Decisioni Etiche nei Sistemi Autonomi
Le macchine devono gestire scelte etiche mentre assumono ruoli decisionali.
― 7 leggere min
Indice
- Importanza di Gestire l'Incertezza
- Come Funziona la Retrospettiva Ipotetica
- Studio di Caso: Sistema Bibliotecario Autonomo
- Quadro di Decisione Etica
- Valutare Azioni e Conseguenze
- Applicare Teorie Etiche
- Confrontare Diverse Approcci Etici
- Sfide nella Gestione dell'Incertezza
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le macchine stanno sempre di più assumendo ruoli che coinvolgono il prendere decisioni. Questo include strumenti quotidiani come i filtri antispam, così come sistemi più complessi come le auto a guida autonoma e i robot usati nella sanità e nelle operazioni militari. Con questa crescita, c'è bisogno di garantire che queste macchine facciano scelte etiche, specialmente quando le loro decisioni possono influenzare persone reali.
L'etica nelle macchine può essere classificata in due categorie: implicita ed esplicita. Gli agenti etici impliciti sono progettati per avere un impatto positivo senza prendere coscientemente decisioni morali, come un bancomat. Al contrario, gli agenti etici espliciti devono pensare al giusto e allo sbagliato mentre agiscono. Le sfide nel prendere Decisioni etiche richiedono che le macchine abbiano un quadro chiaro per ragionare sull'etica.
Ci sono due modi principali per progettare macchine che possono pensare eticamente. Il primo è un approccio bottom-up, che coinvolge l'addestramento dei sistemi per apprendere comportamenti etici basati su dati da azioni umane. Il secondo è un approccio top-down, che implica l'incorporamento di principi e regole etiche nel processo decisionale della macchina utilizzando tecniche dell'intelligenza artificiale simbolica. Questo documento si concentra su un approccio top-down.
Importanza di Gestire l'Incertezza
Nella vita reale, i risultati delle azioni sono spesso incerti. Perché un sistema etico delle macchine funzioni correttamente, deve gestire questa incertezza. Ci sono diverse tecniche nell'intelligenza artificiale per gestire l'incertezza, come i metodi bayesiani e la logica fuzzy. Tuttavia, la sfida è capire come questi metodi possano essere integrati nel processo decisionale etico senza causare problemi filosofici imprevisti.
Per affrontare questo, è stato utilizzato un metodo chiamato retrospettiva ipotetica. Questa procedura aiuta a fare scelte etiche considerando diversi potenziali risultati e i loro impatti.
Come Funziona la Retrospettiva Ipotetica
La retrospettiva ipotetica funziona delineando possibili risultati di un'azione e valutandoli eticamente. Ogni azione ha diversi rami di risultati, che vengono valutati in base alle loro implicazioni etiche. Questo metodo consente di applicare varie teorie etiche, offrendo un approccio sfaccettato al processo decisionale.
Ad esempio, considera una scelta semplice: un agente può scegliere tra una mela o lanciare una moneta. Se sceglie la moneta e questa esce testa, vince una vacanza. Se esce croce, non vince nulla. Valutando questi risultati, possiamo vedere che scegliere la moneta può portare a un risultato migliore a lungo termine, poiché la possibilità di vincere la vacanza supera la certezza di ottenere solo una mela.
Studio di Caso: Sistema Bibliotecario Autonomo
Per illustrare come questo metodo possa essere applicato a scenari reali, diamo un'occhiata a un sistema bibliotecario autonomo. Immagina uno studente che non ha studiato per un test importante e accede a un sistema bibliotecario. Il sistema identifica che molti altri studenti stanno prendendo in prestito lo stesso libro, suggerendo che è prezioso per superare il test. Dovrebbe il sistema bibliotecario raccomandare il libro allo studente?
Questa situazione solleva domande etiche. Da un lato, la raccomandazione potrebbe aiutare lo studente a ottenere un risultato migliore. Dall'altro lato, usare i dati di altri studenti senza il loro consenso potrebbe sembrare ingiusto per loro. Questo conflitto presenta un problema di decisione etica che può essere affrontato usando la retrospettiva ipotetica.
Quadro di Decisione Etica
Il processo decisionale etico consiste di più elementi:
- Ambiente Etico: Include tutti i fattori rilevanti che potrebbero influenzare la decisione etica.
- Azioni Disponibili: Le opzioni da cui il decisore può scegliere.
- Risultati Potenziali: Diversi scenari che possono derivare da ogni azione, ciascuno con le proprie implicazioni etiche.
Per il sistema bibliotecario, si possono considerare due azioni: raccomandare il libro o ignorarlo. Ogni azione ha un insieme di possibili risultati che devono essere valutati. Usando la retrospettiva ipotetica, possiamo valutare quale azione porta al miglior risultato etico.
Valutare Azioni e Conseguenze
Utilizzando il quadro, possiamo rappresentare lo scenario della biblioteca in modo strutturato. Se il sistema raccomanda il libro, lo studente ha la possibilità di superare il test, ma c'è anche il rischio che altri studenti scoprano che i loro dati sono stati utilizzati. Se ignorano la raccomandazione, lo studente ha una possibilità minore di passare.
La decisione di agire dovrebbe comportare la valutazione dell'accettabilità, che si riferisce a se le azioni sono in linea con i principi etici. Se entrambe le scelte presentano alcune preoccupazioni etiche, l'obiettivo è trovare quale azione massimizza i risultati più accettabili.
Nel caso di raccomandare il libro, la potenzialità per lo studente di superare il test potrebbe superare il rischio di trattamento ingiusto tra gli altri studenti. Il metodo della retrospettiva ipotetica mostrerebbe che se lo studente fa bene, è accettabile date le circostanze, mentre se i suoi dati vengono rivelati, potrebbe portare a percezioni negative.
Applicare Teorie Etiche
Il quadro può anche considerare diverse teorie etiche. Due teorie principali che vengono spesso menzionate sono:
- Consequentialismo: Questa teoria giudica le azioni in base ai loro risultati. Un'azione è buona se produce i migliori risultati complessivi per il maggior numero di persone.
- Deontologia: Questa teoria si concentra sulle azioni stesse piuttosto che sui loro risultati. Alcune azioni sono considerate giuste o sbagliate in base a regole o doveri stabiliti.
Quando si applica la retrospettiva ipotetica, queste teorie possono essere utilizzate insieme per confrontare i risultati delle azioni. Nel nostro esempio della biblioteca, raccomandare il libro potrebbe entrare in conflitto con una regola deontologica contro la violazione della privacy degli studenti, ma potrebbe comunque essere visto come una buona scelta dal punto di vista consequenzialista se aiuta significativamente lo studente.
Confrontare Diverse Approcci Etici
Quando si valutano le azioni da entrambe le prospettive consequenzialista e deontologica, è cruciale capire come possono scontrarsi. Ad esempio, mentre raccomandare il libro potrebbe portare a risultati accademici migliori per lo studente, potrebbe anche infrangere regole sulla privacy dei dati.
In pratica, le macchine potrebbero dover mescolare queste teorie. Questo significa essere in grado di pesare i benefici di un'azione (come una maggiore probabilità di superare) rispetto al potenziale danno che potrebbe causare (come l'uso ingiusto dei dati degli studenti).
La flessibilità del metodo della retrospettiva ipotetica consente alle macchine di valutare più teorie etiche contemporaneamente. Questo è importante, poiché molte persone non seguono rigidamente una teoria etica quando prendono decisioni nella loro vita quotidiana.
Sfide nella Gestione dell'Incertezza
Una delle principali problematiche con questo approccio è gestire l'incertezza. Quando prendono decisioni, le persone spesso non conoscono le probabilità esatte dei risultati. Nel nostro esempio della biblioteca, mentre potremmo indovinare le probabilità di passaggio dello studente o di altri studenti che scoprono, queste probabilità possono essere difficili da definire.
Per affrontare ciò, il quadro proposto supporta sia probabilità stimate (come un'idea approssimativa delle possibilità) che probabilità esatte (se conosciute). Questa flessibilità consente alle macchine di operare efficacemente in ambienti imprevedibili.
Conclusione
L'avanzamento dei sistemi autonomi solleva significative domande etiche. Poiché le macchine iniziano ad assumere più responsabilità, è fondamentale che dispongano di quadri solidi per garantire che prendano decisioni etiche. Il metodo della retrospettiva ipotetica offre un modo per creare questi quadri, permettendo alle macchine di pesare diverse teorie etiche e gestire l'incertezza.
Questo approccio potrebbe portare a decisioni più trasparenti garantendo che il ragionamento dietro le decisioni sia chiaro e comprensibile. Man mano che le macchine diventano più integrate nella nostra vita quotidiana, sviluppare modi per prendere decisioni etiche sarà cruciale per guadagnare la fiducia del pubblico e garantire equità nei sistemi automatizzati.
In futuro, puntiamo a migliorare ulteriormente il nostro quadro integrandolo nei sistemi esistenti e considerando teorie etiche aggiuntive. Facendo ciò, speriamo di creare macchine che possano prendere decisioni etiche in linea con i valori umani, a beneficio della società nel suo complesso.
Titolo: Uncertain Machine Ethical Decisions Using Hypothetical Retrospection
Estratto: We propose the use of the hypothetical retrospection argumentation procedure, developed by Sven Ove Hansson to improve existing approaches to machine ethical reasoning by accounting for probability and uncertainty from a position of Philosophy that resonates with humans. Actions are represented with a branching set of potential outcomes, each with a state, utility, and either a numeric or poetic probability estimate. Actions are chosen based on comparisons between sets of arguments favouring actions from the perspective of their branches, even those branches that led to an undesirable outcome. This use of arguments allows a variety of philosophical theories for ethical reasoning to be used, potentially in flexible combination with each other. We implement the procedure, applying consequentialist and deontological ethical theories, independently and concurrently, to an autonomous library system use case. We introduce a preliminary framework that seems to meet the varied requirements of a machine ethics system: versatility under multiple theories and a resonance with humans that enables transparency and explainability.
Autori: Simon Kolker, Louise Dennis, Ramon Fraga Pereira, Mengwei Xu
Ultimo aggiornamento: 2023-07-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.01424
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.01424
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.