Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Multimedia

Tecniche di colorizzazione avanzate con dati testuali

Un nuovo metodo usa il testo per migliorare l'accuratezza nella colorazione delle immagini.

― 7 leggere min


Metodo di colorazioneMetodo di colorazionedelle immagini guidatodal testotestuali.dei colori usando informazioniNuova tecnica migliora l'accuratezza
Indice

Colorare Immagini in scala di grigi può essere un bel casino, soprattutto quando ci sono diversi oggetti in una scena che hanno bisogno di colori diversi. La cosa diventa ancora più complicata quando lo stesso oggetto può avere colori diversi a seconda del contesto. Nel corso degli anni sono state sviluppate tante tecniche di colorazione, ma la maggior parte ha difficoltà a mantenere i colori coerenti in scene reali complesse. I metodi esistenti spesso si basano solo sull'immagine in scala di grigi senza considerare ulteriori informazioni.

In questo lavoro, presentiamo una nuova tecnica che usa Descrizioni Testuali insieme all'immagine in scala di grigi per aiutare nel processo di colorazione. Integrando sia l'immagine che la sua descrizione corrispondente, puntiamo a migliorare l'accuratezza dei colori previsti per i diversi oggetti nella scena.

Metodo Proposto

La nostra tecnica ruota attorno a una rete neurale profonda che prende in ingresso due input: l'immagine in scala di grigi e la descrizione testuale codificata. Questa rete prevede i colori necessari per l'immagine basandosi su entrambi gli input.

Per prima cosa, identifichiamo ogni oggetto nell'immagine e li coloriamo in base alle loro descrizioni individuali. Questo aiuta a garantire che ogni oggetto sia colorato in un modo che rispecchi le sue caratteristiche uniche. Dopo aver colorato gli oggetti, usiamo un altro modello per combinare tutti i segmenti colorati in un'unica immagine finale.

Le descrizioni testuali contengono informazioni importanti sui colori, che aiutano a migliorare la qualità dei colori previsti. Il nostro metodo ha mostrato prestazioni migliori rispetto alle tecniche di colorazione esistenti quando misurato contro vari criteri di valutazione.

Contesto

Negli ultimi anni, c'è stata una forte attenzione sulla colorazione delle immagini nel campo della visione artificiale. Molti approcci si sono basati su tecniche di apprendimento automatico tradizionali, ma l'emergere dell'apprendimento profondo ha aperto nuove possibilità. Sistemi recenti che utilizzano l'apprendimento profondo hanno dimostrato risultati impressionanti nella colorazione delle immagini.

Un metodo iniziale utilizzava un framework di apprendimento profondo con una rete di strati completamente connessi. Approcci successivi si sono basati su questo, incorporando informazioni di profondità e usando reti pre-addestrate per estrarre caratteristiche. Alcune tecniche hanno persino utilizzato reti generative avversarie per migliorare la qualità dei colori generati.

Nonostante la varietà di approcci, pochi hanno esplorato il concetto di combinare descrizioni testuali con la colorazione a livello di oggetto. Questo presenta un'area in cui il nostro metodo mira a contribuire.

Panoramica del Sistema

Il nostro sistema di colorazione funziona in due fasi principali. Per prima cosa, rileviamo e creiamo una maschera per ogni oggetto nell'immagine in scala di grigi. Questo ci permette di trattare ogni oggetto come un'istanza separata. Successivamente, eseguiamo la colorazione utilizzando il modulo di colorazione a livello di istanza (IOC), che tiene conto sia dell'immagine in scala di grigi che della sua descrizione testuale corrispondente.

Il modulo IOC è progettato come una rete multi-task che non solo prevede colori per gli oggetti, ma li classifica anche. Integrando le informazioni testuali in questo processo, riduciamo le possibilità di confusione nell'associare colori con gli oggetti corretti.

Dopo questa fase, usiamo un Modulo di Fusione per combinare l'immagine parzialmente colorata in una versione completamente colorata. Questo modulo considera anche le descrizioni di sfondo per garantire che l'intera scena sia colorata in modo appropriato.

Contributi

Facciamo diversi contributi chiave con questo lavoro:

  1. Il nostro modulo IOC è un approccio unico che utilizza la colorazione a livello di istanza mentre considera sia i compiti di colore che di classificazione.
  2. Il pipeline multi-modale proposto incorpora informazioni linguistiche, servendo come un ulteriore livello di condizionamento per il processo di colorazione.
  3. Introduciamo una nuova funzione di perdita progettata specificamente per valutare l'overall colorfulness delle immagini, migliorando la fedeltà dei colori.

Lavoro Esistente

La colorazione delle immagini ha catturato l'interesse dei ricercatori per decenni. Anche se sono emerse molte tecniche, il campo si è spostato verso metodi di apprendimento profondo, ottenendo risultati migliorati nelle prestazioni.

I primi metodi di colorazione con apprendimento profondo si basavano pesantemente su architetture semplici. Col passare del tempo, sono stati sviluppati modelli più complessi, incorporando varie tecniche come informazioni di profondità, reti generative avversarie e trasformatori.

Tuttavia, questi approcci generalmente non sfruttano le descrizioni testuali per assistere nella colorazione. Il nostro metodo colma questa lacuna utilizzando un approccio multi-modale che combina informazioni visive e testuali.

Implementazione

Rilevamento Oggetti

Per identificare oggetti all'interno di un'immagine, utilizziamo una tecnica chiamata Masked R-CNN. Questo ci permette di ottenere contorni precisi di ogni oggetto rilevato. Una volta trovato un oggetto, lo ridimensioniamo per garantire un'elaborazione coerente in tutto il nostro sistema.

Codifica delle Informazioni Colore

Una parte cruciale del nostro metodo coinvolge la codifica delle informazioni sui colori dalle descrizioni testuali. Utilizziamo un modello chiamato BERT, che converte il testo in vettori numerici. Questa codifica aiuta il modulo IOC durante la fase di previsione dei colori.

Nei casi in cui gli oggetti potrebbero non essere facilmente rilevabili o classificabili, come “cielo” o “tigre”, possiamo comunque raccogliere descrizioni di colore che forniscono informazioni preziose.

Modulo di Colorazione a Livello di Istanza (IOC)

Il modulo IOC è il cuore del nostro sistema. Prende in input sia immagini in scala di grigi che dati testuali codificati. Il design utilizza un framework UNet modificato per elaborare questi input.

Dispone di due output principali: uno che ricostruisce le informazioni sui colori e un altro che classifica le istanze degli oggetti. Combinando queste funzioni, il modulo IOC garantisce che i colori siano assegnati accuratamente in base sia al contenuto dell'immagine che all'input testuale.

Modulo di Fusione per la Colorazione

Dopo che il modulo IOC ha completato il suo elaborato, il modulo di fusione prende gli output parzialmente colorati e li combina in un'immagine completamente colorata. Questo modulo incorpora l'intera descrizione testuale dell'immagine di input, assicurandosi che anche gli elementi di sfondo siano colorati correttamente.

Risultati Esperimenti

Dataset

Per i nostri esperimenti, abbiamo utilizzato il dataset MS-COCO-QA, che contiene una grande collezione di immagini con informazioni di colore associate. Questo dataset ci ha permesso di addestrare e valutare efficacemente il nostro metodo.

Risultati Qualitativi

Per valutare le prestazioni della nostra tecnica, abbiamo generato molte immagini con il nostro sistema e le abbiamo confrontate con immagini RGB originali. Gli spettatori sono stati invitati a identificare se un'immagine era colorata o meno. Il nostro metodo ha dimostrato di saper colorare scene complesse con più oggetti, ombre e occlusioni, fornendo risultati piuttosto convincenti.

Risultati di Confronto

Abbiamo confrontato il nostro metodo con diverse tecniche di colorazione esistenti. I risultati hanno mostrato che il nostro approccio ha superato gli altri in termini di vari criteri, inclusa la qualità percettiva. Le nostre valutazioni qualitative hanno confermato che le immagini prodotte con il nostro metodo sembrano più naturali e coerenti nel colore.

Studio di Ablazione

È stata condotta un'analisi approfondita su come diversi componenti abbiano influenzato i nostri risultati. È emerso che utilizzare il condizionamento testuale ha migliorato significativamente le prestazioni del nostro metodo. Inoltre, l'introduzione della nostra funzione di perdita per la coloratezza ha contribuito positivamente alla qualità delle immagini generate.

Discussione

Anche se la nostra tecnica dimostra prestazioni solide, ci sono ancora limiti. In alcuni casi, se le descrizioni testuali fornite mancano di sufficienti informazioni sui colori, i risultati potrebbero non essere all'altezza. I lavori futuri possono concentrarsi sull'espansione del database di descrizioni testuali per migliorare l'accuratezza della colorazione.

Conclusione

Abbiamo introdotto un nuovo metodo di colorazione delle immagini che utilizza efficacemente le informazioni cromatiche derivate dai dati testuali. Facendo affidamento sia su immagini in scala di grigi che sulle loro descrizioni rispettive, il nostro metodo ha mostrato prestazioni superiori rispetto agli algoritmi esistenti. Abbiamo convalidato l'importanza della colorazione a livello di istanza e presentato una funzione di perdita unica mirata a migliorare la fedeltà dei colori. Anche se ci sono delle sfide, il percorso avanti prevede di aggiungere descrizioni testuali più complete ai nostri dati di addestramento per migliorare l'effetto complessivo del nostro approccio.

Fonte originale

Titolo: MMC: Multi-Modal Colorization of Images using Textual Descriptions

Estratto: Handling various objects with different colors is a significant challenge for image colorization techniques. Thus, for complex real-world scenes, the existing image colorization algorithms often fail to maintain color consistency. In this work, we attempt to integrate textual descriptions as an auxiliary condition, along with the grayscale image that is to be colorized, to improve the fidelity of the colorization process. To do so, we have proposed a deep network that takes two inputs (grayscale image and the respective encoded text description) and tries to predict the relevant color components. Also, we have predicted each object in the image and have colorized them with their individual description to incorporate their specific attributes in the colorization process. After that, a fusion model fuses all the image objects (segments) to generate the final colorized image. As the respective textual descriptions contain color information of the objects present in the image, text encoding helps to improve the overall quality of predicted colors. In terms of performance, the proposed method outperforms existing colorization techniques in terms of LPIPS, PSNR and SSIM metrics.

Autori: Subhankar Ghosh, Saumik Bhattacharya, Prasun Roy, Umapada Pal, Michael Blumenstein

Ultimo aggiornamento: 2023-04-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.11993

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.11993

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili