Uno sguardo alla termodinamica dei buchi neri e al loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo alla termodinamica dei buchi neri e al loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Esplorando una nuova formula per capire la dinamica dell'entropia dei buchi neri.
― 7 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali stanno cambiando la nostra visione del cosmo.
― 4 leggere min
La ricerca esplora i buchi neri seme di bassa massa usando simulazioni avanzate.
― 5 leggere min
Esplorare l'interazione tra buchi neri e solitoni nella fisica gravitazionale.
― 6 leggere min
La ricerca rivela collegamenti tra teorie superconformi e stati dei buchi neri.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i buchi neri usando le onde gravitazionali per scoprire come si sono formati e quali sono le loro caratteristiche.
― 6 leggere min
Recenti scoperte rivelano l'importanza del gas molecolare nelle galassie ospiti dei quasar.
― 4 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali ci informano sui buchi neri e sulla natura della gravità.
― 6 leggere min
I buchi neri influenzano la formazione e le caratteristiche dei flussi stellari nelle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri, i loro comportamenti e fenomeni correlati come le onde gravitazionali.
― 8 leggere min
L'eccentricità fornisce indizi importanti sulle fusioni di buchi neri e sulle loro formazioni.
― 7 leggere min
Esplorare la deviazione della luce e le ombre attorno ai buchi neri secondo la teoria di Rastall.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alle singolarità nude e ai percorsi della luce attorno a loro.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le complessità delle proprietà radio dei quasar e delle loro classificazioni.
― 8 leggere min
Nuove intuizioni sui QPEs rivelano complessità vicino ai buchi neri.
― 7 leggere min
La ricerca collega la dinamica dei fluidi turbolenti alla fisica dei buchi neri, rivelando nuove intuizioni.
― 10 leggere min
Uno studio sul movimento del gas e il suo ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 9 leggere min
La ricerca fa luce sui cambiamenti degli scoppi di raggi X del buco nero eRO-QPE1.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'impatto della gravità di dilatone sui buchi neri e sullo spaziotempo.
― 6 leggere min
Le collisioni tra stelle di neutroni svelano segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti del decadimento del vuoto in contesti gravitazionali.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come i buchi neri possano influenzare la formazione delle stelle e la creazione di elementi.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica identifica i nuclei galattici attivi in galassie meno massicce.
― 6 leggere min
La ricerca ha rivelato prove di buchi neri doppi in sei galassie.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà e l'importanza degli ECO in fisica.
― 4 leggere min
Esplorare gli operatori DDF incorniciati migliora la nostra comprensione della teoria delle stringhe e delle sue implicazioni.
― 6 leggere min
Le ricerche mettono in evidenza il ruolo del feedback degli AGN nello sviluppo dei buchi neri e delle galassie.
― 6 leggere min
Indagare i buchi neri attraverso la lente della gravità multi-metri offre nuove prospettive.
― 6 leggere min
Uno studio che rivela l'impatto della polvere sulle caratteristiche delle galassie e sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Nuove stime rivelano dettagli sulle masse dei buchi neri in due galassie giganti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i venti caldi dai buchi neri influenzano la crescita e la dinamica delle galassie.
― 7 leggere min
Un modello di deep learning migliora l'analisi dei segnali delle onde gravitazionali provenienti dai buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca collega particelle ultraleggere alla dinamica dei buchi neri binari.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i dati di microlensing, rivelando nuove intuizioni sui buchi neri e sulla materia oscura.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano NGC 1068 usando la polarizzazione a raggi X per svelarne la struttura.
― 8 leggere min
Esplora il mondo affascinante dei buchi neri magnetici e delle loro caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per migliorare l'imaging dei buchi neri attraverso la tecnologia satellitare.
― 5 leggere min
Ciao, il progetto HELLO scopre schemi chiave nella formazione e nello sviluppo delle galassie nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esplora come le stelle massicce evolvono, si fondono e terminano la loro vita in supernove.
― 8 leggere min