Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni# Sistemi multiagente# Reti sociali e informative

Migliorare le Raccomandazioni per lo Shopping Online

Un nuovo metodo migliora le raccomandazioni di prodotto basate sul coinvolgimento dei clienti in tempo reale.

― 6 leggere min


Migliora la tuaMigliora la tuaesperienza di shoppingreale.comportamento degli acquirenti in tempoNuovo sistema si adatta al
Indice

Le piattaforme di shopping online, come Walmart ed eBay, offrono raccomandazioni per aiutare i clienti a trovare prodotti in modo efficiente. Tuttavia, con le innumerevoli opzioni disponibili, può essere difficile per gli acquirenti setacciare le informazioni. Troppe raccomandazioni possono essere opprimenti, e suggerimenti non pertinenti possono danneggiare la fiducia. Questo articolo discute lo sviluppo di un sistema che aiuta a classificare e scegliere il contenuto più rilevante per ogni acquirente in base alle loro preferenze e contesto.

Il Problema

Quando i clienti visitano un negozio online, si imbattono in vari widget di raccomandazione, come le offerte del giorno, gli articoli frequentemente acquistati insieme e i confronti di prodotti simili. Anche se queste caratteristiche migliorano l’esperienza di shopping rispetto ai negozi tradizionali, possono portare a un sovraccarico di informazioni. Per evitare di sopraffare i clienti, è essenziale filtrare e classificare i contenuti visualizzati in base alle esigenze individuali degli acquirenti.

Molti sistemi di raccomandazione esistenti utilizzano un approccio statico, basandosi su profili di clienti generali e comportamenti passati. Tuttavia, questo metodo spesso ignora interazioni in tempo reale preziose. Ad esempio, attività come visualizzazioni, clic, acquisti e commenti possono fornire informazioni su cosa interessa veramente a un acquirente in quel momento.

Comprendere le Preferenze degli Acquirenti

Ogni acquirente ha preferenze uniche. I clienti sensibili al prezzo potrebbero essere più interessati alle offerte, mentre i clienti fedeli a un marchio potrebbero preferire prodotti dei loro marchi preferiti. Gli algoritmi attuali tendono a concentrarsi troppo sulle caratteristiche del profilo e sul comportamento passato, trascurando il significato del coinvolgimento degli acquirenti in tempo reale.

Per migliorare la classificazione dei contenuti raccomandati, è necessario capire cosa interessa ai clienti in base alla loro attività durante la sessione. Questo richiede un sistema che possa apprendere dinamicamente da queste interazioni e abbinare con precisione le preferenze dei clienti con contenuti adatti.

Un Nuovo Approccio

Per ottenere una migliore classificazione dei contenuti, viene presentato un nuovo metodo che connette il coinvolgimento del cliente con vari tipi di contenuto. L'obiettivo è allineare la rappresentazione del cliente (come comprendiamo le preferenze degli acquirenti) con la rappresentazione del contenuto (come categorizziamo i prodotti) in un modo che enfatizzi i comportamenti di acquisto individuali.

Una delle sfide principali in questo processo è garantire che le rappresentazioni dei clienti e dei contenuti siano allineate. Molti metodi tradizionali che combinano le caratteristiche attraverso semplici calcoli potrebbero trascurare importanti sottigliezze. Invece, è necessaria un'approccio più sfumata per catturare la complessa relazione tra gli acquirenti e i prodotti che li interessano.

Metodologia

Per ottimizzare il sistema di classificazione, l'approccio prevede la creazione di rappresentazioni dettagliate sia dei clienti che dei contenuti. Questo include non solo preferenze generali ma anche aspetti specifici dello shopping, come categorie di prodotto e caratteristiche individuali dei prodotti. Assicurando che le rappresentazioni del cliente e del prodotto esistano nello stesso framework, diventa più facile valutare le loro connessioni.

Il modello sviluppato incorpora l'attività e il coinvolgimento del cliente in tempo reale, andando oltre i profili statici. Utilizzando tecniche avanzate di reti neurali, il modello apprende dalle interazioni dei clienti con i contenuti per migliorare le raccomandazioni personalizzate.

Contributi Tecnici

Il sistema proposto introduce un approccio di bandito neurale per l'ottimizzazione dei contenuti che classifica il contenuto in base alle preferenze di acquisto. Questo include i seguenti contributi chiave:

  1. Rappresentazione Dinamica: Utilizzando modelli di acquisto e caratteristiche dettagliate dei prodotti, il modello può fornire rappresentazioni più ricche sia per i clienti che per i contenuti.

  2. Meccanismi di Attenzione: Un modello di attenzione per canali consente al sistema di comprendere le relazioni tra varie caratteristiche, ottimizzando il processo di abbinamento tra le preferenze dei clienti e il contenuto raccomandato.

Lavori Correlati

La ricerca nei sistemi di raccomandazione ha dimostrato che utilizzare varie strategie può migliorare notevolmente l'efficacia delle raccomandazioni di contenuto. I modelli di bandito causale sono emersi come strumenti efficaci per navigare nelle complesse dinamiche del comportamento degli acquirenti. Questi metodi considerano fattori come il tipo di contenuto e le caratteristiche del cliente per migliorare la classificazione personalizzata dei contenuti.

Le rappresentazioni del cliente e del prodotto sono vitali per raccomandazioni efficaci. I sistemi di successo utilizzano rappresentazioni dense per catturare l'intento di acquisto, assicurando che i profili dei clienti riflettano accuratamente le loro preferenze e comportamenti.

Valutazione del Modello

Il sistema proposto è stato testato per valutare la sua capacità di classificare efficacemente i contenuti. La valutazione si è concentrata su due domande principali:

  1. Le nuove caratteristiche personalizzate migliorano le prestazioni di classificazione del modello?
  2. È necessario il meccanismo di attenzione per ottenere migliori risultati?

I risultati sono stati promettenti. Il nuovo modello ha superato i sistemi esistenti nella rilevanza della classificazione, mostrando miglioramenti significativi nei parametri di prestazione.

Risultati

La valutazione ha dimostrato che l'introduzione di caratteristiche personalizzate ha migliorato notevolmente la precisione della classificazione. Mentre i modelli tradizionali che utilizzavano solo profili di clienti di base erano inadeguati, il modello migliorato che incorporava dati in tempo reale ha mostrato una forte correlazione con gli interessi dei clienti.

Il meccanismo di attenzione è stato cruciale, permettendo al modello di adattarsi e apprendere dinamicamente dalle interazioni dei clienti. Questo ha confermato l'importanza di connettere in modo efficace rappresentazioni dettagliate dei comportamenti degli acquirenti con i tipi di contenuto.

Conclusione

Le piattaforme di e-commerce di oggi devono adattarsi alle diverse esigenze degli acquirenti. La capacità di comprendere le preferenze individuali attraverso interazioni in tempo reale è fondamentale per migliorare la classificazione dei contenuti. L'approccio discusso sfrutta rappresentazioni dettagliate di clienti e prodotti, portando a una migliore personalizzazione e raccomandazioni più pertinenti.

In futuro, l'attenzione sarà rivolta a perfezionare le rappresentazioni dei prodotti integrando ulteriori informazioni dalle interazioni degli utenti ed espandendo i dati del catalogo. Questo aiuterà a creare una metodologia più robusta per la classificazione dei prodotti, assicurando che ogni acquirente riceva il contenuto più rilevante nella propria esperienza di shopping.

Direzioni Future

Man mano che lo shopping online continua a evolversi, c'è bisogno di sistemi di raccomandazione più personalizzati ed efficaci. I futuri sviluppi potrebbero includere:

  • Integrazione Dati Migliorata: Incorporare più punti dati variabili dalle interazioni dei clienti per creare rappresentazioni più sfumate.

  • Modelli di Apprendimento Dinamici: Sviluppare sistemi che possano adattarsi rapidamente alle preferenze dei clienti in tempo reale.

  • Tecniche di Filtraggio Collaborativo: Esplorare modelli che considerano comportamenti di gruppo e raccomandazioni basate su profili di clienti simili.

Continuando a far progredire i sistemi di raccomandazione, i rivenditori online possono creare un'esperienza di shopping più coinvolgente ed efficiente che soddisfi le esigenze di ogni cliente.

Fonte originale

Titolo: Learning Personalized Page Content Ranking Using Customer Representation

Estratto: On E-commerce stores, there are rich recommendation content to help shoppers shopping more efficiently. However given numerous products, it's crucial to select most relevant content to reduce the burden of information overload. We introduced a content ranking service powered by a linear causal bandit algorithm to rank and select content for each shopper under each context. The algorithm mainly leverages aggregated customer behavior features, and ignores single shopper level past activities. We study the problem of inferring shoppers interest from historical activities. We propose a deep learning based bandit algorithm that incorporates historical shopping behavior, customer latent shopping goals, and the correlation between customers and content categories. This model produces more personalized content ranking measured by 12.08% nDCG lift.

Autori: Xin Shen, Yan Zhao, Sujan Perera, Yujia Liu, Jinyun Yan, Mitchell Goodman

Ultimo aggiornamento: 2023-06-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.05267

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.05267

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili