Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni# Apprendimento automatico

Valutare i Grandi Modelli di Linguaggio nelle Raccomandazioni

Analizzando come i LLM prevedono efficacemente le valutazioni degli utenti.

― 5 leggere min


LLM nei Predizioni diLLM nei Predizioni diRating degli Utentirating efficaci.Investigando gli LLM per previsioni di
Indice

I Modelli di Linguaggio Grande (LLM) stanno diventando sempre più popolari per tanti compiti, come generare testi, traduzioni e riassunti di contenuti. I ricercatori sono curiosi di capire quanto bene questi modelli riescano a capire cosa piace agli utenti in base alle loro azioni passate. Tradizionalmente, i sistemi che raccomandano articoli, come film o prodotti, si sono basati su un metodo chiamato Filtraggio Collaborativo (CF). Questo metodo guarda a un sacco di dati di valutazione degli utenti per fare previsioni. Al contrario, gli LLM possono funzionare con molte meno informazioni, avendo però una conoscenza più generale su tantissimi argomenti.

In questa discussione, daremo un’occhiata a come gli LLM si comportano nel prevedere le valutazioni degli utenti sulla base delle loro valutazioni precedenti. Valuteremo LLM di diverse dimensioni, da modelli più piccoli con 250 milioni di parametri a modelli più grandi con oltre 500 miliardi di parametri. Considereremo la loro capacità di prevedere valutazioni in tre scenari: Zero-shot (senza esempi aggiuntivi), few-shot (con qualche esempio) e dopo il fine-tuning (dove il modello viene specialmente addestrato sui dati degli utenti).

Come Funzionano i Modelli di Linguaggio Grande

Gli LLM vengono addestrati su enormi quantità di dati testuali provenienti da internet, il che permette loro di acquisire conoscenze su vari argomenti. Questo addestramento li aiuta a rispondere a domande, creare contenuti come poesie e articoli, e tradurre lingue. La loro capacità di apprendere nuovi compiti da pochissimi esempi li rende adattabili a diverse situazioni.

Gli LLM possono anche seguire istruzioni date in linguaggio naturale. Questa abilità è stata migliorata attraverso tecniche come il fine-tuning delle istruzioni e l'apprendimento per rinforzo basato sul feedback umano. Questi miglioramenti hanno reso gli LLM più efficaci e simili agli esseri umani nelle loro risposte.

LLM nei Sistemi di Raccomandazione

Studi recenti hanno iniziato a esplorare come gli LLM possano essere utilizzati nei sistemi di raccomandazione. Alcuni ricercatori hanno esaminato se modelli come ChatGPT possano essere applicati direttamente per raccomandare articoli. Hanno scoperto che, sebbene gli LLM possano fare previsioni ragionevoli senza conoscenze precedenti sulle interazioni degli utenti, non raggiungono ancora le prestazioni dei metodi di raccomandazione ben consolidati.

Fattori Chiave delle Prestazioni degli LLM

Ci sono tre fattori principali che contribuiscono a quanto siano efficaci gli LLM:

  1. Conoscenza da Grandi Dataset: Gli LLM ottengono accesso a una vasta quantità di informazioni reali, il che consente loro di fornire risposte e creare contenuti.

  2. Capacità di Generalizzazione: Gli LLM possono apprendere da pochissimi esempi, permettendo loro di adattarsi più facilmente a nuovi compiti rispetto ai modelli tradizionali.

  3. Capacità di Ragionamento: Gli LLM possono utilizzare un processo di pensiero logico per migliorare le loro prestazioni su diversi compiti.

Confronto tra LLM e Metodi Tradizionali

Sebbene gli LLM mostrino potenzialità nel gestire vari compiti, restano indietro quando si tratta di fare raccomandazioni senza ulteriori addestramenti. Spesso mancano delle conoscenze necessarie sulle interazioni degli utenti, fondamentali per previsioni accurate.

Negli scenari di fine-tuning, quando gli LLM ricevono dati che riflettono il comportamento reale degli utenti, possono performare meglio. Esperimenti mostrano che gli LLM possono persino raggiungere o superare le prestazioni dei modelli tradizionali quando ricevono solo una piccola quantità di dati di addestramento.

Fine-Tuning e il Suo Impatto

Abbiamo scoperto che il fine-tuning degli LLM su dati reali di interazione degli utenti migliora notevolmente le loro prestazioni. Gli LLM fine-tuned non solo superano i modelli zero-shot e few-shot, ma mostrano anche risultati competitivi rispetto ai modelli tradizionali. È fondamentale scegliere l'approccio giusto per ottimizzare gli LLM durante l'addestramento. Ad esempio, effettuare il fine-tuning con diverse funzioni di perdita può portare a risultati migliori.

L'Importanza delle Dimensioni del Modello

La dimensione dell'LLM gioca anche un ruolo nelle sue prestazioni. Abbiamo scoperto che modelli più grandi generalmente performano meglio nelle previsioni delle valutazioni, specialmente nel setting zero-shot. Ad esempio, i modelli con oltre 100 miliardi di parametri hanno dato risultati ragionevoli, mentre i modelli più piccoli non si sono comportati altrettanto bene.

Nei test di fine-tuning, abbiamo visto che un modello più grande poteva raggiungere risultati migliori rispetto a uno più piccolo, indicando che le dimensioni contano quando si tratta di compiti di raccomandazione.

Efficacia dei Dati negli LLM

Un altro vantaggio degli LLM è la loro efficienza nei dati. Possono raggiungere prestazioni decenti con meno dati di addestramento rispetto ai sistemi di raccomandazione tradizionali, che spesso richiedono un addestramento esteso. Questa efficienza è probabilmente dovuta alla conoscenza generale che gli LLM acquisiscono durante la fase di addestramento.

Conclusione

In sintesi, abbiamo esplorato come gli LLM possano funzionare come sistemi di raccomandazione per prevedere le valutazioni degli utenti. Abbiamo scoperto che, anche se gli LLM faticano senza addestramenti aggiuntivi o dati di interazione degli utenti, mostrano potenzialità quando vengono fine-tuned. Offrono vantaggi come una maggiore efficienza nei dati e facilità nel trattamento delle caratteristiche, rendendoli interessanti per applicazioni future nelle raccomandazioni. Con il proseguire della ricerca, speriamo di vedere miglioramenti nelle prestazioni degli LLM ed esplorare nuovi modi per applicarli nei sistemi di raccomandazione.

Questa indagine mette in evidenza lo stato attuale dei sistemi di raccomandazione basati sugli LLM e apre strade per ulteriori ricerche per migliorare la loro efficacia e usabilità in applicazioni pratiche.

Fonte originale

Titolo: Do LLMs Understand User Preferences? Evaluating LLMs On User Rating Prediction

Estratto: Large Language Models (LLMs) have demonstrated exceptional capabilities in generalizing to new tasks in a zero-shot or few-shot manner. However, the extent to which LLMs can comprehend user preferences based on their previous behavior remains an emerging and still unclear research question. Traditionally, Collaborative Filtering (CF) has been the most effective method for these tasks, predominantly relying on the extensive volume of rating data. In contrast, LLMs typically demand considerably less data while maintaining an exhaustive world knowledge about each item, such as movies or products. In this paper, we conduct a thorough examination of both CF and LLMs within the classic task of user rating prediction, which involves predicting a user's rating for a candidate item based on their past ratings. We investigate various LLMs in different sizes, ranging from 250M to 540B parameters and evaluate their performance in zero-shot, few-shot, and fine-tuning scenarios. We conduct comprehensive analysis to compare between LLMs and strong CF methods, and find that zero-shot LLMs lag behind traditional recommender models that have the access to user interaction data, indicating the importance of user interaction data. However, through fine-tuning, LLMs achieve comparable or even better performance with only a small fraction of the training data, demonstrating their potential through data efficiency.

Autori: Wang-Cheng Kang, Jianmo Ni, Nikhil Mehta, Maheswaran Sathiamoorthy, Lichan Hong, Ed Chi, Derek Zhiyuan Cheng

Ultimo aggiornamento: 2023-05-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.06474

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.06474

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili