Esaminando le complessità dei buchi neri e i loro effetti sulla luce.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando le complessità dei buchi neri e i loro effetti sulla luce.
― 8 leggere min
Esplorando le interazioni affascinanti tra buchi neri e stelle di neutroni durante le fusioni.
― 7 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali e buchi neri primordiali nell'universo.
― 5 leggere min
Come i buchi neri collegano gli effetti quantistici e l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
I buchi neri supermassicci influenzano la formazione di stelle nelle loro galassie ospiti.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri possono estrarre energia dalle onde.
― 4 leggere min
La rilevazione di fusioni di buchi neri eccentrici svela dinamiche cosmiche complesse.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando se i buchi neri siano influenzati dalla crescita dell'universo.
― 4 leggere min
Esplorando il legame tra buchi neri e materia oscura nell'emissione di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminando come l'anisotropia influisce sulla complessità computazionale nei buchi neri e nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione del sistema D1-D5 con i buchi neri e concetti teorici chiave.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano la creazione di stelle in Henize 2-10.
― 6 leggere min
Esplorare la natura affascinante dei buchi neri e delle loro proprietà termiche.
― 8 leggere min
Esplorando l'interazione tra campi scalari e termodinamica nei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle C-metriche tridimensionali, alla termodinamica dei buchi neri e alle stringhe cosmiche.
― 6 leggere min
Studiare i buchi neri rivela comportamenti della luce unici in ambienti turbolenti.
― 5 leggere min
La ricerca mira a misurare i giri dei buchi neri utilizzando i dati delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scopri l'importanza degli anelli di luce per capire la natura dei buchi neri.
― 6 leggere min
Scoprendo ASASSN-23bd, il TDE più debole nella galassia NGC 3799.
― 7 leggere min
Esplorando la natura e l'importanza delle stelle compatte nel nostro universo.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di come le onde gravitazionali lente rivelano le proprietà dei buchi neri.
― 4 leggere min
Esplora come il lensing gravitazionale svela i segreti dei buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano i buchi neri per convalidare la teoria della gravità di Einstein.
― 8 leggere min
Questo studio esamina come le fusioni di galassie siano collegate alla crescita dei buchi neri e all'attività dei AGN.
― 8 leggere min
Esplorando l'impatto delle linee del ferro a raggi X sulla comprensione delle singolarità nude e dei buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori identificano potenziali buchi neri dormienti usando dati di stelle variabili.
― 6 leggere min
Esplorando come le prime galassie hanno contribuito alla transizione dell'universo dal buio alla luce.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come la luce si comporta vicino ai dischi di polvere che girano in direzioni opposte.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano come i confini in movimento influenzano il flusso di energia tra i sistemi.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora i colpi che le stelle di neutroni ricevono durante la loro formazione.
― 5 leggere min
Gli axioni potrebbero dare indizi sulla materia oscura e sul comportamento delle stelle.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la ricostruzione delle immagini dei buchi neri e dei dati polarimetrici.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche delle singolarità nude e le loro sfide osservative.
― 7 leggere min
La ricerca rivela scoperte importanti sugli AGN nelle galassie più piccole e le implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorare i wormhole nascosti nelle stelle e nei buchi neri.
― 6 leggere min
L'EHT cattura la prima immagine dell'ombra di un buco nero, confermando teorie chiave.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le fusioni per capire meglio l'universo e per rilevare le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Una nuova prospettiva sulla gravità e sui buchi neri attraverso la Teoria Scalar-Tensor di Lyra.
― 4 leggere min
Il sondaggio eFEDS rivela nuove informazioni su sorgenti di raggi X hard e AGN.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno trovato due galassie che mostrano eruzioni X-ray ripetute collegate a buchi neri.
― 6 leggere min