La galassia Teacup mostra le dinamiche del gas e della formazione di stelle legate ai buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La galassia Teacup mostra le dinamiche del gas e della formazione di stelle legate ai buchi neri supermassivi.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come le stelle massicce in rotazione portano a supernovae e alla formazione di buchi neri.
― 4 leggere min
Scopri come le ombre dei buchi neri svelano le loro proprietà nascoste.
― 5 leggere min
Esplorando come i buchi neri modellano i gruppi stellari come Palomar 5.
― 6 leggere min
Uno studio sulle caratteristiche strutturali delle galassie Seyfert 1 a linea stretta.
― 8 leggere min
Le ricerche rivelano informazioni chiave sulla formazione di plasmoidi nei sistemi di buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca rivela intuizioni sugli AGN e le loro galassie ospiti utilizzando i dati del JWST.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento delle onde attorno ai buchi neri carichi in collasso.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle singolarità e al loro ruolo nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scopri come le superfici nulle influenzano la nostra comprensione della gravità e dei buchi neri.
― 6 leggere min
Analizzando il comportamento delle particelle in sfondi di buchi neri unici.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora le differenze tra stati bosonici e fermionici nei buchi neri.
― 7 leggere min
Scopri come gli effetti di memoria delle onde gravitazionali possono svelare strutture cosmiche segrete.
― 7 leggere min
Investigando particelle bosoniche ultraleggere e i loro effetti sui buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca esamina come l'ambiente influisce sui segnali delle onde gravitazionali provenienti da binari compatti.
― 6 leggere min
Recenti ricerche mostrano come i buchi neri calvi possano passare a quelli pelosi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela la dinamica delle particelle cariche attorno ai buchi neri usando la teoria di Maxwell.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo del trasferimento di massa nelle fusioni di oggetti compatti.
― 6 leggere min
Gli scienziati rivelano il legame tra le galassie polverose e i loro buchi neri centrali.
― 6 leggere min
Esplorando i getti e i misteri del buco nero supermassiccio della galassia M87.
― 6 leggere min
Questo studio esplora il comportamento degli assorbitori caldi nella galassia Seyfert NGC 3783.
― 5 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri, la loro natura e concetti correlati.
― 5 leggere min
Esplorando i limiti della comprensione della gravità quantistica nel nostro universo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come la rotazione dei buchi neri influisca sulla formazione dei getti di raggi gamma.
― 6 leggere min
Nuove osservazioni rivelano le strutture complesse della polvere attorno a un buco nero supermassiccio.
― 7 leggere min
Una panoramica delle singolarità e del loro significato per capire il cosmo.
― 7 leggere min
La ricerca mostra l'importanza delle QNM non lineari nelle onde gravitazionali provenienti dai buchi neri.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un modello per prevedere le masse dei buchi neri nelle galassie a spirale.
― 7 leggere min
Una panoramica del rapporto tra i buchi neri e gli eventi di supernova.
― 7 leggere min
La ricerca rivela la relazione tra l'eccesso soft e la corona nelle galassie attive.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle potenti collisioni tra stelle di neutroni e buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle ombre dei buchi neri e al loro significato in astrofisica.
― 7 leggere min
Esaminare le onde d'urto e il loro ruolo nei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano gli effetti della materia oscura sui buchi neri e le emissioni di radiazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo sui buchi neri, i loro tipi, formazione e proprietà.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle origini e sui precursori delle esplosioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Comprendere i buchi neri e i loro potenti esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Le prime osservazioni del JWST puntano a identificare le elusive GRSNe nell'universo.
― 4 leggere min
Esaminare il comportamento dell'entropia nei buchi neri con interazioni complesse.
― 7 leggere min
Scopri come le particelle interagiscono con i buchi neri attraverso movimenti a spirale e tuffi.
― 6 leggere min