Avanzamento della Predizione dello Sviluppo dell'Embrione con l'IA
L'IA migliora la valutazione degli embrioni, migliorando i risultati nelle tecnologie di riproduzione assistita.
― 8 leggere min
Indice
- Fasi di Sviluppo dell'Embrione
- Ruolo della Tecnologia Time-Lapse
- AI nella Valutazione degli Embrioni
- Previsione dello Sviluppo dell'Embrione
- Metodologia
- Definizione del Problema
- Addestramento del Modello di AI
- Valutazione delle Prestazioni
- Valutazione da Parte degli Embriologi
- Valutazione Finale e Direzioni Future
- Fonte originale
Il campo della tecnologia di riproduzione assistita (ART) ha fatto progressi significativi negli ultimi anni, offrendo nuove opzioni per chi affronta problemi di infertilità. Tecniche come la fertilizzazione in vitro (IVF) e l'iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI) hanno aperto porte per le coppie che vogliono concepire. In questi metodi, gli ovuli vengono prelevati da una donna, fertilizzati al di fuori del suo corpo e gli Embrioni vengono monitorati fino a quando non sono pronti per il trasferimento.
Lo sviluppo di un embrione avviene in fasi, caratterizzate da divisioni cellulari. Comprendere queste fasi è fondamentale poiché indicano il potenziale dell'embrione per un impianto e una gravidanza di successo. Per aiutare in questo, la fotografia in time-lapse cattura immagini degli embrioni mentre si sviluppano, consentendo agli esperti di valutare la loro qualità e vitalità.
Fasi di Sviluppo dell'Embrione
Dopo la fertilizzazione, gli embrioni attraversano varie fasi di crescita. Inizialmente, l'unico ovulo fertilizzato si divide, formando due cellule. Queste cellule continuano a dividersi, portando alla formazione di altre cellule e infine creando una struttura chiamata morula. Con il progredire dello sviluppo, la morula si trasforma in un blastocisti, che ha parti distinte tra cui una massa cellulare interna e uno strato di cellule chiamato trofectodermo.
Di solito, gli embrioni vengono mantenuti in un'incubatrice speciale per circa cinque giorni. A questo punto, gli embriologi valutano gli embrioni e decidono se trasferirli nell'utero per l'impianto, congelarli per un uso futuro o scartarli se non soddisfano gli standard di qualità. La valutazione si basa su come appare l'embrione e su come si è sviluppato nel tempo.
Ruolo della Tecnologia Time-Lapse
La tecnologia time-lapse gioca un ruolo vitale nel monitorare lo sviluppo degli embrioni senza disturbare il loro ambiente. L'incubatrice cattura immagini degli embrioni a intervalli regolari, consentendo di vedere una sorta di film del loro sviluppo. Tradizionalmente, gli embriologi avrebbero analizzato questi video manualmente, un processo spesso lungo e soggettivo.
Per migliorare l'efficienza, l'intelligenza artificiale (AI) ha iniziato a essere utilizzata nelle cliniche per la Fertilità. Questi sistemi di AI aiutano automatizzando compiti come identificare le fasi di divisione cellulare, valutare l'aspetto degli embrioni e prevedere quali embrioni hanno maggiori probabilità di portare a una gravidanza di successo.
AI nella Valutazione degli Embrioni
I sistemi di AI possono essere classificati in base a come analizzano i video degli embrioni. Alcuni sistemi valutano l'intero video per trovare schemi che indicano risultati di successo, mentre altri si concentrano sullo stato attuale degli embrioni per prevedere il loro sviluppo futuro.
Uno strumento di AI, chiamato Chloe, è stato sviluppato per assistere gli embriologi semplificando il flusso di lavoro per la selezione degli embrioni. Questo strumento utilizza diversi modelli per analizzare le immagini, tenendo conto di fattori come la morfologia degli embrioni e i dati dei pazienti. Chloe può prevedere quando si verificheranno le diverse fasi di sviluppo e persino valutare la probabilità di un impianto riuscito in base a ciò che osserva nei video in time-lapse.
Nonostante questi progressi, i sistemi esistenti non generano ancora previsioni per i fotogrammi futuri nel video che mostrano come si svilupperanno gli embrioni nelle prossime ore. Questa lacuna rappresenta un'opportunità per nuove ricerche.
Previsione dello Sviluppo dell'Embrione
L'obiettivo di questa ricerca è prevedere come si svilupperanno gli embrioni nelle prossime 12-23 ore, il che potrebbe consentire trasferimenti embrionali anticipati. Questo è importante perché tempi di incubazione prolungati sono stati collegati a potenziali rischi per l'embrione. Prevedendo lo sviluppo, possiamo minimizzare quei rischi e alleggerire anche il carico di lavoro per gli embriologi.
Questo studio propone un modello di AI che prevede i fotogrammi futuri per i video in time-lapse dello sviluppo degli embrioni. L'attenzione è rivolta a due periodi chiave dello sviluppo: il secondo giorno e il quarto giorno della crescita degli embrioni. Questo è importante poiché studi precedenti mostrano che questi giorni specifici hanno un impatto significativo sulle decisioni di trasferimento nelle situazioni cliniche.
Il sistema di AI utilizza una sequenza di immagini per prevedere cosa accadrà dopo. Prende un set di sette immagini e prevede i successivi sette fotogrammi, aiutando a visualizzare come si sviluppa l'embrione nel tempo. Le previsioni consentono agli embriologi di vedere i cambiamenti attesi nella morfologia degli embrioni.
Metodologia
Dichiarazione Etica
Lo studio ha seguito linee guida etiche per garantire la protezione delle informazioni sui pazienti. Tutti i video utilizzati nella ricerca sono stati anonimizzati e raccolti con il giusto consenso.
Incubatrice Time-Lapse
Per questo studio, è stata utilizzata un'incubatrice time-lapse speciale chiamata EmbryoscopeTM. Questo sistema cattura continuamente immagini degli embrioni mantenendo le condizioni ottimali per la loro crescita. Le immagini raccolte sono state essenziali per valutare la vitalità e le morfologie degli embrioni durante il periodo di incubazione.
Raccolta Dati
Il dataset utilizzato per questa ricerca consisteva in 365 video in time-lapse raccolti da una clinica per la fertilità nel corso di diversi anni. Ogni video embrionale è stato selezionato con cura in base a specifici criteri di qualità. I video sono stati suddivisi in due categorie principali in base al giorno di sviluppo: quelli per il giorno due e quelli per il giorno quattro.
Preprocessing Dati
Prima di utilizzare i video, sono stati necessari diversi passaggi di preprocessing. Ogni fotogramma del video è stato ridimensionato e sono state aggiunte ulteriori informazioni, come il conteggio delle cellule e il tempo di sviluppo. Questi dati aggiuntivi hanno aiutato l'AI a comprendere meglio il contesto dei video.
Definizione del Problema
Il compito principale era prevedere i fotogrammi futuri dei video embrionali. Il modello di AI è stato progettato per prendere una sequenza di sette fotogrammi e prevedere con precisione il set successivo di fotogrammi. Questo metodo mirava a fornire informazioni preziose sul futuro progresso degli embrioni.
Sviluppo del Modello di AI
Il modello di AI ha utilizzato un tipo di rete neurale chiamata ConvLSTM. Questo modello è progettato per prevedere i fotogrammi video analizzando le caratteristiche spaziali e temporali presenti nelle sequenze video. L'architettura includeva diversi strati che lavoravano insieme per elaborare l'input e produrre previsioni accurate.
Addestramento del Modello di AI
Il modello di AI è stato addestrato utilizzando un approccio specifico. Ogni video è stato suddiviso in sequenze più piccole, consentendo al modello di apprendere da più segmenti all'interno dello stesso video. Il processo di addestramento coinvolgeva l'uso di un insieme di parametri per ottimizzare la capacità del modello di prevedere i fotogrammi futuri.
Dataset Utilizzati per l'Addestramento
I video sono stati suddivisi in gruppi distinti in base a se erano relativi a embrioni trasferiti o scartati. Questo ha aiutato a creare modelli specifici su misura per i diversi risultati degli embrioni. Ogni modello è stato addestrato utilizzando una porzione del dataset totale, riservando un insieme separato per la valutazione.
Valutazione delle Prestazioni
Per misurare quanto bene ha funzionato il modello di AI, sono state utilizzate diverse metriche. Queste includevano misure statistiche che valutano la qualità dei fotogrammi previsti rispetto ai fotogrammi reali. Il processo di valutazione ha coinvolto sia set di convalida che di test indipendenti per garantire l'accuratezza del modello.
Intuizioni dalla Valutazione
I risultati iniziali hanno mostrato che il modello catturava efficacemente le dinamiche dello sviluppo dell'embrione. Tuttavia, alcuni fotogrammi previsti hanno mostrato problemi di qualità come sfocature e distorsioni. Questo è stato particolarmente evidente nei video di embrioni non selezionati per il trasferimento.
Valutazione da Parte degli Embriologi
Un gruppo di embriologi ha esaminato i fotogrammi previsti generati dal sistema di AI. Hanno osservato che le previsioni fornivano intuizioni utili riguardo allo sviluppo dell'embrione, specialmente nei video di trasferimento. Tuttavia, hanno notato che la presenza di artefatti visivi rendeva difficile utilizzare le previsioni in ambito clinico.
Strategie di Previsione Proposte
Lo studio ha coinvolto due strategie principali di previsione utilizzate con il modello di AI per prevedere lo sviluppo dell'embrione. La prima strategia mirava a prevedere tutti i fotogrammi rimanenti fino alla fine del video, mentre la seconda si concentrava sulla previsione solo dei successivi sette fotogrammi.
Previsione fino alla Fine
La strategia "Previsione fino alla fine" utilizzava un'intera sequenza di fotogrammi per prevedere come si sarebbe sviluppato l'embrione durante il video. Questo approccio forniva una visione completa ma era più complesso rispetto all'alternativa.
Previsione dei Prossimi 7 Fotogrammi
Al contrario, la strategia "Previsione dei prossimi 7 fotogrammi" si concentrava su previsioni per un intervallo di tempo più breve. Questa strategia consentiva al modello di aggiornare le sue previsioni con ogni nuovo fotogramma ricevuto dall'incubatrice, rendendola più agile e reattiva.
Valutazione Finale e Direzioni Future
Dopo aver applicato le strategie di previsione, il modello di AI ha dimostrato la sua capacità di prevedere accuratamente lo sviluppo dell'embrione. Le prestazioni sono migliorate notevolmente, specialmente con la strategia "Previsione dei prossimi 7 fotogrammi", che ha prodotto previsioni più chiare.
Conclusione
Lo studio ha illustrato con successo come l'AI possa assistere nella valutazione dello sviluppo degli embrioni, fornendo intuizioni preziose che potrebbero migliorare i risultati clinici. Anche se ci sono aree di miglioramento, come il miglioramento della qualità delle immagini, i risultati indicano che l'AI ha un ruolo promettente nel campo della tecnologia riproduttiva. Le ricerche future potrebbero concentrarsi ulteriormente sul perfezionamento di questi metodi per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità, promuovendo risultati migliori per chi affronta trattamenti per infertilità.
Titolo: Deep learning methods to forecasting human embryo development in time-lapse videos
Estratto: BackgroundIn assisted reproductive technology, evaluating the quality of the embryo is crucial when selecting the most viable embryo for transferring to a woman. Assessment also plays an important role in determining the optimal transfer time, either in the cleavage stage or in the blastocyst stage. Several AI-based tools exist to automate the assessment process. However, none of the existing tools predicts upcoming video frames to assist embryologists in the early assessment of embryos. In this paper, we propose an AI system to forecast the dynamics of embryo morphology over a time period in the future. MethodsThe AI system is designed to analyze embryo development in the past two hours and predict the morphological changes of the embryo for the next two hours. It utilizes a predictive model incorporating Convolutional LSTM layers, to predict the future video frame by analyzing prior morphological changes within the embryos video sequence. The system uses the predictions recursively and forecasts up to 23 hours of embryo development. ResultsThe results demonstrated that the AI system could accurately forecast embryo development at the cleavage stage on day 2 and the blastocyst stage on day 4. The system provided valuable information on the cell division processes on day 2 and the start of the blastocyst stage on day 4. The system focused on specific developmental features effective across both the categories of embryos. The embryos that were transferred to the female, and the embryos that were discarded. However, in the transfer category, the forecast had a clearer cell membrane and less distortion as compared to the avoid category. ConclusionThis study assists in the embryo evaluation process by providing early insights into the quality of the embryo for both the transfer and avoid categories of videos. The embryologists recognize the ability of the forecast to depict the morphological changes of the embryo. Additionally, enhancement in image quality has the potential to make this approach relevant in clinical settings. Author summaryThe emergence of assisted reproductive technology has significantly improved infertility treatments. It involves fertilization of an egg outside the body, and the resultant embryos are developed in time-lapse incubators. The embryologists manually evaluate embryos using time-lapse videos and rank each embryo on the basis of several criteria including the dynamics of embryo cell stages, such as the start of the blastocyst stage. Traditional manual analysis is subjective and time-consuming, and AI tools are introduced to automate and enhance embryo selection efficiency. However, current AI tools do not generate video frames that forecast changes in embryo morphology. This study fills this gap by introducing an AI system that forecasts upcoming frames of a time-lapse video. In this approach, several hours were predicted ahead of the last video frame. The system was evaluated on crucial days of embryo evaluation. Our approach was effective in both good quality (transfer) and poor quality (avoid) video categories, and the forecast revealed crucial insights about embryo cell division and the start of the blastocyst stage. Despite some image quality issues, the proposed AI system demonstrated the potential for early and accurate assessment of embryo quality.
Autori: Akriti Sharma, A. Dorobantiu, S. Ali, M. Iliceto, M. H. Stensen, E. Delbarre, M. A. Riegler, H. L. Hammer
Ultimo aggiornamento: 2024-03-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.04.583269
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.04.583269.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.