min
I neutrini custodiscono segreti sulla struttura dell'universo e sulle forze fondamentali.
― 6 leggere min
Esaminare la natura e il significato della materia oscura composita nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come la geometria della funzione d'onda migliori le prestazioni dei materiali termoeletttrici.
― 5 leggere min
Un nuovo emulatore migliora l'accuratezza e l'efficienza nello studio delle reazioni nucleari.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le onde elettromagnetiche interagiscono con gli ostacoli e la loro importanza.
― 5 leggere min
Uno studio analizza in dettaglio le forme e i comportamenti dei lampi radio veloci.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo della messa a fuoco del fascio nella comprensione della turbolenza del plasma per la ricerca sulla fusione.
― 5 leggere min
Esplorare come le imperfezioni dei bordi e i campi magnetici influenzano gli isolanti topologici.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuovi metodi per controllare la luce chirale con nanoparticelle per tecnologie avanzate.
― 5 leggere min
Una panoramica della teoria della diffusione e delle sue applicazioni in vari campi.
― 5 leggere min
Nuovi metodi rivelano dettagli sul comportamento molecolare e le reazioni grazie alla tecnologia XFEL.
― 5 leggere min
I ricercatori svelano un comportamento di diffusione sorprendente legato agli stati di transizione nelle reazioni.
― 6 leggere min
Investigando l'arrangiamento dei neutroni e dei protoni nei nuclei atomici.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano i dibaryoni per capire le interazioni tra particelle.
― 5 leggere min