Integrazione dei dati di imaging e genetici per la prognosi del cancro
Un metodo combina immagini e dati genetici per migliorare le previsioni di sopravvivenza al cancro.
― 6 leggere min
Indice
La previsione della sopravvivenza al cancro è una parte importante della ricerca medica. Aiuta i dottori a capire come diversi fattori influenzano i risultati per i pazienti. In questo studio, guardiamo a due tipi di dati che possono aiutarci a prevedere quanto possono sopravvivere i pazienti con cancro: immagini complete di campioni tumorali (WSIs) e dati di trascrittomica bulk, che mostrano come i geni si esprimono in quei tumori. Combinando questi due tipi di informazioni, speriamo di creare strumenti migliori per prevedere la sopravvivenza dei pazienti.
Sfondo
Le immagini complete sono foto dettagliate del tessuto canceroso prese al microscopio. Contengono molte informazioni sulla struttura e composizione del tumore. Tuttavia, queste immagini sono complesse e possono essere molto grandi, rendendo difficile analizzarle efficacemente.
D'altro canto, la trascrittomica bulk fornisce una visione più ampia di come i geni si comportano in un tumore, ma non dà informazioni su dove all'interno del tessuto questi geni sono attivi. Combinando i dettagli visivi delle WSIs con le informazioni genetiche della trascrittomica, possiamo ottenere una comprensione più completa dei tumori.
Sfide
Ci sono due sfide principali che affrontiamo in questa ricerca:
Tokenizzazione dei Dati di Trascrittomica: Dobbiamo capire come suddividere i dati di trascrittomica in parti più piccole e significative che possano essere analizzate insieme alle WSIs.
Catturare le Interazioni: Dobbiamo trovare modi per capire come i dati delle WSIs e quelli della trascrittomica interagiscono tra loro per dare informazioni sulla sopravvivenza dei pazienti.
Approccio Proposto
Per affrontare queste sfide, presentiamo un nuovo metodo basato sul concetto di "Token". I token sono pezzi più piccoli di informazione che rappresentano diversi aspetti dei nostri dati.
Token dei Percorsi Biologici
Prima di tutto, creiamo token dai dati di trascrittomica basati sui percorsi biologici. I percorsi biologici sono gruppi di geni che lavorano insieme in un processo specifico nel corpo. Raggruppando i geni in questi percorsi, possiamo creare token che rappresentano funzioni specifiche all'interno delle cellule. Questo approccio ci aiuta a catturare i ruoli essenziali dei geni in relazione al cancro.
Token dei Patches Istologici
Poi, creiamo token dalle immagini complete. Scomponiamo le immagini in patch più piccole e analizziamo queste patch per creare una rappresentazione dei diversi schemi morfologici presenti nel tumore. Concentrandoci su queste patch, possiamo elaborare in modo efficiente i dati grandi e complessi delle WSIs.
Combinare i Dati
Una volta che abbiamo sia i token dei percorsi biologici che i token delle patch istologiche, dobbiamo trovare un modo per combinarli. Proponiamo di usare un tipo speciale di modello chiamato Transformer, che ci consente di analizzare le interazioni tra i token dei percorsi e i token delle patch.
I Transformer sono strumenti potenti comuni nell'elaborazione del linguaggio naturale e sono stati adattati anche per i dati delle immagini. Nel nostro caso, possono aiutarci a capire come diversi aspetti del tumore interagiscono, consentendoci alla fine di fare previsioni migliori sulla sopravvivenza dei pazienti.
Prevedere la Sopravvivenza
Con i nostri token combinati provenienti da entrambi i set di dati, possiamo ora prevedere la sopravvivenza dei pazienti. Il nostro metodo classifica i pazienti in diversi gruppi di rischio in base alla loro probabilità di sopravvivenza. Confrontiamo il nostro approccio con metodi esistenti e scopriamo che performa meglio nella previsione dei risultati di sopravvivenza.
Interpretabilità a Più Livelli
Uno dei punti di forza del nostro approccio è l'interpretabilità. Questo significa che possiamo capire e spiegare perché il modello fa certe previsioni. Possiamo guardare ai token dei percorsi per vedere quali geni e percorsi sono importanti per determinare la sopravvivenza. Allo stesso modo, possiamo valutare i token delle patch per capire l'importanza delle caratteristiche morfologiche nelle WSIs.
Analisi dei Contributi Genici
Per interpretare i contributi dai dati di trascrittomica, usiamo un metodo chiamato Gradienti Integrati. Questo ci aiuta a classificare l'importanza di diversi percorsi e geni nella previsione dei risultati per i pazienti. Sottolineando quali geni sono associati a un rischio maggiore o minore, possiamo trarre spunti che potrebbero influenzare le decisioni terapeutiche.
Analisi dei Modelli Cellulari
Per l'istologia, possiamo analizzare quali patch sono associate a diversi livelli di rischio. Questo ci consente di vedere come aspetti della struttura del tumore si relazionano alla sopravvivenza dei pazienti. Studiando queste relazioni, possiamo identificare caratteristiche che potrebbero essere critiche nella comprensione del rischio di cancro.
Interazioni Cross-Modali
Investighiamo anche come i percorsi biologici e le caratteristiche istologiche si influenzano a vicenda. Questa analisi cross-modale ci aiuta a costruire un quadro più completo della biologia tumorale, dimostrando come specifici percorsi interagiscono con alcune caratteristiche morfologiche.
Risultati
Il nostro studio valuta l'efficacia del nostro metodo su cinque diversi set di dati sul cancro. Valutiamo quanto bene il nostro modello prevede la sopravvivenza rispetto agli approcci esistenti. I risultati mostrano che il nostro metodo performa meglio nell'identificare i livelli di rischio dei pazienti.
Metriche di Prestazione
Utilizziamo diverse metriche per misurare le prestazioni del nostro modello, come l'indice di concordanza, che indica quanto accuratamente il nostro modello classifica i tempi di sopravvivenza dei pazienti. Punteggi più alti suggeriscono migliori prestazioni nella previsione di quali pazienti sono a rischio maggiore.
Analisi di Kaplan-Meier
Effettuiamo un'analisi di Kaplan-Meier per visualizzare le probabilità di sopravvivenza dei diversi gruppi di rischio. Questa analisi fornisce una rappresentazione chiara di quanto bene il nostro modello distingue tra pazienti ad alto e basso rischio nel tempo.
Discussione
I risultati del nostro studio suggeriscono diverse conclusioni importanti sull'integrazione della trascrittomica e delle WSIs per la previsione del cancro.
Vantaggi della Fusione Precoce
Il nostro approccio enfatizza la fusione precoce dei due tipi di dati, che ci consente di comprendere le relazioni dettagliate tra le diverse caratteristiche. Questo è un miglioramento significativo rispetto ai metodi tradizionali che spesso combinano i dati più tardi nel processo, perdendo potenzialmente interazioni critiche.
Importanza della Tokenizzazione dei Percorsi
Utilizzando i percorsi biologici come base per i nostri token, otteniamo informazioni significative che migliorano le nostre previsioni. Questo metodo ci consente di catturare la complessa biologia del cancro, che spesso viene persa quando ci si basa esclusivamente su classificazioni più ampie delle famiglie geniche.
Implicazioni per la Ricerca Futura
Il nostro lavoro apre strade per ulteriori esplorazioni su come interazioni specifiche tra morfologia ed espressione genica possano influenzare i risultati dei pazienti. La ricerca futura potrebbe espandere il nostro approccio incorporando ulteriori tipi di dati, come immagini radiologiche o informazioni cliniche, per migliorare la prognosi del cancro.
Limitazioni
Sebbene il nostro studio presenti risultati promettenti, riconosciamo alcune limitazioni. Il framework di interpretabilità che abbiamo costruito si concentra su intuizioni qualitative, e sviluppare metriche standardizzate per valutare questi risultati rimane un passo cruciale successivo.
Inoltre, notiamo le sfide nell'integrare efficacemente le interazioni da patch a patch. Questo aspetto del modello richiede ulteriori indagini per comprendere appieno i suoi potenziali benefici.
Conclusione
Abbiamo sviluppato un nuovo metodo per combinare immagini complete e dati di trascrittomica bulk per la previsione della sopravvivenza al cancro. Creando token dei percorsi biologici e token delle patch istologiche, possiamo catturare le interazioni tra le funzioni cellulari e la morfologia dei tessuti. Il nostro approccio non solo migliora le prestazioni nella previsione della sopravvivenza, ma fornisce anche approfondimenti dettagliati sulla biologia del cancro.
Procedendo, ulteriori perfezionamenti nell'interpretabilità e nella robustezza del modello avanceranno la nostra comprensione dei meccanismi del cancro, portando infine a una migliore assistenza e risultati per i pazienti.
Titolo: Modeling Dense Multimodal Interactions Between Biological Pathways and Histology for Survival Prediction
Estratto: Integrating whole-slide images (WSIs) and bulk transcriptomics for predicting patient survival can improve our understanding of patient prognosis. However, this multimodal task is particularly challenging due to the different nature of these data: WSIs represent a very high-dimensional spatial description of a tumor, while bulk transcriptomics represent a global description of gene expression levels within that tumor. In this context, our work aims to address two key challenges: (1) how can we tokenize transcriptomics in a semantically meaningful and interpretable way?, and (2) how can we capture dense multimodal interactions between these two modalities? Specifically, we propose to learn biological pathway tokens from transcriptomics that can encode specific cellular functions. Together with histology patch tokens that encode the different morphological patterns in the WSI, we argue that they form appropriate reasoning units for downstream interpretability analyses. We propose fusing both modalities using a memory-efficient multimodal Transformer that can model interactions between pathway and histology patch tokens. Our proposed model, SURVPATH, achieves state-of-the-art performance when evaluated against both unimodal and multimodal baselines on five datasets from The Cancer Genome Atlas. Our interpretability framework identifies key multimodal prognostic factors, and, as such, can provide valuable insights into the interaction between genotype and phenotype, enabling a deeper understanding of the underlying biological mechanisms at play. We make our code public at: https://github.com/ajv012/SurvPath.
Autori: Guillaume Jaume, Anurag Vaidya, Richard Chen, Drew Williamson, Paul Liang, Faisal Mahmood
Ultimo aggiornamento: 2024-04-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.06819
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.06819
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.